Samsung al CES 2024: il futuro dell’intrattenimento domestico

Samsung ha presentato al CES 2024 una gamma di nuovi prodotti per l'intrattenimento domestico, tra cui TV Neo QLED, OLED e MicroLED, monitor gaming OLED e soundbar. Vediamo le novità e le relative specifiche.

Samsung al CES 2024: il futuro dell’intrattenimento domestico

Durante un evento mozzafiato al CES di Las Vegas, Samsung ha sollevato il sipario sui suoi nuovi prodotti del 2024, che spaziano dai rivoluzionari display MicroLED trasparenti ai potenti TV Neo QLED, OLED e MicroLED. Ecco un dettagliato sguardo a ciò che l’azienda sudcoreana ha presentato, prodotto per prodotto.

La line-up TV di Samsung è stata notevolmente potenziata grazie al processore di nuova generazione, il NQ8 AI Gen3, dotato di un’unità di elaborazione neurale (NPU) due volte più veloce rispetto al precedente. Questo permette di visualizzare ogni dettaglio con massima nitidezza, aprendo le porte all’era degli “schermi basati sull’intelligenza artificiale”. La suite di funzionalità della line-up Neo QLED vista al CES 2024 include: 

  1. AI Upscaling Pro in 8K: Grazie al processore NQ8 AI Gen3, ottimizza l’upscaling in 8K per rendere più nitidi i contenuti a bassa definizione.
  2. AI Motion Enhancer Pro: Risolve problematiche comuni durante lo streaming di eventi sportivi, come la distorsione del pallone, sfruttando il deep learning.
  3. Real Depth Enhancer Pro: Aggiunge dettaglio alle scene dinamiche, controllando i mini LED con precisione per un’esperienza tridimensionale.
  4. Design Infinity Air: Con uno spessore di soli 12,9 mm, offre un’esperienza immersiva con risoluzione elevata e qualità del suono.

In termini audio, “2024 Q-Symphony” consente di connettere più altoparlanti wireless e soundbar, mentre “Active Voice Amplifier Pro” utilizza l’AI per migliorare i dialoghi, separandoli dal mix audio di sottofondo. La versione 2024 del sistema operativo Tizen OS offre contenuti e servizi personalizzati in base agli account individuali creati sullo smart TV. Ogni componente della famiglia può avere il proprio profilo, ricevere consigli personalizzati e vivere un’esperienza su misura. La partnership con Performance Designed Products (PDP) ha portato al lancio del primo controller “Progettato per Samsung Gaming Hub”. Il controller wireless PDP offre una batteria integrata per 40 ore di gioco, connessione Bluetooth a bassa latenza, e pulsanti dedicati al Gaming Hub e al controllo del volume della TV.

Samsung Daily+ è l’hub multifunzionale che integra servizi da personal training a telemedicina. Il servizio Workout Tracker visualizza dati in tempo reale dell’attività fisica sulla parte alta dello schermo. Dr.Tail offre consulenze veterinarie video, mentre Multi Control consente il controllo di tutti gli schermi con tastiera o mouse Bluetooth. I TV OLED 2024 di Samsung offrono una luminosità del 20% superiore ai modelli precedenti, certificatiPantone Validated”. La tecnologia “OLED Glare-Free” conserva la precisione dei colori, riduce i riflessi e mantiene la nitidezza dell’immagine per un’esperienza immersiva in ogni condizione di illuminazione. La lineup Lifestyle 2024 comprende:

  • The Frame: Con streaming d’arte e selezione di oltre 2.500 opere tramite Art Store.
  • The Premiere 8K: Primo proiettore al mondo con connettività wireless, audio di alta qualità e visualizzazione multipla a quattro schermi separati.
  • The Freestyle 2nd Generation: Con Smart Edge Blending per una fusione perfetta delle proiezioni da due dispositivi.

C’è stato spazio anche per esibire il nuovo pannello MICRO LED trasparente, che secondo l’azienda utilizza un processo di fabbricazione preciso, eliminando la rifrazione della luce e offrendo immagini estremamente nitide. Il design modulare consente personalizzazione di forma, dimensioni e rapporto per adattarsi a qualsiasi spazio.

La linea di soundbar si è rinnovata con i seguenti modelli. Music Frame: Altoparlante personalizzabile con suono surround collegato a TV e soundbar Samsung. HW-Q990D: Audio a 11.1.4 canali, analisi audio basata su AI per un’esperienza audio ottimizzata. HW-S800D: Soundbar ultrasottile, profonda 1,6 pollici, con 10 driver per un suono intenso.

