Pesce d’Aprile hi-tech: i migliori scherzi delle aziende tecnologiche nel 2025

Il Pesce d'Aprile è diventato un'occasione di marketing creativo per le aziende tecnologiche, che quest'anno hanno stupito con annunci divertenti e surreali, come auricolari con cavi lunghissimi, smartphone cubici e traduttori per linguaggi giovanili.

Pesce d’Aprile hi-tech: i migliori scherzi delle aziende tecnologiche nel 2025

Le aziende tecnologiche non hanno perso l’occasione di celebrare il primo aprile con annunci stravaganti e prodotti improbabili, trasformando il Pesce d’Aprile in un evento di marketing virale.

Quest’anno Nothing ha svelato i suoi nuovi auricolari Nothing ear 3,5mm, dotati di un cavo lungo ben 50 metri. L’idea era quella di provare la sensazione del wireless… con il filo. Il CEO Carl Pei, noto per il suo senso dell’umorismo social, ha definito il prodotto “meravigliosamente scomodo“, lasciando intendere che forse è meglio affidarsi ai veri Nothing Ear (Open), lanciati lo scorso autunno.

OPPO ha presentato il primo smartphone a forma di cubo, dotato di sei display e di un’esperienza utente fuori dal comune. Il dispositivo supporta tre modalità: Speedcube, con app in movimento che sfidano la velocità dell’utente; Challenge, una modalità puzzle per sbloccare il telefono; Analogica, in cui lo smartphone diventa solo un cubo colorato. Il prezzo annunciato è di 333 dollari, con i primi 100 clienti che riceveranno un peluche “Cube Companion“.

Sony ha esagerato con il suo Xperia Max, una versione speciale dell’Xperia 1 VI con un display largo un metro. Per facilitarne il trasporto, è stata aggiunta una maniglia. Scherzo a parte, Sony ha voluto ironizzare sulle dimensioni sempre più grandi degli smartphone.

POCO ha annunciato la sua rivoluzionaria Solar Mode“, che permetterebbe di ricaricare la batteria degli smartphone semplicemente esponendoli alla luce solare. La funzionalità più assurda prevede di scattare una foto del sole e usarla per ricaricare il dispositivo, una trovata che se fosse vera, farebbe dire addio ai caricabatterie.

Razer ha lanciato “Skibidi“, un traduttore pensato per aiutare i genitori a comprendere il linguaggio della Generazione Alpha. Il dispositivo promette di decifrare espressioni come “skibidi dop dop” e altre frasi incomprensibili ai più. Un’idea folle, ma molti genitori avrebbero davvero bisogno di un aiuto simile.

OnePlus ha presentato il “OnePlus Hammer“, un martello in grado di trasformare oggetti casuali in prodotti high-tech. Durante l’evento di presentazione, il martello ha addirittura generato il nuovo OnePlus 13T, facendo intendere che il dispositivo potrebbe essere davvero in arrivo a fine aprile. Un mix di realtà e finzione che ha incuriosito molti fan. OnePlus ha anche stuzzicato i suoi follower su X (ex Twitter) con un’immagine di una sneaker alta e massiccia, accompagnata dal messaggio: “Big sole energy. La senti anche tu, vero?“. Sebbene fosse solo uno scherzo, il design accattivante ha generato un’ondata di commenti entusiasti.

Meizu ha lanciato il suo Silicon Note Ares 16, uno smartphone che combina Snapdragon e Spreadtrum, con una batteria enorme e caratteristiche futuristiche come NFC avanzato, Bluetooth, GPS e una resistenza estrema a polvere e urti. Ovviamente, si tratta solo di un elaborato Pesce d’Aprile. 

Continua a leggere su Fidelity News