Rivoluzione AI: OpenAI sfida Musk con un social integrato e Claude diventa il cervello di Google Workspace

Mentre OpenAI lavora a un social network che potrebbe ridefinire il concetto di community digitale, Anthropic aggiorna Claude con funzioni di ricerca avanzata e piena integrazione in Google Workspace, aprendo nuovi scenari per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

Rivoluzione AI: OpenAI sfida Musk con un social integrato e Claude diventa il cervello di Google Workspace

Due annunci recenti stanno scuotendo il mondo dell’intelligenza artificiale. Da una parte OpenAI che punta a trasformare ChatGPT in un’esperienza anche social, dall’altra Anthropic che potenzia Claude rendendolo sempre più un alleato indispensabile per le aziende. Due mosse differenti, ma entrambe significative per comprendere la direzione in cui si sta evolvendo l’AI nel 2025.

OpenAI verso un social integrato: una nuova era per ChatGPT

Secondo quanto riportato da The Verge, OpenAI starebbe lavorando su un social network proprietario, potenzialmente integrato nella piattaforma ChatGPT. L’idea, ancora in fase prototipale, includerebbe un feed social direttamente nella sezione dedicata alla generazione di immagini. Una mossa che, se confermata, potrebbe portare OpenAI a competere con X (ex Twitter), offrendo agli utenti non solo la possibilità di creare contenuti, ma anche di condividerli e interagire su una piattaforma proprietaria. Non è ancora chiaro se questo nuovo social nascerà come app indipendente o sarà un’estensione di ChatGPT.

Tuttavia, le caratteristiche iniziali — come un feed e una libreria per le immagini generate — fanno pensare a qualcosa a metà tra Instagram e X, ma con un’anima fortemente orientata all’intelligenza artificiale. Alcune fonti riportano che Sam Altman avrebbe già raccolto pareri da stakeholder esterni, segno che il progetto è più avanti di quanto si pensi. Dietro questa strategia si nasconde un obiettivo ambizioso: ottenere dati in tempo reale direttamente dagli utenti per migliorare i modelli AI, ampliando al contempo il raggio d’azione commerciale dell’azienda. Sullo sfondo, anche la rivalità con Elon Musk, che potrebbe intensificarsi considerando i recenti contrasti legali tra le due parti. La possibilità che OpenAI sfidi apertamente X non passerà certo inosservata.

Claude diventa più intelligente: ricerca avanzata e integrazione con Google Workspace

Nel frattempo, Anthropic ha annunciato una serie di aggiornamenti per Claude, la sua AI conversazionale, pensati per rendere l’assistente ancora più utile in ambito professionale. Tra le novità più rilevanti c’è la nuova funzioneRicerca”, simile alla Deep Research di ChatGPT. Claude ora può condurre ricerche articolate, esplorando vari aspetti di una domanda e restituendo risposte sintetiche ma documentate, complete di citazioni puntuali.

Un altro passo avanti riguarda l’integrazione con Gmail e Google Calendar. Claude può ora accedere ai contenuti delle e-mail e agli appuntamenti per contestualizzare le richieste, recuperare note da riunioni passate o suggerire documenti utili, rendendo più fluido il flusso di lavoro quotidiano. Il tutto con un’attenzione alla trasparenza: ogni informazione fornita è accompagnata da riferimenti verificabili. Per gli utenti aziendali, Anthropic ha introdotto anche una funzione di catalogazione che sfrutta tecniche di retrieval-augmented generation (RAG), migliorando la precisione del recupero dati da repository interni. La funzionalità è al momento in beta per i piani Max, Team ed Enterprise negli Stati Uniti, in Giappone e in Brasile, mentre l’integrazione con Google Workspace è disponibile per tutti gli utenti a pagamento.

Continua a leggere su Fidelity News