Razer continua a consolidare la propria posizione nel mercato delle periferiche per gamer e content creator con il lancio della nuova webcam Kiyo V2, insieme alla variante Kiyo V2X. Questi dispositivi rappresentano l’evoluzione diretta della linea Kiyo, offrendo miglioramenti significativi in termini di risoluzione, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e integrazione con strumenti di intelligenza artificiale pensati per ottimizzare l’esperienza di trasmissione e videochiamata.
La Kiyo V2 propone acquisizione 4K a 30 fotogrammi al secondo, con funzioni AI che regolano automaticamente esposizione, bilanciamento del bianco e inquadratura dinamica. Il cuore tecnologico della webcam è il sensore STARVIS MP sviluppato da Sony, in grado di garantire immagini nitide e colori realistici anche in ambienti poco illuminati. Il supporto HDR, l’autofocus e la compatibilità con formati video professionali come MJPEG, YUY2 e NV12 ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo per chi necessita di contenuti di qualità elevata.
Razer ha inoltre collaborato con Reincubate per integrare Camo Studio all’interno del software della webcam, offrendo funzionalità avanzate come inquadratura intelligente, segmentazione dello sfondo e correzione adattiva della luce. Il software Razer Synapse consente di gestire impostazioni creative come ISO manuale, velocità dell’otturatore e effetti AI in tempo reale, rendendo la configurazione della fotocamera semplice anche per i principianti, senza rinunciare alla qualità professionale necessaria ai creator più esigenti.
La variante Kiyo V2X punta a un pubblico che cerca un’alternativa più accessibile, con acquisizione 1440p a 60 FPS, obiettivo grandangolare e autofocus. Tra le caratteristiche aggiuntive troviamo la copertura per la privacy fisica e il setup plug-and-play, elementi pensati per garantire facilità d’uso e sicurezza durante le sessioni di streaming o le videochiamate da casa. Entrambi i modelli sono progettati per adattarsi a una varietà di scenari, dal live streaming professionale alle riunioni remote, offrendo una soluzione completa che coniuga qualità dell’immagine, praticità e intelligenza artificiale.
L’offerta di Razer conferma l’attenzione del brand verso l’innovazione tecnologica, rispondendo alle esigenze di creatori di contenuti che vogliono strumenti performanti, ma al tempo stesso semplici da utilizzare, senza compromessi sulla resa visiva.