Samsung ha ampliato pure la gamma di monitor gaming con i nuovi modelli OLED. OLED G9: Monitor ultra-wide curvo da 49″ con risoluzione DQHD, 240 Hz di velocità di aggiornamento e 0,03 ms di tempo di risposta. OLED G8: Primo monitor gaming OLED piatto da 32″ con risoluzione 4K UHD, 240 Hz e 0,03 ms di tempo di risposta. OLED G6: Monitor QHD da 27 pollici con frequenza di aggiornamento di 360 Hz e 0,03 ms di tempo di risposta. Tutti i modelli supportano la tecnologia OLED Glare-Free, AMD FreeSync Premium Pro e offrono connettività completa con due porte HDMI 2.1, hub USB e DisplayPort 1.4.

Lo Smart Monitor M8 si rinnova con la funzione Multi Control, possibilità di utilizzare gli auricolari Galaxy Buds per l’audio spaziale, e integrazione con Galaxy Watch per seguire gli allenamenti direttamente sul monitor. Con una diagonale di 32 pollici, risoluzione 4K, luminosità di 400nit e supporto AirPlay 2, promette un’esperienza di visione ricca e versatile. Il modello M8, inizialmente lanciato qualche anno fa, si presenta ora nella sua versione 2024 con un set di nuove funzionalità.Con una diagonale di 32 pollici, risoluzione 4K, e una luminosità di 400nit, lo Smart Monitor M8 si distingue per la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. Il refresh rate di 60Hz contribuisce a una riproduzione fluida delle immagini, mentre la connettività USB-C consente una ricarica comoda e veloce.Una delle caratteristiche più innovative è la funzione Multi Control, che permette di spostare immagini e testo dal monitor a dispositivi esterni compatibili con l’ecosistema Samsung, come Galaxy Book, tablet e smartphone.

Inoltre, indossando gli auricolari Galaxy Buds, gli utenti possono godere dell’audio spaziale con tracciamento della testa, arricchendo ulteriormente l’esperienza multimediale. L’integrazione con Galaxy Watch offre la possibilità di seguire gli allenamenti direttamente sul monitor, consentendo un monitoraggio più comodo e dettagliato delle attività fisiche.

Un’altra aggiunta interessante è la possibilità di accedere alle impostazioni del monitor direttamente con il mouse, semplificando il controllo e la personalizzazione delle preferenze.Questo modello di Smart Monitor M8 si posiziona come una soluzione all’avanguardia per chi cerca versatilità e connettività avanzata nel proprio spazio multimediale.

La famiglia di monitor gaming Odyssey di Samsung si espande con l’introduzione dei nuovi modelli OLED G9, G8 e G6. Questi monitor offrono prestazioni straordinarie, puntando a ridefinire il futuro del gaming.Odyssey OLED G9: Questo monitor ultra-wide curvo da 49 pollici presenta una risoluzione DQHD (5.120 x 1.440), un formato 32:9, e offre numerose funzionalità ottimizzate per una gaming experience senza precedenti. La velocità di aggiornamento di 240 Hz e il tempo di risposta GTG di 0,03 ms garantiscono una reattività eccezionale. Odyssey OLED G8: Il primo monitor gaming OLED piatto da 32 pollici con risoluzione 4K UHD (3.840 x 2.160) e un formato 16:9. Anche questo modello offre una velocità di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta GTG di 0,03 ms, garantendo un’esperienza di gioco fluida e nitida. Odyssey OLED G6: Questo monitor QHD da 27 pollici presenta una frequenza di aggiornamento incredibile di 360 Hz e un tempo di risposta GTG di 0,03 ms. La combinazione di alta frequenza di aggiornamento e bassa latenza lo rende ideale per i giocatori più competitivi, offrendo un vantaggio significativo nelle situazioni di gioco più intense. Tutti e tre i modelli sono dotati della tecnologia OLED Glare-Free, che riduce i riflessi di luce per un’esperienza di gioco impeccabile, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione. Supportano anche AMD FreeSync Premium Pro per un gameplay HDR ultra-fluido e a bassa latenza.La connettività completa, con due porte HDMI 2.1, un hub USB e un ingresso DisplayPort 1.4, assicura una connessione facile e veloce con tutti i dispositivi gaming.

 

 

Continua a leggere su Fidelity News