La primavera 2025 porta con sé due importanti novità nel mondo dell’intrattenimento e della tecnologia smart. Da un lato, Samsung ha finalmente svelato la versione definitiva di Ballie, l’iconico robot domestico dotato di intelligenza artificiale e proiettore integrato, nato dalla collaborazione con Google e atteso da oltre quattro anni. Dall’altro, XGIMI aggiorna la sua linea di proiettori portatili con i nuovi MoGo 3 Pro e Halo+, pensati per offrire un’esperienza cinematografica di alta qualità ovunque ci si trovi, grazie a un perfetto mix tra compattezza, autonomia e versatilità. Entrambe le soluzioni puntano su mobilità, connettività e integrazione con l’ecosistema Google, portando l’intrattenimento a un nuovo livello.
Il robot proiettore Ballie di Samsung
Samsung e Google uniscono le forze per portare sul mercato un dispositivo futuristico: Ballie, il robot domestico sferico con proiettore integrato. Dopo un’attesa durata cinque anni, il robot che Samsung aveva mostrato per la prima volta al CES 2020 è finalmente pronto a debuttare nell’estate del 2025. Non si tratta di un semplice assistente, ma di una vera e propria piattaforma AI mobile che interagisce in modo naturale con l’ambiente e con l’utente, sfruttando i modelli Gemini di Google Cloud e l’ecosistema Tizen per garantire una gestione fluida della smart home e dei contenuti multimediali. Ballie è pensato per muoversi autonomamente in casa, rispondere ai comandi vocali, gestire elettrodomestici tramite SmartThings, pianificare appuntamenti e – soprattutto – proiettare video sulle pareti grazie al proiettore integrato.
La collaborazione con Google non è solo tecnica, ma strategica: il robot sfrutta le capacità computazionali dell’intelligenza artificiale di Gemini per comprendere le richieste in modo naturale e contestualizzato, utilizzando le fotocamere integrate per orientarsi nello spazio. A differenza di assistenti statici come Alexa o Google Home, Ballie è dinamico, mobile, e sempre pronto a “seguire” l’utente, persino quando viene richiamato con un semplice “vieni qui”. Il debutto inizierà dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud, con supporto per l’inglese americano e il coreano. L’azienda ha già anticipato che in futuro saranno disponibili nuove funzionalità, come le videoconferenze e un SDK per sviluppatori terzi. Il suo arrivo segna l’ingresso ufficiale di Samsung nel mercato dei robot intelligenti da compagnia, un settore in piena espansione dove anche Apple e Meta stanno muovendo i primi passi.
I proittori portatili di XGIMI
Sul fronte della portabilità, XGIMI risponde con due proiettori compatti e intelligenti: MoGo 3 Pro e Halo+, ideali per creare una vera sala cinema ovunque ci si trovi. Il MoGo 3 Pro è un proiettore FHD da 450 ISO lumen, con doppio speaker Harman Kardon da 5W e sistema operativo Google TV, perfetto per una visione all’aperto o in viaggio, grazie anche allo stand integrato e alla connettività WiFi, Bluetooth e via cavo. Il prezzo si aggira attorno ai 599 euro.
Più potente, il Halo+ raggiunge i 700 ISO lumen, garantendo immagini nitide anche in ambienti leggermente illuminati. Offre le tecnologie HDR10 e MEMC per una qualità visiva superiore e integra comandi vocali con Google Assistant, altoparlanti Harman Kardon e tutte le app più popolari grazie a Google TV. Anche qui, l’autonomia è assicurata dalla batteria integrata. Il prezzo per questo modello più avanzato è di circa 799 euro.