Samsung non smette mai di stupire, e il 2025 non fa eccezione. Tra l’atteso Galaxy Z Flip7, l’innovativo Galaxy Z Fold7 e i nuovi Galaxy A56, A36 e A26, l’azienda sudcoreana sta preparando il terreno per una serie di dispositivi che promettono di riscrivere le regole della tecnologia mobile. Ma le novità non si fermano qui: Samsung è pronta anche a introdurre il Galaxy Z Flip FE, una versione più economica del popolare pieghevole, e a rafforzare la sua leadership nel mercato TV con innovazioni sempre più smart.
Samsung Galaxy Z Flip7: più robusto con attenzione alla piega
Samsung ha deciso di affrontare due dei principali limiti dei dispositivi pieghevoli con il prossimo Galaxy Z Flip7: la visibilità della piega sul display e la resistenza della cerniera. Secondo le ultime indiscrezioni, la nuova tecnologia della cerniera consentirà una chiusura più uniforme, riducendo il segno visibile sullo schermo. Inoltre, la scocca sarà più sottile e resistente, grazie all’introduzione di un innovativo rivestimento definito “vetro flessibile”, che potrebbe migliorare sia la durata nel tempo sia la sensazione al tatto.
Galaxy Z Fold7: la batteria rimane la stessa ma è il corpo è più sottile
Le novità non si fermano al Flip7: il Galaxy Z Fold7, atteso per quest’estate, sarà il più sottile della serie senza sacrificare la capacità della batteria, che dovrebbe rimanere di 4.400 mAh. Samsung ha inoltre lavorato per migliorare la fotocamera principale e quella sotto al display, oltre a garantire una maggiore resistenza all’acqua e alla polvere. Un dettaglio interessante è la possibile rimozione del digitalizzatore interno, che potrebbe rendere lo smartphone più compatto senza compromettere il supporto alla S Pen, che funzionerebbe in modalità simile alla Apple Pencil.
Galaxy A56, A36 e A26: svelati i possibili prezzi prima del lancio
Samsung si prepara a lanciare i nuovi Galaxy A56, A36 e A26, con una strategia che punta a rafforzare il segmento di fascia media. Secondo le ultime indiscrezioni, i prezzi della nuova gamma sarebbero già trapelati, fornendo un’idea più chiara del posizionamento sul mercato. Nello specifico, Galaxy A56 costerebbe € 469, il Galaxy A36 US$ 399 e il Galaxy A26 US$ 299. Questi smartphone sono stati avvistati in diverse certificazioni globali, suggerendo un debutto imminente. La serie Galaxy A si è sempre distinta per offrire un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo, con schermi AMOLED, batterie capienti e una buona qualità fotografica. Per quest’anno, Samsung potrebbe introdurre miglioramenti nel comparto fotografico, una maggiore efficienza energetica e un design più raffinato, con bordi più sottili e materiali premium. Il successo di questi modelli dipenderà molto dal prezzo finale, ma se le indiscrezioni saranno confermate, la nuova serie A potrebbe consolidarsi come una delle scelte più interessanti nel mercato degli smartphone di fascia media.
Samsung Galaxy A36: i colori ufficiali nei render 3D
Il 18 febbraio 2025, Evan Blass (@evleaks) ha condiviso i render ufficiali a 360 gradi del Samsung Galaxy A36, un modello che si posizionerà come alternativa più accessibile al Galaxy A56, previsto per il lancio nella primavera di quest’anno. Il dispositivo sarà disponibile in quattro varianti di colore, anche se effettivamente si riducono a tre: bianco perlato, viola, nero e grigio scuro (questi ultimi due quasi indistinguibili tra loro). Nonostante le differenze di prezzo, il Galaxy A36 non presenta notevoli variazioni estetiche rispetto al modello A56, se non per la cornice metallica del fratello maggiore, mentre quella di A36 sarà in plastica. Entrambi i modelli saranno svelati ufficialmente a metà marzo.
Samsung Galaxy A26: le pagine di supporto svelano il lancio imminente
Il Samsung Galaxy A26 è ormai alle porte, con le pagine di supporto già attive nei siti ufficiali di Samsung nel Regno Unito, Irlanda e America Latina. Un chiaro segnale che l’arrivo del nuovo smartphone è imminente, supportato anche dai recenti render che rivelano il design del dispositivo in diverse colorazioni. Il Galaxy A26 ha superato importanti certificazioni, tra cui quella del BIS in India, TUV Rheinland in Europa e Bluetooth SIG, a conferma degli standard di sicurezza e compatibilità. Il dispositivo, destinato alla fascia economica, sarà equipaggiato con un display da 6,64 pollici e un chipset Exynos 1280, perfetto per le necessità quotidiane. La fotocamera frontale avrà un notch a “U” e sul retro troveremo un modulo fotocamera a forma di pillola, una novità rispetto al modello precedente, il Galaxy A25. Con Android 15 e l’interfaccia One UI 7, Galaxy A26 si preannuncia come un dispositivo ideale per chi cerca prestazioni equilibrate a un prezzo contenuto. Con tutte le certificazioni già ottenute, il lancio del dispositivo è ormai questione di giorni, e Samsung si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione nel segmento entry-level.
