L’ecosistema tecnologico è in costante evoluzione, e già si prospettano nuove frontiere nel panorama dei processori. Qualcomm, con il suo recente annuncio del Snapdragon 8 Gen3 alla fine di ottobre, ha suscitato l’interesse degli appassionati, ma già si inizia a parlare del suo successore, lo Snapdragon 8 Gen4, e le anticipazioni sono alquanto sorprendenti.
Secondo indiscrezioni provenienti dal noto leaker cinese Digital Chat Station, lo Snapdragon 8 Gen4 sarà caratterizzato da un’architettura completamente nuova, segnando un distacco netto dal SoC di attuale generazione di Qualcomm con sede a San Diego. La vera rivoluzione risiede nella sua costruzione a 3 nm, sfruttando il nodo N3E di TSMC, a differenza del suo predecessore basato su un nodo a 4 nm. Questo passo avanti tecnologico è destinato a incrementare notevolmente le prestazioni del dispositivo.
Il codename del nuovo SoC è SUN, e secondo le voci, il suo debutto è previsto verso la fine del 2024, esattamente un anno dopo l’introduzione dello Snapdragon 8 di terza generazione. Tuttavia, è la configurazione hardware che cattura l’attenzione: la CPU manterrà un’architettura a 8 core, ma addio agli E-Core. In loro vece, verranno integrati due Prime Core Phoenix L e 6 P-Core Phoenix M. Una mossa audace, già sperimentata con successo sul MediaTek Dimensity 9300, lanciato di recente dalla rivale di Qualcomm.
Sebbene questa configurazione prometta prestazioni superiori rispetto ai chipset attuali, rimane il quesito sull’efficienza energetica. Il MediaTek Dimensity 9300 è stato oggetto di critiche per il surriscaldamento e i consumi elevati, associati alla sua architettura basata esclusivamente sui P-Core. Tuttavia, c’è ottimismo che Qualcomm abbia affrontato questo problema, come suggerito da un altro leaker, Revegnus, che sostiene che lo Snapdragon 8 Gen4 consumerà 8W di potenza, migliorando l’efficienza energetica rispetto al suo predecessore.
Ma le sorprese non finiscono qui. Si parla anche di una GPU Adreno 830 all’interno dello Snapdragon 8 Gen4, che dovrebbe essere il 10% più potente del chip M2 di livello desktop utilizzato nei dispositivi di Apple. Se queste informazioni si rivelassero veritiere, lo Snapdragon 8 Gen4 potrebbe essere un SoC veramente rivoluzionario, posizionandosi al vertice del mercato per prestazioni ed efficienza energetica.
Cosa significa tutto questo per il futuro dei dispositivi flagship? Si prevede che lo Snapdragon 8 Gen4 sarà il cuore pulsante della serie Galaxy S25 di Samsung, almeno nei mercati nordamericani. Tuttavia, in altri paesi, potrebbe essere sostituito dal processore Exynos 2500 (noto anche come Dream Chip) su Galaxy S25 e Galaxy S25+. Il Galaxy S25, atteso nel 2025, rappresenterà il debutto di Samsung nell’utilizzo dello Snapdragon 8 Gen4. Se le promesse di prestazioni ed efficienza energetica si materializzassero, il Galaxy S25 potrebbe benissimo essere acclamato come uno dei migliori smartphone di sempre.