Realme Watch S2: il nuovo smartwatch sportivo con intelligenza artificiale

Il Realme Watch S2, lanciato in India, è uno smartwatch sportivo avanzato che unisce un design elegante con funzionalità AI, tra cui il riconoscimento vocale tramite ChatGPT 3.5, monitoraggio completo della salute e una lunga autonomia della batteria.

Realme Watch S2: il nuovo smartwatch sportivo con intelligenza artificiale

Realme ha recentemente ampliato la sua offerta di indossabili con il lancio del Realme Watch S2, presentato durante l’evento di lancio della serie 13 Pro. Questo nuovo smartwatch si propone come una soluzione sportiva completa, arricchita con funzioni di intelligenza artificiale che lo distinguono dai suoi predecessori e dai concorrenti. Sebbene al momento sia stato lanciato esclusivamente in India, il Realme Watch S2 promette di attrarre una vasta audience con le sue caratteristiche innovative e un prezzo competitivo.

Specifiche tecniche, design, autonomia

Il Realme Watch S2 si distingue per il suo design elegante e funzionale. Con dimensioni di 46,5 x 46,5 x 11 mm e un peso di 41 grammi, è progettato per essere comodo da indossare durante le attività quotidiane e sportive. Il display AMOLED da 1,43 pollici, con una risoluzione di 466 x 466 pixel e 326 PPI, offre una visibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa, grazie a una luminosità di 600 nit. L’Always-On Display (AOD) consente di avere sempre a disposizione le informazioni principali senza dover accendere il display manualmente. La batteria da 380 mAh è in grado di garantire fino a 20 giorni di autonomia con una sola carica, e la ricarica avviene tramite un sistema magnetico, che semplifica l’operazione. Il Realme Watch S2 è resistente all’acqua fino a 5 ATM e possiede una certificazione IP68, rendendolo adatto per l’uso in condizioni di umidità e polvere.

Funzionalità avanzate e AI

Il nuovo smartwatch di Realme non è solo un dispositivo per il monitoraggio della salute e delle attività sportive, ma rappresenta anche un salto tecnologico significativo per il brand. Il Realme Watch S2 è il primo wearable del marchio a integrare funzioni di intelligenza artificiale. Tra queste, spicca il riconoscimento vocale che permette l’accesso a ChatGPT 3.5. Gli utenti possono effettuare richieste vocali e ricevere risposte direttamente sullo smartphone tramite la feature Ask AI dell’app Realme. Questo tipo di integrazione offre un livello di interazione più avanzato rispetto ad altri smartwatch sul mercato. In aggiunta, il Realme Watch S2 include uno Smart Watch Face Engine che consente agli utenti di creare e personalizzare quadranti dell’orologio utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa funzionalità non solo aumenta la personalizzazione del dispositivo, ma permette anche di esprimere la propria individualità attraverso l’orologio.

Monitoraggio della salute e delle attività

Per quanto riguarda le funzionalità di monitoraggio, il Realme Watch S2 non delude. È equipaggiato con un sensore PPG per il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, la misurazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e il monitoraggio del sonno. Con oltre 110 modalità sportive integrate, il dispositivo è progettato per soddisfare le esigenze degli appassionati di fitness e sportivi di tutti i livelli. Il sistema operativo proprietario dello smartwatch offre un’ampia gamma di Watch Face personalizzabili, e l’integrazione di speaker e microfono consente di effettuare e ricevere chiamate tramite Bluetooth.

Prezzo e disponibilità

Al momento, il Realme Watch S2 è disponibile in India e sarà presto lanciato in altri mercati. Il modello con cinturino in silicone, disponibile nelle colorazioni Ocean Silver e Midnight Black, è proposto al prezzo di 4.999 rupie (circa 55 euro). La variante con cinturino in metallo, nella colorazione Metallic Grey, è venduta a 5.299 rupie, che corrispondono a circa 58 euro. Questo prezzo competitivo, unito alle sue numerose funzionalità, rende il Realme Watch S2 un’opzione interessante per chi cerca un smartwatch avanzato senza spendere una fortuna.

Continua a leggere su Fidelity News