Questo novembre si è rivelato prodigo di novità e di annunci per il brand Onyx Boox che, nelle scorse settimane, ha inanellato in sequenza le presentazioni degli ebook reader Onyx Boox Volta 5, Onyx Boox Darwin X, Onyx Boox Livingstone 3 e del monitor a inchiostro elettronico Mira Pro. Evidentemente le novità non si sono ancora esaurite perché, in coda di mense, arriva l’one more thing.
Il brand Onyx Boox infatti ha annunciato un nuovo e-reader da sei pollici, il Faust 6, che misura 170 x 117 x 8,7 mm per 182 grammi. Si tratta di un aggiornamento del Faust 5, rilasciato all’inizio del 2023, e presenta due principali novità: una maggiore quantità di memoria permanente e una nuova generazione di inchiostro elettronico. La memoria permanente per lo storage (espandibile via schedina microSD) è stata aumentata da 16 a 32 GB, il che consente di archiviare più libri, app e altri contenuti.
La nuova generazione di inchiostro elettronico, Carta 1200, offre una velocità di risposta e un contrasto migliorati rispetto alla generazione precedente. In termini di altre caratteristiche, il Faust 6 è simile al Faust 5.
Lo schermo ha una diagonale di 6 pollici, esteso su una superficie di 111 cm², con una risoluzione di 758×1024 pixel e una densità di pixel per pollice di 212 ppi: c’è anche una retroilluminazione con temperatura del colore regolabile, le specifiche SNOW Field e MOON Light 2, senza dimenticare il multi-tocco e il touch capacitivo. Il lettore è dotato di un sensore per la navigazione, di pulsanti per scorrere avanti e indietro e di un pulsante “Indietro”.
Il chipset è probabilmente un Qualcomm QCS2290, un quadcore (Cortex-A53) da 2 GHz di clock con GPU Adreno 702 che trae energia da una batteria che ha una capacità di 3.000 mAh, caricabile via microUSB 2.0 Type-C con OTG. Il Faust 6 supporta la connessione Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0 mentre, a livello di software, è di ruolo il sistema operativo Android 11. Onyx Boox non ha ancora annunciato il prezzo del nuovo ebook reader Faust 6. Si ipotizza che sarà simile a quello del Faust 5, ovvero circa 150 euro.