Roku sorprende con nuovi Streaming Stick compatti e videocamere smart: streaming e sicurezza in un solo ecosistema

Roku amplia la propria offerta con stick TV più piccoli, TV di nuova generazione, videocamere di sicurezza a lunga durata e l’ingresso nel settore dei proiettori, consolidando la sua presenza globale.

Roku sorprende con nuovi Streaming Stick compatti e videocamere smart: streaming e sicurezza in un solo ecosistema

Roku Inc., leader nel settore dell’intrattenimento domestico, ha annunciato un’importante espansione del proprio catalogo di prodotti, presentando nuovi modelli di streaming stick, TV più avanzate e videocamere di sicurezza smart. L’annuncio è arrivato durante un evento tenutosi a New York, dove l’azienda ha illustrato la sua strategia per quello che definisce “il prossimo capitolo” della sua evoluzione.

I nuovi dispositivi di punta sono due streaming stick: il Roku Streaming Stick e il Roku Streaming Stick Plus, pensati per rivaleggiare con prodotti come l’Amazon Fire TV Stick. Il primo ha un prezzo di lancio di circa 30 euro, mentre il modello Plus, che supporta la risoluzione 4K, viene proposto a circa 40 euro. Entrambi vantano un design compatto, ideale per chi vuole trasformare qualsiasi televisore in una smart TV in pochi secondi, con una configurazione semplice e prestazioni ottimizzate.

Parallelamente, Roku ha introdotto una nuova gamma di televisori, inclusa una versione da 85 pollici per la prima volta nel suo catalogo. Questi modelli offrono una qualità visiva migliorata, audio potenziato e una modalità Bluetooth pensata per l’uso con cuffie, ideale per la visione notturna o in ambienti condivisi.

Sul fronte della sicurezza domestica, l’azienda ha lanciato le videocamere Roku Battery Camera, progettate per un utilizzo sia interno che esterno. Le videocamere registrano in risoluzione Full HD (1080p), resistono alle intemperie e trasmettono le immagini in diretta su app mobile. La versione standard ha un’autonomia di circa sei mesi, mentre il modello Plus può raggiungere i due anni, distinguendosi per la sua durata senza precedenti nel settore.

Roku non si ferma qui: sta anche sperimentando con i proiettori, grazie a un design di riferimento che permetterà ai partner di integrare il sistema operativo Roku OS nei propri dispositivi, aprendo la strada a nuove collaborazioni e prodotti. Questa ondata di novità arriva mentre Roku rafforza la propria presenza internazionale, portando i nuovi stick in mercati come Canada, Messico, Brasile, Regno Unito e vari Paesi dell’America Latina.

Inoltre, il popolare Sports Zone, una sezione dedicata agli eventi sportivi, sarà disponibile anche in Messico. Con oltre 90 milioni di case raggiunte globalmente, Roku continua a generare l’86% dei suoi 4,1 miliardi di dollari di ricavi annui dal software, ma nel 2024 anche le vendite hardware hanno superato i 500 milioni di dollari per la prima volta dal 2020. Nonostante il calo in Borsa del 20% da inizio anno, causato da dubbi su profitti e dazi, l’azienda mantiene la rotta. Anthony Wood, CEO di Roku, ha ribadito durante la presentazione che “lo streaming resta il nostro impegno costante”, a conferma della missione primaria dell’azienda: rendere l’intrattenimento accessibile e intelligente per tutti.

Continua a leggere su Fidelity News