Due modi di vivere l’audio: Teufel e Yamaha reinventano suono e intrattenimento

Teufel ROCKSTER CROSS 2 e Yamaha True X90A sono i nuovi protagonisti del settore audio, pensati rispettivamente per l’ascolto all’aperto e l’intrattenimento domestico, combinando potenza, design e tecnologie avanzate.

Due modi di vivere l’audio: Teufel e Yamaha reinventano suono e intrattenimento

L’alta fedeltà audio non conosce più confini, né geografici né tecnologici: sia che si tratti di portare la musica in riva al mare o di ricreare un’esperienza cinematografica nel proprio salotto, i nuovi dispositivi presentati da Teufel e Yamaha segnano un passo avanti deciso nel mondo del suono. Da un lato, lo speaker Teufel ROCKSTER CROSS 2 si rivolge agli amanti dell’outdoor con una costruzione resistente, un’autonomia straordinaria e una qualità sonora sorprendente per le sue dimensioni; dall’altro, la soundbar Yamaha True X90A propone un’esperienza immersiva e tridimensionale, con tecnologie avanzate e una potenza in grado di trasformare ogni visione in uno spettacolo da grande schermo. Entrambi i prodotti mostrano come design, prestazioni e innovazione possano convivere, offrendo soluzioni audio all’altezza di esigenze sempre più sofisticate.

Teufel ROCKSTER CROSS 2: lo speaker Bluetooth definitivo per l’avventura outdoor

Teufel ha appena presentato il nuovo ROCKSTER CROSS 2, un altoparlante Bluetooth progettato per chi non vuole rinunciare a un suono di qualità anche in mezzo alla natura. Robusto, resistente agli urti e certificato IPX5 contro gli spruzzi d’acqua, il dispositivo si propone come il compagno ideale per campeggi, escursioni, feste in spiaggia e qualsiasi situazione outdoor in cui musica e praticità devono andare a braccetto.

Questo nuovo modello rappresenta un’evoluzione decisa rispetto al precedente ROCKSTER CROSS, grazie a un design più moderno, un’autonomia migliorata e funzionalità avanzate che soddisfano anche gli utenti più esigenti. Il corpo dello speaker, compatto ma solido, integra maniglie laterali e una tracolla regolabile, rendendolo facile da trasportare. Sulla parte superiore si trova un nuovo pannello di controllo con tasti grandi e intuitivi, perfetti anche quando si indossano i guanti, e non manca il supporto all’app Teufel Go, che consente un controllo più preciso direttamente dallo smartphone.

Dal punto di vista tecnico, il ROCKSTER CROSS 2 offre un sistema audio a due vie, con due tweeter, un subwoofer centrale e due radiatori passivi che garantiscono una resa sonora potente e ricca di bassi. L’amplificatore integrato da 39 watt lavora in sinergia con la tecnologia Dynamore, sviluppata nei laboratori Teufel a Berlino, per ampliare l’effetto stereo e offrire un suono più coinvolgente anche in ambienti aperti.

La modalità outdoor ottimizza ulteriormente l’audio per le situazioni all’aperto, con una spinta maggiore sulle frequenze medie e alte, spesso penalizzate dal rumore ambientale. Uno dei punti di forza è senza dubbio l’autonomia: fino a 38 ore di riproduzione a volume medio (70 dB) e addirittura 46 ore in modalità Eco. E non finisce qui: il ROCKSTER CROSS 2 può essere utilizzato come power bank, grazie alla funzione di ricarica tramite porta USB-C.

