Samsung e l’esperienza mobile: Galaxy S25 Edge e le novità di One UI 7

Samsung si prepara al lancio del Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultra sottile con caratteristiche premium, mentre One UI 7 introduce novità come l’espansione della Now Bar e la rimozione della personalizzazione avanzata su LockStar.

Samsung e l’esperienza mobile: Galaxy S25 Edge e le novità di One UI 7

Samsung si prepara a un 2025 ricco di innovazioni con il Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultra sottile pronto al lancio dopo aver ottenuto le certificazioni finali. Dotato di un design in titanio, un display Dynamic AMOLED e una fotocamera da 200 MP, promette di unire potenza ed eleganza. Parallelamente, One UI 7 introduce importanti cambiamenti, tra cui l’eliminazione della personalizzazione avanzata delle notifiche su LockStar e l’espansione della Now Bar, ora compatibile con più app di terze parti. Questi aggiornamenti segnano un passo avanti nell’ecosistema Samsung, puntando su un’esperienza d’uso sempre più fluida e interattiva.

Samsung Galaxy S25 Edge: certificazioni finali e lancio imminente per lo smartphone ultra sottile

Samsung Galaxy S25 Edge si avvicina sempre più al lancio ufficiale, con le ultime informazioni che confermano l’ingresso nella fase finale delle certificazioni. Il dispositivo è stato recentemente elencato dalla FCC statunitense con le sigle ‘SM-S937U’, ‘SM-S937U1’, ‘SM-S937B / DS’ e ‘SM-S937B’, identificando le varianti destinate ai mercati nordamericano e indiano. Questo passaggio conferma le anticipazioni secondo cui lo smartphone ultra sottile potrebbe essere presentato ufficialmente il prossimo mese. Le certificazioni hanno rivelato alcuni dettagli chiave, tra cui il supporto per la connettività 5G, Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7 e NFC, permettendo pagamenti contactless con Samsung Pay. Tuttavia, la FCC ha anche confermato che il dispositivo manterrà la ricarica rapida da 25 W, una scelta che potrebbe far discutere considerando che alcuni concorrenti offrono velocità di ricarica ben superiori. Dal punto di vista tecnico, il Galaxy S25 Edge sarà alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato da 12 GB di RAM e dal sistema operativo Android 15, personalizzato con One UI 7.

La configurazione fotografica includerà un sensore principale da 200 MP e un obiettivo ultra grandangolare da 50 MP, mentre il display Dynamic AMOLED da 6,6 pollici supporterà una risoluzione 2K e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Uno degli aspetti più innovativi riguarda il design: il Galaxy S25 Edge sarà caratterizzato da una scocca in lega di titanio e un profilo estremamente sottile, con una struttura resistente nonostante lo spessore ridotto di appena 6,4 millimetri. Questo elemento, insieme ai bordi ultra sottili dello schermo, potrebbe renderlo uno degli smartphone più eleganti e raffinati della gamma Samsung. Per quanto riguarda l’autonomia, il dispositivo integrerà una batteria da 3.900 mAh, una scelta che sembra dettata dalla necessità di mantenere un design sottile senza compromettere troppo la durata della carica. Samsung sembra aver puntato su un equilibrio tra prestazioni e autonomia, optando per una risoluzione leggermente inferiore rispetto al modello S25+ per ridurre i consumi energetici. Con il completamento delle certificazioni, il debutto del Galaxy S25 Edge è ormai vicino. Sebbene Samsung non abbia ancora annunciato una data ufficiale di lancio, le ultime indiscrezioni suggeriscono che la presentazione potrebbe avvenire già ad aprile, rendendo questo dispositivo uno dei più attesi del 2025.

One UI 7 rimuove la personalizzazione avanzata delle notifiche su LockStar e apre la Now Bar a più app di terze parti

Con One UI 7, Samsung ha eliminato la possibilità di personalizzare le notifiche sulla schermata di blocco tramite il modulo LockStar di Good Lock. Prima, gli utenti potevano modificarne colore, dimensione e disposizione, ma ora le modifiche non vengono più applicate. L’azienda ha confermato che si tratta di una scelta intenzionale, lasciando però aperta la possibilità di reintrodurla in futuro in base al feedback degli utenti. Resta da vedere se Samsung integrerà questa funzione direttamente nella One UI o se si tratta di un addio definitivo.

Con il lancio previsto sulla serie Galaxy S25 e sui dispositivi futuri, l’azienda punta a rendere la Now Bar un punto centrale nell’interazione quotidiana con il proprio smartphone. Inizialmente, l’espansione è iniziata in Corea del Sud, con l’integrazione di app locali come KakaoT e Naver Sports, ma Samsung ha già confermato che l’intenzione è di ampliare il supporto a livello globale, portando così una vasta gamma di nuove possibilità. Con KakaoT, ad esempio, sarà possibile accedere direttamente dalla Now Bar a informazioni vitali come orari di arrivo stimati e dettagli sul tragitto, rendendo molto più comodo il monitoraggio del trasporto privato. Non solo: anche l’app di sport Naver offrirà aggiornamenti in tempo reale sui risultati delle squadre preferite, arricchendo l’esperienza dell’utente con notifiche personalizzate.

Attualmente, la versione coreana della Now Bar supporta già 11 servizi, ma la vera sfida sarà estendere la compatibilità a un numero sempre maggiore di app a livello globale. La Now Bar si distingue per la sua capacità di offrire contenuti pertinenti in tempo reale, direttamente sulla barra, anche con lo schermo bloccato, senza dover aprire l’app completa. Grazie alla compatibilità con Cross-App Action, l’utente può eseguire comandi complessi come ordinare un taxi e avviare la riproduzione di musica senza interruzioni, sfruttando la potenza dell’assistente vocale Bixby. Samsung ha dimostrato chiaramente l’intenzione di evolvere la Now Bar in un centro operativo, trasformando il dispositivo in un hub dinamico per la gestione delle attività quotidiane.

 

Continua a leggere su Fidelity News