Samsung è impegnata sia nello sviluppare nuovi smartphone come il futuro pieghevole sottile Galaxy Z Fold 6 Slim, un tablet espandibile, nuove pendrive, che nuove interfacce software, come la One UI 7.0, di cui è emerso un piccolo assaggio attraverso un’app comparsa in anteprima. Nel mentre da Seoul arrivano anche soluzioni per un problema che affliggeva i Galaxy Watch 7 e Galaxy Watch Ultra.
Il mercato degli smartphone pieghevoli sta per subire un’ulteriore evoluzione con il prossimo arrivo del Galaxy Z Fold 6 Slim di Samsung. Dopo l’annuncio della nuova generazione di pieghevoli, che include il Galaxy Z Fold 6 e il Galaxy Z Flip 6, emergono nuove indiscrezioni su un terzo modello, il Galaxy Z Fold 6 Slim. Questo dispositivo, pensato per essere una versione più sottile del suo predecessore, potrebbe essere lanciato ufficialmente già in ottobre, secondo le ultime notizie.
Le recenti fughe di notizie hanno rivelato dettagli cruciali riguardanti il design del Galaxy Z Fold 6 Slim. Questo modello mira a essere più sottile del Galaxy Z Fold 6 standard, con uno spessore di circa 11 millimetri quando piegato, rispetto ai 12,1 millimetri del modello precedente. Tuttavia, questa riduzione di spessore potrebbe non essere così evidente nella pratica, dato che la differenza è piuttosto contenuta. Per raggiungere questo obiettivo di maggiore sottigliezza, Samsung potrebbe dover sacrificare alcune caratteristiche importanti. Una delle ipotesi è che il Galaxy Z Fold 6 Slim non supporterà l’S-Pen, che aggiunge circa 0,6 millimetri al dispositivo. L’esclusione di questa funzione potrebbe essere una mossa strategica per rendere il pieghevole più snello, ma anche per differenziare il prodotto dalla concorrenza, in particolare dai modelli cinesi come l’Honor Magic V3, che offrono spessori più ridotti tra 9 e 10 millimetri.
Un altro aspetto cruciale del Galaxy Z Fold 6 Slim sarà la sua durabilità. A differenza di molti pieghevoli concorrenti, il dispositivo Samsung dovrebbe mantenere la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Questo è un punto a favore, poiché garantisce una maggiore robustezza e protezione rispetto ad altri modelli sul mercato che potrebbero non offrire lo stesso livello di sicurezza.
Sul fronte delle specifiche, il Galaxy Z Fold 6 Slim promette miglioramenti significativi. Il dispositivo dovrebbe includere uno schermo esterno da 6,5 pollici e uno interno da 8 pollici. Questo rappresenta un upgrade rispetto al Galaxy Z Fold 6, offrendo una superficie di visualizzazione ancora più ampia e immersiva. Le aspettative sono alte riguardo alla qualità del display, che dovrebbe sfruttare la tecnologia AMOLED per garantire immagini vivide e brillanti.
Samsung prevede di produrre tra le 500.000 e le 600.000 unità del Galaxy Z Fold 6 Slim. Tuttavia, il lancio iniziale sembra essere limitato ai mercati cinese e sudcoreano. Questa scelta potrebbe essere motivata da una strategia di test del mercato e di contenimento dei costi, in vista di un possibile ampliamento della disponibilità in futuro.
Ancor più in tema di cose futuribili, Samsung ha recentemente depositato un brevetto innovativo per un tablet con schermo espandibile, segnando un passo avanti significativo nella tecnologia dei dispositivi mobili. Il documento, pubblicato dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti, rivela un Galaxy Tab progettato con un display flessibile che può adattarsi dinamicamente in base al contenuto visualizzato. Il tablet utilizza un sistema composto da otto ingranaggi e motori interni per estendere e contrarre lo schermo in due direzioni opposte, ottimizzando la visualizzazione di film, applicazioni di disegno e altro. Questo dispositivo avanzato potrebbe anche integrare un processore dedicato per la gestione dello schermo e per la connessione ad accessori come tastiere o smartphone. Inoltre, il tablet potrebbe fungere da telecomando per i dispositivi SmartThings e adattare la sua estensione in base alla mano dell’utente. Sebbene il brevetto non garantisca un imminente lancio commerciale, dimostra l’impegno di Samsung nell’esplorare nuove frontiere nel design dei tablet, un settore che ha visto poche innovazioni sostanziali negli ultimi anni.
Gli utenti dei nuovi Galaxy Watch 7 e Galaxy Watch Ultra di Samsung stanno affrontando problemi significativi con il consumo della batteria, con alcuni report che indicano un esaurimento della carica in meno di 12 ore di utilizzo leggero. Questo problema si estende anche al Galaxy Watch Ultra, che dovrebbe garantire circa due giorni di autonomia. Samsung ha confermato di essere a conoscenza del bug e sta lavorando a un aggiornamento software per risolvere il problema il prima possibile. Nel frattempo, gli utenti sono consigliati di disattivare alcune funzionalità ad alta intensità energetica, come l’assistente vocale “Ok, Google” e il Bluetooth, per mitigare il consumo della batteria. Questo difetto è particolarmente deludente considerando che i nuovi modelli sono equipaggiati con il processore Exynos W1000, progettato per migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica. L’aggiornamento software previsto dovrebbe ristabilire una durata della batteria adeguata, risolvendo così un problema che ha sollevato preoccupazioni tra i possessori dei dispositivi.
Il 29 luglio 2024, Samsung ha lanciato una nuova pen drive USB-C 3.2 che si distingue per il suo design durevole e le elevate prestazioni di archiviazione. Disponibile in capacità di 64 GB, 128 GB, 256 GB e 512 GB, questa chiavetta supporta velocità di lettura fino a 400 MB/s, permettendo di trasferire un video 4K da 4 GB in appena 9 secondi. Il modello è progettato con un corpo resistente a cadute, magneti e alte temperature, ed è compatibile con dispositivi che utilizzano USB 2.0, ampliando la sua versatilità. Con un peso di soli 3,4 grammi e una gamma di colori disponibili, blu e nero, la pen drive rappresenta una scelta robusta e pratica per l’archiviazione portatile. I prezzi sono fissati a circa 13,99 USD (12,50 EUR) per 64 GB, 20,99 USD (19,00 EUR) per 128 GB, 26,99 USD (24,50 EUR) per 256 GB e 449 CNY (60,00 EUR) per 512 GB. Attualmente, il prodotto è disponibile presso lo store ufficiale di Samsung.
In tema di software, un’anteprima della prossima versione One UI 7.0 di Samsung è ora accessibile tramite la nuova app Orologio. Questa versione preliminare mostra un redesign visivo dell’icona dell’app, che, sebbene non radicale, indica un’evoluzione estetica verso uno stile più moderno e raffinato. All’interno dell’app, le modifiche principali riguardano le icone associate alle schede nella parte inferiore dello schermo, che rendono l’interfaccia utente più intuitiva e facile da navigare. Per provare questa versione preliminare, è possibile scaricare l’app da APK Mirror. Si ricorda che l’installazione è compatibile esclusivamente con dispositivi Samsung Galaxy. Considerando che si tratta di una versione ancora in fase di sviluppo, potrebbero verificarsi dei bug; tuttavia, è possibile disinstallare l’app e ripristinare la versione stabile disponibile sul Play Store in caso di necessità.