Philips lancia un monitor QD-OLED conveniente con 240 Hz e Ambiglow

Il Philips Evnia 6000 combina un display QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione Quad HD, frequenza di 240 Hz e illuminazione Ambiglow, offrendo prestazioni elevate a un prezzo accessibile.

Philips lancia un monitor QD-OLED conveniente con 240 Hz e Ambiglow

Philips ha recentemente annunciato il nuovo Evnia 6000 27M2N6501L, un monitor pensato per chi cerca alte prestazioni senza rinunciare a un prezzo competitivo. Questo modello si distingue per il display QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione Quad HD (2560 x 1440 pixel) e frequenza di aggiornamento di 240 Hz, caratteristiche di alto livello che fino a poco tempo fa erano riservate a monitor molto più costosi. Il monitor integra anche il sistema Ambiglow, l’illuminazione RGB intelligente ereditata dai televisori Philips, che utilizza l’IA per replicare i colori principali visualizzati sullo schermo nell’ambiente circostante, creando un’esperienza visiva più immersiva e coinvolgente.

Il design del Philips Evnia 6000 punta alla praticità e alla funzionalità. La scocca in plastica bianca, unita a una grande base con piedi proiettati in avanti, offre un aspetto sobrio ma stabile. La regolazione è completa: è possibile modificare altezza, inclinazione, rotazione e orientamento dello schermo, garantendo comfort durante lunghe sessioni di gioco o lavoro.

La combinazione di design ergonomico e illuminazione Ambiglow rende questo monitor ideale sia per il gaming che per l’uso multimediale, senza sacrificare il comfort visivo. Dal punto di vista tecnico, il pannello QD-OLED offre una qualità dell’immagine eccellente, con elevata precisione del colore, profondità a 10 bit e copertura del 99% della gamma DCI-P3. La variazione Delta E è inferiore a 2, mentre la luminosità raggiunge i 400 nit con supporto HDR10, garantendo colori vividi e dettagli intensi anche nelle scene più scure. Il tempo di risposta di soli 0,03 ms (GtG) riduce al minimo il motion blur, rendendo le sequenze di gioco estremamente fluide e precise.

Il monitor non delude nemmeno sotto il profilo della connettività. Sono presenti due porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 1.4, tutte in grado di supportare la massima risoluzione e frequenza di aggiornamento. Completano la dotazione un connettore P2 per cuffie e due porte USB-A 3.2 Gen 1, di cui una con funzione di ricarica rapida. Tra le funzionalità aggiuntive, la modalità Picture-by-Picture (PbP) consente di visualizzare due segnali video affiancati, mentre strumenti dedicati al gaming come mira intelligente e zoom semplificano l’esperienza di gioco nelle sessioni più intense.

L’Evnia Precision Center permette poi di gestire facilmente diverse impostazioni direttamente dal PC. Il Philips Evnia 6000 27M2N6501L è già disponibile in Europa al prezzo suggerito di 499 euro, una cifra che lo rende particolarmente interessante per chi desidera un monitor QD-OLED ad alte prestazioni senza affrontare costi elevati.

Continua a leggere su Fidelity News