Pavlok, il braccialetto che ti dà la scossa per farti spendere meno

Le moderne tecnologie smart ci aiutano a fare meglio ciò che già apprezziamo. Ma ad evitare le cose di cui non andiamo orgogliosi? Ecco, a quello ci pensa il braccialetto smart Pavlok che, nel caso tu spenda troppo, ti spara una scarica da 340 volt!

Pavlok, il braccialetto che ti dà la scossa per farti spendere meno

Sino ad ora le tecnologie che ci circondano ci hanno aiutato semplicemente a fare bene le cose che amiamo fare. Nulla di più. Intelligent Environments (IE), però, ha ideato un bracialetto che si propone di correggere i nostri comportamenti facendoci perdere quelle abitudini di cui proprio non andiamo orgogliosi: ad esempio, mangiare schifezze, impigrirci, fumare, avere pensieri negativi, o – peggio ancora – sperperare tutti i nostri risparmi!

Tutto è iniziato con una ricerca condotta proprio da Intelligent Enviroments secondo la quale è emerso che 1/3 dei giovani inglesi ha la sindrome “dello struzzo”, ovvero preferisce non controllare proprio il conto per la paura di scoprire di essere a secco e, quindi, di non poter spendere. Ovviamente questo porta ad effettuare il primo vero controllo delle proprie disponibilità economiche quando, ormai, è troppo tardi e ci si è indebitati pesantemente.
Di più: in base alla ricerca in questione è emerso anche che il 22% degli intervistati dà la colpa di tutto ciò alle banche: in sostanza i giovani sostengono che se le banche mettessero loro a disposizione più sistemi di analisi e gestione dei conti, con migliori capacità di evidenziare le spese ed i debiti, probabilmente loro riuscirebbero ad evitare d’indebitarsi!

Per questo motivo, Intelligent Envoroments chiede alle banche che concedano l’accesso ad applicazioni di responsabilizzazione. Magari un domani si potrà rendere persino compatibile un termostato smart della Nest (Google) che abbassi la temperatura di casa quando spendi troppo: in attesa di ciò, IE ha ideato Pavlok (sì: il richiamo a Pavlov non è casuale), un braccialetto capace di darci una scossa da 340 volt se si spende troppo.

La prima fase di Pavlok prevede che lo si associ al conto ottenendo dalla propria banca il permesso e l’autorizzazione necessaria: poi, si fisserà un limite di spesa passato il quale scatterà prima un normale avviso sullo smartphone e, nel caso quest’ultimo non bastasse, partirà la scossa.

IE precisa che non è drammatico come spararsi il taser da soli ma, comunque, fa male: tanto che, in effetti, questa società raccomanda di consultare il proprio medico prima di far uso di Pavlok o nel mentre lo si utilizza. Per il resto, a quanto pare, Pavlok è decisamente un successo: lo staff del progetto in questione ci tiene, infatti, a far sapere che la nuova campagna di fondi, varata su Indiegogo e finalizzata a fare di Pavlok anche una “sveglia elettrizzante”, va a gonfie vele. Ci si era proposti di raggranellare 1000 dollari e, invece, si sono raggiunti i 268.357 dollari totali (26836%) quando mancano ancora 10 giorni alla conclusione dell’iniziativa di crowdfunding.

Oltre a questo, i primi commenti di chi ha potuto testare il Pavlok sono entusiasti: c’è gente che ha smesso di mangiare zuccheri, di rosicchiarsi le unghie, di fumare etc. E voi, con Pavlok (99 dollari più spedizione) quale brutta abitudine vorreste perdere?

Continua a leggere su Fidelity News