Samsung “conferma” l’esistenza del Galaxy Z Flip FE dopo una menzione nei suoi server
La possibilità di una versione più economica del Galaxy Z Flip si fa sempre più concreta. Secondo quanto riportato da SamMobile, Samsung avrebbe lasciato intendere l’esistenza di questa variante registrando un nuovo modello nei suoi server interni. Il dispositivo, identificato con il codice SM-F761B e il firmware F761BXXU0AYB1, potrebbe assumere il nome di Galaxy Z Flip FE, seguendo la logica di denominazione dell’azienda. Un altro dettaglio interessante riguarda la lettera “B” nel codice, che suggerisce una distribuzione europea per il dispositivo. Anche se le specifiche ufficiali non sono ancora state rivelate, le indiscrezioni indicano una forte somiglianza con il Galaxy Z Flip 6, includendo un display AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 2.600 nit. Inoltre, il nuovo pieghevole potrebbe adottare il chipset Exynos 2400, abbinato a 12GB di RAM e 256GB di memoria interna.Al momento, non ci sono conferme sulla data di lancio, ma il Galaxy Z Flip FE potrebbe debuttare nella seconda metà del 2025, offrendo un’alternativa più accessibile nella linea di smartphone pieghevoli di Samsung.
Novità per la registrazione LOG
Secondo le indiscrezioni, il Galaxy S24 Ultra sarà il primo dispositivo della linea a ricevere il supporto alla registrazione LOG con l’aggiornamento alla One UI 7.0. I modelli standard Galaxy S24 e S24 Plus, invece, dovrebbero ottenere la funzione solo con la futura One UI 8.0.Attualmente, la beta della One UI 7.0 è già disponibile per la serie S24, ma non include ancora questa caratteristica. Tuttavia, Samsung potrebbe introdurla nei prossimi aggiornamenti, dato che sono previste ulteriori versioni beta fino ad aprile o maggio 2025.
Un’altra possibilità è che Samsung stia pianificando di introdurre la registrazione LOG direttamente nella versione stabile della One UI 7.0, al momento esclusiva della serie Galaxy S25. Se così fosse, gli utenti dei Galaxy S24 potrebbero ricevere l’aggiornamento definitivo tra aprile e maggio 2025, una volta completati i test.L’azienda non ha ancora confermato ufficialmente questa novità, ma il rilascio graduale della funzione potrebbe essere parte della strategia per mantenere il valore della serie Galaxy S25, prima di estendere il supporto ai dispositivi della generazione precedente.
Samsung e Digital Key: l’auto del futuro si apre con il Galaxy
Samsung ha ampliato la compatibilità della sua Digital Key con i veicoli di Volvo e Polestar, offrendo agli automobilisti una nuova modalità di interazione con il proprio veicolo tramite smartphone Galaxy. Con l’integrazione nel Samsung Wallet, gli utenti possono ora sbloccare, bloccare e avviare la loro auto utilizzando solo il telefono, senza la necessità di una chiave fisica. Questo sistema innovativo funziona grazie a tre tecnologie: Ultra-wideband (UWB), Near Field Communication (NFC) e Bluetooth Low Energy (BLE), tutte integrate nei dispositivi Galaxy. Inoltre, è possibile condividere la Digital Key con familiari o amici che possiedono dispositivi compatibili, regolando i permessi di accesso in base alle necessità personali. Un aspetto fondamentale di questa innovazione è la sicurezza: la Digital Key di Samsung è certificata EAL6+, il massimo livello di protezione per dispositivi smart, garantendo che l’interazione con il veicolo sia sicura e che i dati dell’utente siano protetti. Inoltre, in caso di smarrimento o furto dello smartphone, è possibile bloccare o eliminare la chiave digitale da remoto grazie alla funzione Samsung Find. Questo passo di Samsung verso l’integrazione tra tecnologia mobile e automotive segna un importante traguardo per la comodità e la sicurezza, semplificando la vita quotidiana degli automobilisti in tutto il mondo.
Samsung: 19 anni di dominio nel mercato TV e un futuro sempre più smart
Samsung continua a dominare senza rivali nel mercato televisivo globale, conquistando un record storico con 19 anni consecutivi di leadership. Con una quota di mercato del 28,3% nel 2024, il gigante sudcoreano ha consolidato il suo primato, evidenziando un successo particolarmente forte nei segmenti premium e degli schermi di grandi dimensioni. La sua influenza si estende al 49,6% dei televisori di fascia alta, venduti a più di 2.300 euro, e al 28,7% delle vendite di TV superiori ai 190 centimetri. Grazie a innovazioni come i televisori potenziati dall’intelligenza artificiale, Samsung sta plasmando il futuro dell’industria, come sottolineato da Hun Lee, Vicepresidente Esecutivo di Samsung DX. Nel corso del 2024, l’azienda ha ottenuto performance straordinarie anche nel segmento dei QLED, con 8,34 milioni di unità consegnate, pari al 46,8% delle vendite globali. L’incremento dell’adozione degli OLED, con 1,44 milioni di unità e un aumento del 42% rispetto al 2023, ha dimostrato come Samsung stia rispondendo alle richieste di tecnologie di display avanzate, anche grazie all’uso crescente dell’intelligenza artificiale. Al CES 2025, la presentazione di modelli innovativi come il nuovo The Frame Pro e i TV Neo QLED 8K confermano la continua evoluzione dell’azienda, che si prepara a dominare anche il futuro della TV.