Scorrere i social media senza dover impugnare lo smartphone o utilizzare il trackpad del computer sta per diventare realtà grazie a un dispositivo innovativo: il Ring Mouse. Si tratta di un anello intelligente che consente di navigare tra i contenuti digitali con semplici gesti della mano, eliminando la necessità di toccare direttamente lo schermo.
Pensato per chi desidera un’esperienza più fluida e immediata, questo dispositivo si collega via Bluetooth a smartphone, tablet e laptop, permettendo di controllare video, documenti e pagine web con la sola pressione di un dito. L’obiettivo è chiaro: semplificare la navigazione e offrire un nuovo livello di comfort, specialmente durante la fruizione di contenuti multimediali o presentazioni professionali. Il design compatto e discreto del Ring Mouse non ne sacrifica la funzionalità.
Dotato di un piccolo trackpad e due pulsanti integrati, consente di eseguire diverse operazioni, dallo scrolling alla regolazione del volume, fino alla gestione delle chiamate e delle registrazioni video. Il tutto senza mai estrarre il telefono dalla tasca o dover cercare un mouse tradizionale. L’introduzione di dispositivi indossabili per il controllo dei contenuti digitali non è una novità assoluta, ma il Ring Mouse promette di essere una soluzione più versatile e intuitiva rispetto ad alternative simili.
A differenza dei classici mouse wireless o dei trackpad integrati, questo anello tecnologico permette di avere il massimo controllo con movimenti naturali, senza bisogno di superfici d’appoggio.
Un aspetto interessante è la possibilità di personalizzare le funzioni in base alle proprie esigenze. Il dispositivo può essere configurato per eseguire specifici comandi con combinazioni di tocchi o gesti, rendendolo ideale sia per l’uso quotidiano che per applicazioni più avanzate, come il controllo di presentazioni aziendali o la gestione della domotica smart home. Dal punto di vista dell’ergonomia, il Ring Mouse è progettato per adattarsi comodamente al dito, con un peso ridotto e materiali di qualità che ne garantiscono la durabilità. È disponibile in diverse misure, così da adattarsi a qualsiasi utente senza compromettere la praticità.
L’autonomia dichiarata è di circa 10 ore di utilizzo continuo, con una funzione di ricarica rapida che permette di ottenere un’ora di operatività con soli cinque minuti di ricarica. Questo lo rende perfetto per chi passa molte ore davanti allo schermo e desidera una soluzione che non richieda frequenti interruzioni.
Il Ring Mouse è disponibile in vari materiali, tra cui acciaio inossidabile e titanio, offrendo una scelta tra resistenza e leggerezza. La versione in acciaio inossidabile avrà un prezzo finale intorno ai 100 euro, mentre quella in titanio potrebbe superare i 150 euro. Per chi partecipa alla campagna di crowdfunding su Kickstarter, il prezzo di lancio è decisamente più conveniente, con sconti che riducono il costo quasi della metà. Se il progetto rispetterà le tempistiche previste, le prime unità potrebbero arrivare nelle mani dei sostenitori già a partire da giugno. L’interesse attorno al Ring Mouse è alto, e il successo della raccolta fondi determinerà l’effettiva produzione su larga scala.