Qualcomm rivoluziona il futuro di smartphone, PC e audio

Qualcomm, nel corso di un evento ricco di novità hardware, ha presentato anche i chip Snapdragon X Elite e le piattaforme audio S7 e S7 Pro, rivoluzionando PC e audio.

Qualcomm rivoluziona il futuro di smartphone, PC e audio

Nelle scorse ore Qualcomm ha diramato un comunicato nell’ambito del quale ha rivelato una serie di novità destinate a rivoluzionare vari ambiti, dallo smartphone al PC passando per l’audio. 

Il Qualcomm Snapdragon X Elite, dopo un lungo periodo di attesa e speculazioni, è finalmente stato svelato, poco dopo i numerosi dati riferiti all’altra grande novità della giornata, il chipset mobile Snapdragon 8 Gen 3. Questo SoC di ultima generazione è destinato a rivoluzionare il mondo dei PC con Windows 11 e i suoi futuri successori ARM. Secondo il comunicato ufficiale di Qualcomm, si tratta del “processore più potente mai realizzato per il PC”, con un’enfasi particolare sulle sue straordinarie capacità AI. 

Il cuore pulsante del chip è la CPU basata sui core custom Oryon, sviluppati da Nuvia, una startup composta da ex dipendenti Apple che hanno contribuito alla creazione degli Apple Ax e Mx presenti su iPhone, iPad, Mac e molti altri dispositivi. Il chip vanta un totale di 12 core, organizzati in 3 cluster da 4, che possono raggiungere frequenze operative di 3,8 GHz con boost single– e dual-core (uno per cluster) fino a ben 4,3 GHz.

La GPU Adreno può raggiungere i 4,6 TFLOPs di potenza e supporta le librerie DirectX 12. Per quanto riguarda le memorie, il chip supporta UFS 4.0, PCIe 4.0 NVMe e RAM LPDDR5x fino a 8.533 MT/s e fino a 64 GB.

Secondo i dati ufficiali, Snapdragon X Elite offre prestazioni fino al doppio rispetto ai chip avversari come l’Intel Core i7-1360U a 12 core a parità di watt consumati; altrimenti, usa il 68% di energia in meno per risultati prestazionali identici. Qualcomm fornisce anche il confronto con una CPU più performante, l’Intel Core i7-13800H; in questo caso le percentuali scendono rispettivamente a +60% e -65%. Infine, la società indica fino a un +50% di prestazioni di picco rispetto all’Apple Silicon M2 (versione “standard”).

Nel confronto delle prestazioni della GPU, la Adreno di SXE si misura con la Iris Xe integrata del Core i7-13800H e la Radeon 780M dell’AMD Ryzen 9 7940HS. In termini di prestazioni energetiche, la Adreno di SXE offre un incremento fino al 200% e all’80% rispettivamente, e consuma fino al 74% e all’80% in meno di energia per le stesse prestazioni. Il chip è dotato di un modem Snapdragon x65 che supporta il 5G Sub-6 e mmWave, raggiungendo velocità massime di download e upload di 10 e 3,5 Gbps rispettivamente. Per quanto riguarda la connettività a corto raggio, il chip FastConnect 7800, già compatibile con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, ne è responsabile.

Il chip supporta anche lo standard USB in versione 4.0 per le porte di espansione. L’ISP è un Qualcomm Spectra dual 18-bit, in grado di gestire due fotocamere contemporaneamente da 36 MP o una singola da 64 MP. E non manca nemmeno l’audio lossless wireless. Come abbiamo detto prima, Qualcomm punta molto sulle qualità AI del chip. La NPU (Neural Processing Unit) fa parte della serie Hexagon e sviluppa una potenza massima di 45 TOPs. La società sostiene che il chip sarà estremamente capace nelle operazioni AI on-device (elaborazione tutta in locale senza ricorso a server esterni), e che ha l’algoritmo di stable diffusion (generazione immagini, stile DALL-E) più veloce tra tutti i diretti concorrenti, con risultati anche inferiori al singolo secondo per immagine. Molto ampia anche la quantità di modelli AI supportati, da quelli di Meta a quelli di OpenAI, passando per Microsoft, Beidou e molti altri ancora. Senza addentrarsi troppo nei dettagli, Qualcomm promette un’autonomia incredibile per i PC equipaggiati con Snapdragon X Elite; ma per ora dovremo accontentarci di un molto generico “più giorni”. Non dovremo aspettare molto per verificare queste dichiarazioni con mano: i primi prodotti con il chip dovrebbero arrivare sul mercato intorno alla metà del 2024.

Infine, le piattaforme audio S7 e S7 Pro Gen1 di Qualcomm, progettate per cuffie, auricolari e altoparlanti, combinano prestazioni elevate, efficienza energetica, intelligenza artificiale on-device e connettività avanzata per offrire esperienze audio rivoluzionarie. La S7 Pro include anche il Wi-Fi a micro-potenza per estendere sensibilmente la portata dei dispositivi audio, molto oltre rispetto a quanto possa fare la connettività Bluetooth.

Continua a leggere su Fidelity News