Samsung: One UI 7 bloccata, Good Lock disponibile globalmente, SmartThings si aggiorna e nuovi problemi per Galaxy S25 Ultra

Samsung affronta diverse problematiche software con il rilascio della One UI 7, ma sorprende con nuove funzionalità come l'espansione globale di Good Lock e il supporto a Matter 1.4 su SmartThings. Nel frattempo, si segnala anche il malfunzionamento della fotocamera del Galaxy S25 Ultra.

Samsung: One UI 7 bloccata, Good Lock disponibile globalmente, SmartThings si aggiorna e nuovi problemi per Galaxy S25 Ultra

Samsung continua a innovare nel panorama tecnologico, ma non senza affrontare alcune sfide. Dopo il rilascio della One UI 7, che ha subito una sospensione a causa di bug critici, l’azienda sta cercando di riallineare i propri aggiornamenti e migliorare l’esperienza utente. Nel frattempo, continuano a emergere nuove funzionalità, come l’espansione globale della suite di personalizzazione Good Lock e l’integrazione di SmartThings con il supporto a Matter 1.4, mentre alcuni dispositivi, come il Galaxy S25 Ultra, sono al centro di preoccupazioni legate a malfunzionamenti hardware e software.

Il rollout della One UI 7 si blocca a causa di un bug critico

Partito ufficialmente il 7 aprile in alcuni paesi e proseguito il 10 aprile in Europa e negli Stati Uniti, il rilascio della One UI 7 – basata su Android 15 – ha subito un brusco arresto. La decisione, non ancora formalmente confermata da Samsung, sarebbe stata presa a causa di un grave problema emerso con lo sblocco del dispositivo, segnalato da diversi utenti in Corea del Sud. Le segnalazioni riguarderebbero inizialmente i Galaxy S24 e S24+ con chipset Exynos 2400, ma in seguito sarebbero emersi casi anche sulle versioni Snapdragon, coinvolgendo così anche Galaxy Z Fold 6 e Z Flip 6.

Le community online e le fonti specializzate, tra cui i leaker Ice Universe e Tarun Vats, confermano che Samsung avrebbe ritirato il firmware dai propri server OTA, interrompendo momentaneamente il rollout. Questa sospensione mette in discussione anche i tempi previsti per l’aggiornamento di altri dispositivi compatibili, come la serie Galaxy S23, creando incertezza tra gli utenti. Per chi ha già ricevuto l’aggiornamento, è atteso a breve un update correttivo

One UI 7: la Secure Folder non è poi così sicura

Un test recente ha evidenziato una falla nella One UI 7: la Galleria della Secure Folder crea automaticamente Storie con le immagini protette, notificandole anche all’esterno dello spazio sicuro. Basta toccare la notifica per accedere ai contenuti, senza alcuna autenticazione, rendendo visibili file che dovrebbero restare riservati. Il problema, riscontrato su Galaxy S24, Z Flip 6, Z Fold 6 e forse anche su Galaxy S25, può essere evitato disattivando la creazione automatica di Storie nelle impostazioni della Galleria all’interno della Secure Folder. Samsung non ha ancora commentato ufficialmente, ma la funzione va corretta al più presto.

Galaxy Z Flip 6 anticipa tutti: già in test la One UI 8 con Android 16

Mentre la One UI 7 viene ritirata per i suoi bug, Samsung sorprende tutti con la comparsa di una prima build della One UI 8.0 su un Galaxy Z Flip 6. L’informazione proviene dal profilo X di @Alfaturk16, che ha condiviso uno screenshot del nuovo firmware (build F741BXXU2CYD7), dal peso di oltre 3.160 MB, comprensivo delle patch di sicurezza di aprile. Si tratta di un aggiornamento interno, pensato per i test preliminari, senza changelog ufficiale, ma con una chiara indicazione: Samsung punta a ridurre al minimo i ritardi tra le release software.

L’anticipo della One UI 8 potrebbe rappresentare il tentativo dell’azienda di riallineare il suo calendario di aggiornamenti, in vista del supporto promesso di 7 anni e 7 major update per i dispositivi più recenti. Un cambio di passo che, se confermato, permetterebbe a Samsung di consolidare ulteriormente la sua leadership nel panorama Android.

Galaxy S25 Ultra: problemi alla fotocamera ultrawide, utenti preoccupati

Il Samsung Galaxy S25 Ultra sta ricevendo segnalazioni su un malfunzionamento della fotocamera posteriore ultra-grandangolare (zoom 0,6x). Secondo quanto riportato su Reddit e Twitter, l’immagine nel viewfinder appare instabile, accompagnata da un rumore meccanico costante, rendendo impossibile l’utilizzo efficace della lente. Le ipotesi si dividono tra bug software – potenzialmente introdotto da un recente aggiornamento – e difetto hardware, forse legato al sistema di autofocus, dato che la lente non dispone di stabilizzazione ottica (OIS). Tuttavia, la diffusione limitata del problema lascia sperare in un semplice errore software, risolvibile con una patch. Al momento, Samsung non ha ancora commentato ufficialmente la questione. Gli utenti attendono chiarimenti, mentre la fotocamera ultrawide resta al centro dell’attenzione.

Good Lock libera il suo potenziale: ora tutti i Galaxy possono personalizzarsi al massimo

Dopo anni di attese e disponibilità a macchia di leopardo, Samsung ha finalmente sganciato il lucchetto: la suite Good Lock è ora disponibile a livello globale tramite il Galaxy Store. Niente più limiti territoriali o esclusioni inspiegabili, come accadeva ad esempio in Romania. Chi possiede un Galaxy può finalmente accedere a tutti i moduli della suite e personalizzare ogni angolo della propria One UI. Il rollout globale avviene in un momento curioso: proprio mentre Samsung mette in pausa la diffusione della One UI 7.0, forse per rifiniture dell’ultimo minuto. Ma Good Lock non si ferma, e resta compatibile anche con le versioni precedenti, portando con sé strumenti avanzati per modificare schermate, barre, gesture e persino animazioni. Unico appunto: l’espansione riguarda la versione sul Galaxy Store, quindi niente da fare – almeno per ora – per chi la cerca sul Play Store. Ma per gli appassionati di personalizzazione, il messaggio è chiaro: è il momento di aprire le danze.

SmartThings si rinnova: supporto a Matter 1.4 e automazioni intelligenti

Samsung aggiorna SmartThings con il supporto a Matter 1.4, ampliando la compatibilità con dispositivi come pannelli solari, pompe di calore, batterie e scaldabagni. I controlli diventano più precisi anche per termostati, aspirapolvere smart e caricabatterie per auto elettriche, con pieno supporto ad Alexa e Google Home. Le Routine si adattano ora ai comportamenti dell’utente tramite Galaxy Watch e Galaxy Ring, regolando luci, temperatura e TV automaticamente. Introdotta anche la possibilità di inviare messaggi vocali agli altoparlanti collegati, trasformando la casa in un ambiente ancora più connesso e personalizzato.

Continua a leggere su Fidelity News