Samsung continua a sorprendere con innovazioni tecnologiche che spaziano dagli smartphone ai dispositivi indossabili. Dal lancio posticipato del Galaxy S25 Edge all’arrivo di un pieghevole economico, passando per brevetti futuristici e batterie di nuova generazione, l’azienda sudcoreana si conferma protagonista nel settore tech. Tra le novità più attese ci sono il Galaxy Ring con ricarica wireless e il rivoluzionario smartphone trifold, pronto a debuttare in mercati selezionati.
Galaxy S25 Edge: lancio posticipato, ma senza intoppi
La Samsung ha sorpreso gli appassionati di tecnologia posticipando il lancio del Galaxy S25 Edge, inizialmente atteso per aprile. Secondo le ultime indiscrezioni, lo smartphone ultra-sottile potrebbe arrivare tra maggio e giugno, senza però problemi legati alla qualità del prodotto. A quanto pare, la decisione sarebbe stata influenzata da fattori interni all’azienda, tra cui possibili riorganizzazioni a seguito della recente scomparsa del direttore della divisione DX, JH Han.
Dal punto di vista tecnico, il Galaxy S25 Edge si preannuncia come un dispositivo di fascia alta con un display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, chipset Snapdragon 8 Elite e una fotocamera principale da 200 megapixel. Tuttavia, il dettaglio più interessante è la sua incredibile sottigliezza: con soli 5,84 millimetri di spessore, sarà uno degli smartphone più sottili mai realizzati.
Galaxy Z Flip 7 FE: le specifiche complete del pieghevole economico con Exynos 2400e
Dopo numerose voci e indiscrezioni, le specifiche del Galaxy Z Flip 7 FE sono finalmente trapelate, confermando l’arrivo di un dispositivo pieghevole più accessibile, destinato a un pubblico più ampio. Il Galaxy Z Flip 7 FE, che probabilmente sarà lanciato nella seconda metà del 2025, monterà il potente SoC Exynos 2400e, supportato da 8 GB di RAM, come già visto nel Galaxy S24 FE. Sul fronte fotografico, il dispositivo avrà una configurazione a doppia fotocamera con un sensore principale e un sensore ultrawide, entrambi da 12 megapixel, accompagnati da una fotocamera frontale da 10 megapixel. Il dispositivo sarà anche equipaggiato con una ricarica rapida da 25 W.
Come spingere oltre i pieghevoli col brevetto “Zou Zhe”
Samsung è da tempo leader nel settore dei dispositivi pieghevoli, ma con il nuovo brevetto “Zou Zhe“, secondo il profilo social WhyLab, potrebbe rivoluzionare ancora una volta il mercato. Il design svelato in anteprima mostra un dispositivo con quattro sezioni pieghevoli di dimensioni uguali, un concetto completamente diverso dai tradizionali modelli a libro o a conchiglia. La caratteristica distintiva di questo nuovo foldable sarebbe la cerniera centrale che consente una piegatura più articolata, garantendo maggiore versatilità d’uso.
Anche se le specifiche tecniche non sono ancora state rivelate, questa innovazione potrebbe rappresentare un punto di svolta nel settore, offrendo nuove possibilità di design e funzionalità avanzate per gli smartphone pieghevoli del futuro.
Il Trifold arriverà a fine estate solo in due mercati (e no: non da noi)
Secondo le ultime informazioni provenienti dal database della GSMA, il tanto atteso pieghevole trifold di Samsung potrebbe essere lanciato solo in due mercati selezionati: Corea del Sud e Cina. Questo dispositivo, che si prevede arrivi entro la fine del 2025, rappresenta un’evoluzione del design pieghevole già visto nel Galaxy Z Fold, ma in una versione trifold, con uno schermo che si apre in tre sezioni anziché due. L’avvistamento del modello SM-F968x suggerisce che il trifold sarà disponibile nelle varianti sudcoreana (SM-F968N) e cinese (SM-F9680), confermando che la distribuzione sarà limitata a questi due paesi. Sebbene il nome definitivo del dispositivo non sia stato ancora annunciato, si ipotizza che il suo nome in codice, Q7M, sia solo un segnaposto provvisorio.
In base ai rumor e alle tempistiche del database GSMA, il dispositivo dovrebbe essere lanciato ufficialmente entro l’estate 2025, con una finestra di lancio prevista per ottobre. Questo lancio limitato conferma che Samsung sta mirando a un pubblico di nicchia, puntando su innovazione e esclusività per il nuovo trifold, senza una distribuzione globale immediata.
rivoluzione negli indossabili con batterie più sicure e longeve
Samsung è pronta a compiere un balzo tecnologico nel settore degli indossabili grazie all’adozione delle batterie allo stato solido. Questa innovazione, che dovrebbe debuttare sul Galaxy Ring 2 entro la fine del 2025, promette una maggiore autonomia e una sicurezza superiore rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. La tecnologia, che utilizza un elettrolita solido al posto di quello liquido, permette non solo una maggiore densità energetica ma riduce anche i rischi di surriscaldamento e deterioramento nel tempo.
Dopo l’anello smart, Samsung prevede di estendere questa soluzione ai suoi auricolari wireless nel 2026 e successivamente agli smartwatch nel 2027, garantendo dispositivi più leggeri, sottili e con prestazioni migliorate. Sebbene la produzione su larga scala delle batterie allo stato solido rappresenti ancora una sfida, il colosso sudcoreano sembra determinato a guidare l’adozione di questa tecnologia, che potrebbe in futuro approdare anche sugli smartphone.
Galaxy Ring: il futuro del caricamento wireless tramite il tuo smartphone
Samsung sta progettando una nuova funzione innovativa per il suo Galaxy Ring, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui ricarichiamo i dispositivi. Un recente brevetto svela la possibilità di caricare il Galaxy Ring semplicemente posizionandolo sulla parte posteriore di un telefono Samsung compatibile. Questo sistema di “caricamento a contatto” si ispira alla ricarica inversa che già troviamo su alcuni smartphone, ma con un’applicazione rivolta specificamente agli accessori indossabili. Il brevetto descrive un anello dotato di sensori che rileveranno se il dispositivo è posizionato correttamente per iniziare il processo di ricarica. Se il posizionamento non è corretto, il telefono invierà una notifica per avvisare l’utente. Inoltre, il livello della batteria e lo stato di carica verranno visualizzati direttamente sullo schermo del dispositivo mobile. Sebbene questa tecnologia sia ancora in fase di progettazione, potrebbe aprire la strada a un futuro in cui gli accessori smart si caricano in modo ancora più semplice e integrato.
Nonostante i dettagli affascinanti, non è ancora chiaro se questa funzionalità verrà effettivamente implementata nel prossimo modello del Galaxy Ring. I recenti rumor, tuttavia, suggeriscono che la nuova generazione dell’anello potrebbe includere altre funzioni avanzate, come la misurazione della temperatura corporea e il controllo di altri dispositivi tramite gesti, facendo così crescere l’attesa per l’evoluzione di questo prodotto.