Samsung continua a ridefinire i confini dell’innovazione tecnologica con una serie di mosse strategiche e nuovi prodotti in arrivo. Dall’acquisizione di marchi audio prestigiosi come Bowers & Wilkins e Denon, al rinnovamento completo dell’interfaccia DeX, fino ai rivoluzionari pieghevoli Galaxy Z Fold 7 e alle novità per Galaxy Watch 8, l’azienda sudcoreana dimostra ancora una volta la sua volontà di guidare il settore. Queste ultime notizie rivelano non solo un impegno verso l’eccellenza hardware, ma anche un’attenzione crescente all’integrazione dell’intelligenza artificiale e al miglioramento dell’esperienza utente attraverso ecosistemi sempre più completi e interconnessi. Tra acquisizioni strategiche e innovazioni software, Samsung si prepara a un 2025 all’insegna della trasformazione digitale.
Samsung conquista l’audio hi-end: Bowers & Wilkins, Denon e Marantz entrano nel suo ecosistema
Con l’acquisizione da parte della sua controllata Harman International dell’unità audio di Masimo, Samsung firma un’operazione dal valore di circa 323 milioni di euro che la proietta con decisione nel mondo dell’audio di alta gamma. A entrare nel portafoglio dell’azienda sudcoreana sono nomi di spicco come Bowers & Wilkins, Denon, Marantz, Polk Audio e altri ancora, portando con sé una lunga tradizione di eccellenza sonora.
L’obiettivo di Samsung è chiaro: migliorare l’integrazione tra i propri dispositivi e l’audio di qualità, elevando l’esperienza utente su TV, soundbar, smartphone e accessori. L’integrazione con SmartThings e l’espansione dell’offerta audio potrebbero cambiare profondamente il panorama consumer, offrendo soluzioni sonore raffinate anche su prodotti mainstream. Resta tuttavia da vedere se i puristi dell’hi-fi accoglieranno con entusiasmo questa fusione tra heritage e innovazione tech.
Samsung DeX si rinnova: nuova interfaccia per l’esperienza desktop su Android 16
Con l’arrivo della One UI 8 basata su Android 16, Samsung prepara un profondo restyling per DeX, la sua piattaforma desktop che consente di trasformare smartphone e tablet in veri e propri PC portatili. Le prime anteprime mostrano un’interfaccia rivisitata, più coerente con il Material Design di Google, e ottimizzata per una produttività ancora più fluida su schermi esterni. Tra le novità si segnalano un multitasking più flessibile, una migliore gestione delle finestre, nuove animazioni e maggiore compatibilità con le app professionali. Questo aggiornamento non solo rende DeX più moderno e potente, ma sottolinea l’intenzione di Samsung di offrire una vera alternativa ai laptop tradizionali, soprattutto per chi lavora in mobilità. L’aggiornamento dovrebbe arrivare entro la seconda metà del 2025 e sarà compatibile con numerosi dispositivi della gamma Galaxy.
Samsung disattiva le scorciatoie AI nel browser: aggiornamento silenzioso cambia le carte in tavola
Samsung ha rilasciato un aggiornamento per il proprio browser Samsung Internet (versione 28.0.0.59) che ha rimosso, senza alcun annuncio ufficiale, la possibilità di attivare funzioni basate su intelligenza artificiale nei dispositivi Galaxy. Gli utenti avevano scoperto un trucco, diffuso su Reddit, che permetteva di abilitare funzioni AI come la lettura ad alta voce, i riassunti automatici e le traduzioni anche su modelli non ufficialmente compatibili. Tuttavia, dopo l’aggiornamento, questo escamotage risulta completamente disabilitato. L’azienda sudcoreana non ha commentato pubblicamente la modifica, che viene indicata solo come un generico miglioramento della stabilità. Questa mossa fa pensare che Samsung voglia riservare le esperienze di ricerca con AI ai dispositivi di fascia alta, lasciando fuori i modelli più economici.
One UI 8.0: Samsung alza il livello della privacy con un’Area Personale blindata4o
Con la One UI 8.0, Samsung rafforza la sicurezza dell’Area Personale, la sezione che isola dati e app sensibili all’interno dello smartphone. Finora basata sulle API Android per i profili lavorativi, la funzione si evolverà grazie all’adozione delle nuove API per il Private Space, che garantiscono una separazione ancora più netta e sicura tra i contenuti riservati e il resto del sistema. Dopo una vulnerabilità emersa nella versione 7.0, poi risolta, Samsung ha deciso di compiere un passo avanti decisivo per tutelare la privacy. Il debutto ufficiale è atteso per luglio, in parallelo al lancio dei nuovi pieghevoli.
