Dovrà necessariamente ricredersi chi fino ad oggi ha sempre dato scarsa importanza alla stampa 3D. Questa rivoluzionaria tecnologia non consente di ottenere solo dei componenti di poco conto o statuette da esibire nelle vetrine dei negozi. Ne sanno qualcosa nella cittadina olandese di Gemert, dove grazie ad una stampante 3D si è riusciti a creare il primo ponte al mondo che permetterà il passaggio di pedoni e ciclisti.
Per raggiungere questo straordinario traguardo è stata necessaria la collaborazione della Eindhoven University of Technology e del gruppo Bam, multinazionale attiva nel settore delle infrastrutture edili e delle opere pubbliche.
Di fatto, più che di un ponte è più corretto parlare di passerella. Larga 3,5 metri e lunga 8, può comodamente reggere il peso di 5 tonnellate. Come fatto notare dagli ingegneri, il transito di pedoni e ciclisti difficilmente potrà arrivare a raggiungere tale carico. Il progetto è stato inoltre studiato per garantire una vita utile non inferiore ai 30 anni.
I ricercatori della Eindhoven University of Technology hanno altresì rimarcato un altro vantaggio della stampa 3D. Rispetto alle tecniche convenzionali di costruzione, tale tecnologia richiede l’utilizzo di una minore quantità di calcestruzzo. Ciò determina non solo un risparmio sul materiale, ma anche un minor impatto ambientale. Ma non c’è solo questo: la stampa 3D permette una maggior libertà nella scelta delle forme, con tempi di realizzazione decisamente più brevi.
Per completare il primo ponte al mondo nato da una stampante, sono stati necessari circa tre mesi. Per l’occasione, sono stati impiegati 800 strati di cemento. Non si è quindi potuto ricorrere ad una stampante 3D qualunque, ma si è dovuto far uso ad una tecnica che utilizza dei cavi di rinforzamento in acciaio. Proprio grazie a questa soluzione, si può arrivare ad ottenere il cemento precompresso.
Quello di Gemert non rimarrà un esperimento isolato e fine a se stesso. Ad Amsterdam sta per essere completato un altro ponte, questa volta in acciaio, e per giunta utilizzando un innovativo processo di stampa automatizzato.