Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3: un lancio un po’ deludente

Nelle scorse ore è stato presentato il nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, che delude con somiglianze al suo predecessore e limitazioni nelle capacità video.

Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3: un lancio un po’ deludente

Qualcomm ha recentemente annunciato l’arrivo del nuovo Snapdragon 6s Gen 3, un chipset che, sebbene presenti una nuova denominazione, sembra non differire significativamente dal suo predecessore, lo Snapdragon 695. Questa mossa da parte di Qualcomm potrebbe sorprendere alcuni, ma è coerente con la tendenza iniziata con lo Snapdragon 8 Gen 1, che ha introdotto una nuova nomenclatura all’interno della famiglia Snapdragon.

Lo Snapdragon 6s Gen 3 si inserisce nella categoria dei chip Snapdragon “s“, progettati per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e costo, piuttosto che puntare esclusivamente sulle performance più elevate. Tuttavia, ciò che rende particolarmente sorprendente questo nuovo SoC è la somiglianza sorprendente con lo Snapdragon 695, presentato nel 2021. I codici modello SM6375-AC (per la variante con modem 5G) e SM6370 (per quella LTE) dello Snapdragon 6s Gen 3, insieme al modello SM6375, sono simili a quelli dello Snapdragon 695.

Entrambi condividono lo stesso processo produttivo a 6 nanometri, una GPU Adreno 619 e una CPU octa-core con due cluster: uno con due core Cortex-A78 a 2,3 GHz e l’altro con sei core Cortex-A55 a 2 GHz. Tuttavia, Qualcomm ha apportato alcune modifiche leggere alla frequenza di clock della CPU, aumentandola di circa 100 MHz per i core Cortex-A78 e di 200 MHz per i core Cortex-A55 rispetto allo Snapdragon 695.

Allo stesso modo, non ci sono cambiamenti significativi sul fronte delle memorie supportate, con il Snapdragon 6s Gen 3 che continua a utilizzare RAM LPDDR4x e archiviazione UFS 2.2.

Un’altra area in cui il nuovo processore sembra rimanere indietro è quella delle fotocamere, con la capacità di registrazione video limitata a 1080p a 60 fps, un parametro che sembra anacronistico considerando gli standard attuali. In sostanza, sebbene il Snapdragon 6s Gen 3 offra una buona combinazione di prestazioni e prezzo, potrebbe deludere chi si aspettava un aggiornamento più significativo rispetto al suo predecessore. Resta da vedere quali produttori di smartphone adotteranno questo processore e per quali modelli, ma sembra probabile che sarà utilizzato principalmente su dispositivi di fascia bassa.

Continua a leggere su Fidelity News