Galaxy Z Fold 7: il pieghevole più sottile inaugura una nuova era nel design mobile
Samsung si prepara a ridefinire ancora una volta gli standard del settore con il Galaxy Z Fold 7, che secondo le ultime indiscrezioni sarà il pieghevole più sottile mai realizzato, con appena 3,9 mm da aperto e 8,9 mm da chiuso. Questo nuovo approccio progettuale non comprometterà però né l’autonomia, garantita da una batteria da 4.400 mAh, né le prestazioni, grazie al chipset Snapdragon 8 Elite e alla rinnovata interfaccia One UI 8.0. Il dispositivo sarà dotato di display più ampi, fotocamere fino a 200 megapixel e una memoria base di 12 GB di RAM con 256 GB di storage. L’arrivo è previsto per i primi di luglio con un Galaxy Unpacked in programma a New York, in un contesto strategico che prevede anche l’annuncio di altri modelli e dispositivi, inclusi un Flip FE e forse il primo tri-fold. Con queste scelte, Samsung intende rafforzare la sua leadership nel settore pieghevole, puntando tutto su spessore ridotto, potenza e interfaccia ottimizzata.
Samsung Galaxy Z Flip7 FE: solo un rebranding del Flip6?
Secondo le ultime indiscrezioni emerse dalla Grecia, Samsung potrebbe presto lanciare un nuovo pieghevole denominato Galaxy Z Flip7 FE, che in realtà sarebbe poco più di un Galaxy Z Flip6 rimarchiato. I due modelli, infatti, condividerebbero lo stesso chipset Snapdragon 8 Gen 3 “for Galaxy”, lo stesso pannello principale AMOLED LTPO da 6,7 pollici e quello secondario Super AMOLED da 3,4 pollici, la medesima configurazione fotografica con sensore principale da 50 megapixel e ultra-grandangolare da 12 megapixel, oltre a una batteria da 4.000 mAh con ricarica cablata a 25 W e wireless a 15 W. Un clone, dunque, con lo stesso hardware, ma con un nome diverso.
La stranezza? Il prezzo: in Grecia si parla di 1.000 euro, cifra superiore alle attuali offerte sul Flip6, che si può trovare a partire da circa 770 euro online. Non è chiaro quale logica ci sia dietro questa mossa, se non quella di differenziare commercialmente un prodotto già esistente. Inizialmente si pensava che il Flip7 FE potesse adottare l’inedito chip Exynos 2500, ma le difficoltà produttive delle fonderie Samsung avrebbero costretto l’azienda a puntare ancora una volta su Qualcomm. A questo punto resta da vedere se il rebranding sarà limitato a pochi mercati o se farà parte di una più ampia strategia globale.
Galaxy Watch 8 certificato dalla FCC: connettività LTE, NFC e ricarica wireless
Il Galaxy Watch 8 ha ottenuto la certificazione dalla FCC statunitense, avvicinandosi sempre più al lancio ufficiale previsto per luglio. Le varianti SM-L335F e SM-L335U confermano la presenza di connettività LTE, ideale per restare connessi anche senza smartphone. Il nuovo smartwatch supporterà Wi-Fi 802.11 b/g/n/a, Bluetooth 5.3, GPS integrato e pagamenti contactless tramite NFC e Samsung Pay. Secondo i dati ufficiali, sarà possibile condividere la connessione del dispositivo con altri prodotti tramite hotspot Wi-Fi o utilizzare il Wi-Fi Direct per il trasferimento rapido dei dati. Il Galaxy Watch 8 offrirà anche ricarica cablata da 10 W su base proprietaria e supporto alla ricarica wireless, inclusa quella inversa. Attesa anche una versione Classic con ghiera girevole, destinata a completare l’offerta della nuova linea. In più, con l’arrivo della One UI 8.0 Watch, Samsung ha deciso di dare nuova vita all’esperienza acustica dei suoi smartwatch, avvicinandola ancora di più a quella dei Galaxy smartphone. A rivelarlo è stato Sammy Guru, che ha diffuso online un video di un minuto e mezzo contenente i nuovi suoni di sistema trapelati in anteprima. Gli effetti sonori aggiornati, più moderni e armonici, rendono l’interazione con l’orologio più coerente e immersiva, segnando un netto passo avanti rispetto alle versioni precedenti. Tra le novità più apprezzate figura il ritorno in versione rinnovata del celebre tema “Over the Horizon”, simbolo distintivo dei dispositivi Samsung. Questi cambiamenti, seppur apparentemente minori, confermano l’intenzione dell’azienda di curare ogni dettaglio, anche quello sonoro, in vista del lancio del Galaxy Watch 8 previsto per luglio. Secondo quanto emerso da un’analisi degli APK condotta da IposDev e approfondita da Android Authority, la grande novità sarà l’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini, destinata a potenziare le funzionalità dei dispositivi Wear OS. L’assistente potrà gestire eventi del calendario, riassumere e-mail, rispondere a domande contestuali e persino automatizzare attività complesse grazie alle Gemini Actions. Le azioni AI saranno eseguibili anche con semplici comandi vocali o tocchi sullo schermo, con la possibilità di silenziare l’assistente al bisogno. A livello estetico, One UI 8 Watch porta con sé una rinfrescata grafica: le icone adottano uno stile “supercerchio” ancora più rotondeggiante, con contorni bianchi marcati e una nuova icona dedicata a Gemini, che andrà progressivamente a sostituire quella di Google Assistant. Non è escluso che il Galaxy Watch 8 sarà il primo dispositivo a ricevere in anteprima queste funzioni, forse già in occasione del Google I/O 2025 previsto per il 20 e 21 maggio.