Ricoh segna un ritorno importante nel mercato delle fotocamere compatte di fascia alta con la nuova GR IV, modello che sostituisce la GR III dopo sei anni di attesa. Presentata ufficialmente dopo i primi teaser della scorsa primavera, la GR IV vuole conquistare appassionati e professionisti grazie a un mix di compattezza, qualità delle immagini e versatilità d’uso.
In un segmento ormai sempre più competitivo, con concorrenti del calibro di Leica D Lux 8, Ricoh punta a distinguersi per l’equilibrio tra portabilità e prestazioni elevate. Il corpo macchina della GR IV è stato completamente ridisegnato: più sottile e leggero rispetto ai modelli precedenti, permette un utilizzo intuitivo anche in modalità punta-e-scatta, senza sacrificare le regolazioni manuali per gli utenti più esigenti. Sono stati aggiornati obiettivo, sensore APS-C e processore di elaborazione delle immagini GR ENGINE 7, mentre la batteria e l’interfaccia utente ricevono importanti migliorie.
L’obiettivo GR Lens da 18,3 mm, con apertura massima f/2,8 e angolo di visualizzazione equivalente a 28 mm, è composto da 7 elementi ottici in 5 gruppi, garantendo immagini nitide e con distorsione minimizzata.Il sensore CMOS APS-C retroilluminato da 25,74 megapixel, combinato al sistema di riduzione vibrazioni SR a 5 assi, permette di ottenere scatti stabili anche in condizioni di movimento o scarsa luce, riducendo effetti di beccheggio, imbardata e rollio fino a 6 stop.
Il sistema autofocus ibrido è rapido ed efficace, mentre il monitor LCD TFT da 3 pollici offre una visualizzazione chiara delle immagini. La fotocamera supporta formati JPEG e DNG, consente la registrazione video in FHD a 60 fps e integra connettività WiFi, Bluetooth 5.3 e USB-C.Tra le funzioni più interessanti, il Program Auto Ex permette di modificare l’esposizione ruotando le ghiere anteriori o posteriori, mentre la modalità Snap Distance-Priority AE (Sn) aumenta la profondità di campo.
La GR IV propone inoltre 12 modalità di controllo immagine, con l’aggiunta della modalità Cinema per replicare l’effetto pellicola regolando parametri come Intensità e Dimensione. La memoria interna è di 53 GB e la batteria DB-120 offre circa 250 scatti per ricarica, con dimensioni contenute di 109,4×61,1×32,7 mm e peso di 262 grammi.Il nuovo modello si posiziona sul mercato europeo a 1.349,99 euro, confermando l’intenzione di Ricoh di offrire una fotocamera compatta premium, capace di unire portabilità e prestazioni professionali.