È presente anche un ingresso AUX per connessioni via cavo. In ambito connettività, il dispositivo è aggiornato alle ultime tecnologie: Bluetooth 5.3 con supporto al codec AAC, funzione multipoint per collegare due smartphone contemporaneamente, Google Fast Pair e una portata wireless fino a 15 metri. Per chi desidera un’esperienza audio ancora più potente, c’è la funzione Party Link, che permette il collegamento in serie fino a 100 speaker compatibili, trasformando qualsiasi spazio in una discoteca all’aperto. Il prezzo di lancio del Teufel ROCKSTER CROSS 2 è di 299,99 euro, disponibile sul sito ufficiale nelle colorazioni Black & Red, Black & Green e Light Gray. In alternativa, è possibile acquistare il ROCKSTER CROSS 2 Stereo-Set, che include due speaker, al prezzo di 569,99 euro, per un vero effetto stereo immersivo.

Yamaha True X90A: la soundbar di fascia alta che reinventa il suono surround con precisione e potenza

Yamaha ha ufficialmente annunciato l’arrivo della nuova True X90A, un sistema audio home theater che rappresenta il nuovo vertice della gamma Surround del marchio giapponese. Il modello segna un ritorno alla tecnologia a fasci sonori, ma con un approccio moderno e raffinato, sia sotto il profilo del design sia per quanto riguarda la resa acustica.

Il corpo principale della True X90A è caratterizzato da un’estetica aggiornata, più essenziale, con un’altezza ridotta a 8,5 cm per favorirne il posizionamento sotto i televisori, ma senza rinunciare alla presenza fisica, vista la larghezza superiore al metro e la profondità di 14 cm. L’adozione di nuovi trasduttori ovali full-range (quattro in totale) accompagnati da tre tweeter consente di ottenere un suono più pulito, con minori interferenze e una distorsione ridotta anche a volumi elevati, rispetto al precedente sistema a mini-driver frontali.

Il vero cuore tecnologico della True X90A resta comunque l’array di 12 mini altoparlanti up-firing (sei per lato), eredità dei “proiettori sonori” Yamaha, che proiettano il suono verso il soffitto per creare riflessioni calibrate e restituire una bolla audio immersiva a 360°. Questo approccio è fondamentale per il pieno supporto a Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D, tre formati di riferimento per l’audio tridimensionale in ambito domestico. La configurazione audio arriva fino a 5.1.2 canali, con una potenza complessiva di 330 watt erogata dalla soundbar: 100W per ciascuno dei tre canali frontali e 12×2,5W per gli up-firing speakers.

Completa il sistema un subwoofer wireless attivo da 100W, con cono da 17 cm capace di scendere fino a 33 Hz, e due speaker posteriori True X 3A, anch’essi wireless e dotati di batteria ricaricabile. Questi ultimi possono anche essere utilizzati come speaker Bluetooth autonomi in qualsiasi ambiente della casa, grazie a una potenza di 10W ciascuno.

A livello di personalizzazione, pur non essendo presente un sistema di auto-calibrazione con microfono, Yamaha permette di regolare finemente l’ampiezza del fascio sonoro, l’altezza del soffitto e il bilanciamento dei canali. L’elaborazione viene poi gestita dai DSP proprietari, che includono anche la funzione Surround: AI, in grado di fare up-mix su tracce standard fino alla configurazione massima supportata.

La dotazione tecnica è completissima: HDMI 2.1 con supporto eARC, passthrough fino a 4K/60Hz, HDR in tutti i principali formati (HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG), ALLM per il gaming, e connettività Wi-Fi dual-band e Bluetooth 4.2. Non manca il supporto ai servizi musicali come Spotify, Amazon Music, Deezer, Qobuz, AirPlay 2 e MusicCast, l’ecosistema Yamaha per l’audio multi-room.

La Yamaha True X90A sarà disponibile dopo l’estate 2025 al prezzo ufficiale di 2.519 euro, un investimento importante ma che si rivolge a chi cerca un’esperienza audio realmente cinematografica, potente e immersiva, senza dover installare un impianto 100% cablato. Con questa soundbar, Yamaha si conferma ancora una volta tra i protagonisti assoluti dell’home entertainment di alta gamma.

Continua a leggere su Fidelity News