Samsung sta portando avanti una serie di novità entusiasmanti con i suoi ultimi dispositivi e aggiornamenti software, puntando a migliorare l’esperienza utente, le prestazioni e l’innovazione tecnologica. Tra le novità più rilevanti ci sono i miglioramenti per la One UI 7, i nuovi modelli Galaxy S, le innovazioni nel settore dei dispositivi pieghevoli e le soluzioni avanzate in campo di intelligenza artificiale e realtà aumentata. L’azienda si conferma leader nell’innovazione, con un focus costante sull’ottimizzazione delle prestazioni, l’espansione delle funzionalità e il miglioramento del design dei suoi dispositivi.
One UI 7: più funzioni per i vecchi Galaxy e un boost di prestazioni per gli Exynos
Samsung sta lavorando per rendere la One UI 7 sempre più performante e accessibile. Alcune funzionalità esclusive del Galaxy S25 potrebbero arrivare anche su modelli più datati della serie Galaxy S, come la registrazione video HLG a 10 bit e il supporto per la ricerca con linguaggio naturale nell’app Galleria. Tuttavia, altre caratteristiche, come l’assistente avanzato per la fotocamera, rimarranno esclusive dei modelli più recenti. Nel frattempo, un’altra novità riguarda il miglioramento delle prestazioni sui dispositivi con chip Exynos. Secondo indiscrezioni, Samsung ha sostituito il motore grafico OpenGL con Vulkan nella One UI 7, ottimizzando il rendering dell’interfaccia. Questo cambiamento potrebbe portare a una maggiore fluidità, soprattutto sui dispositivi Exynos, che finora hanno mostrato performance inferiori rispetto ai modelli con Snapdragon. Inoltre, la rimozione di vecchi file di sistema di TouchWiz e One UI 6 ha richiesto più tempo per lo sviluppo, ma potrebbe garantire un’esperienza più reattiva e moderna.
Galaxy S24 Ultra: i problemi con il design appuntito e l’usura degli abiti
Il design del Galaxy S24 Ultra, lanciato a gennaio, ha creato non pochi disagi agli utenti, soprattutto per chi indossa abiti aderenti o pratica attività fisiche come il ciclismo. La forma più piatta e gli angoli acuti del dispositivo stanno infatti causando danni alle tasche, con strappi che vanno da semplici usure fino a buchi evidenti. Questo problema sembra emergere soprattutto dopo circa un anno dall’acquisto, con i tessuti che non riescono a sopportare la pressione dei bordi appuntiti. Alcuni utenti hanno cercato di prevenire questi danni utilizzando custodie protettive o indossando pantaloni più larghi. Tuttavia, una soluzione definitiva sembra difficile, visto che si tratta di una scelta di design. Fortunatamente, il Galaxy S25 Ultra ha abbandonato gli angoli acuti, adottando una forma più arrotondata che promette di risolvere questo tipo di inconvenienti.
Galaxy S25 Edge: design premium e hardware poderoso
Il Galaxy S25 Edge si conferma come una delle novità più intriganti della gamma di punta di Samsung. Dopo i primi rumors, un hands-on trapelato ha rivelato dettagli sul design e sulle specifiche tecniche. Il dispositivo si distingue per un corpo in ceramica, garantendo un aspetto premium e una maggiore resistenza. Sotto la scocca, è presente il potente chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite, abbinato a una configurazione di partenza con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La batteria da 4.000 mAh è la stessa del modello base, mentre il design ultra sottile lo avvicina alla serie Z Fold, suggerendo un’evoluzione nell’approccio di Samsung verso smartphone sempre più compatti e performanti.
Galaxy Z Fold7: nuova S-Pen e immagini CAD trapelate
Samsung sembra essere pronta a migliorare ulteriormente l’esperienza utente con la nuova S Pen dedicata al Galaxy Z Fold7, il pieghevole di nuova generazione che potrebbe debuttare già quest’estate. Secondo indiscrezioni recenti, la nuova penna sarà dotata di una struttura più spessa, che renderà l’uso più solido e confortevole. La principale novità riguarda la punta della S Pen, che potrebbe diventare più robusta per migliorare l’esperienza di scrittura. Se confermato, questo aggiornamento rappresenterebbe un passo avanti rispetto alla versione precedente, che non era riuscita a soddisfare appieno le esigenze degli utenti più esigenti. La produzione della nuova S Pen dovrebbe partire già a giugno, per garantire che arrivi puntuale insieme al lancio del Galaxy Z Fold7 previsto a luglio. Gli appassionati di dispositivi pieghevoli stanno quindi aspettando con impazienza questa novità che promette di rendere l’utilizzo del dispositivo ancora più fluido e pratico.
Restando sempre nell’ambito di questo prodotto, Samsus, secondo il leaker OnLeaks, il Samsung Galaxy Z Fold 7 si prepara a ridefinire il concetto di smartphone pieghevole con un design più sottile. Le dimensioni del nuovo modello, quando è aperto, saranno di 158,4 x 143,1 x 4,5 mm, con un display OLED da 8,2 pollici. Una volta piegato, lo spessore si attesterà sui 9 mm, arrivando a circa 9,5 mm a causa della sporgenza della fotocamera. Con queste misure, Samsung sembra avvicinarsi molto agli avversari cinesi, come il recente Find N5, che si presenta con una cassa da 4,2 / 8,93 mm.
Galaxy M06 5G e M16 5G: nuove opzioni economiche con connettività avanzata e design fotocamere rivisitato
Samsung si prepara ad ampliare la sua gamma di smartphone economici con l’imminente lancio dei Galaxy M06 5G e M16 5G. Entrambi i modelli sono stati avvistati su Amazon India, confermando design e alcune specifiche tecniche. Il Galaxy M16 5G offrirà un display AMOLED a 90 Hz, un chipset MediaTek Dimensity 6300 e una fotocamera principale da 50 megapixel, mentre il Galaxy M06 5G condividerà lo stesso processore, ma avrà probabilmente uno schermo IPS LCD. Secondo un teaser rilasciato dalla stessa azienda sempre su Amazon India, vedremo una modifica importante nel design delle fotocamere. Se fino ad oggi, nella serie M, le fotocamere erano posizionate singolarmente senza alcuna cornice, ora il modulo fotografico sarà unito, assumendo una configurazione verticale, simile a un “semaforo“. Il Galaxy M16 avrà tre fotocamere, mantenendo la stessa configurazione del modello M15, mentre il M06 ne avrà due, come nel predecessore. Il flash LED sarà posizionato accanto al modulo, sia per il M06 che per l’M16.
Con Android 15 e l’interfaccia One UI 7.0 già preinstallata, questi dispositivi promettono di offrire prestazioni equilibrate a prezzi competitivi, rendendoli scelte interessanti per chi cerca un dispositivo 5G economico ma completo.
Galaxy Buds 3 Pro: problemi di ricarica lasciano un auricolare inutilizzabile
I Galaxy Buds 3 Pro, lanciati da Samsung lo scorso anno, continuano a far discutere a causa di problemi di produzione. L’ultima segnalazione riguarda un difetto di ricarica che porta uno dei due auricolari a non caricarsi correttamente quando viene riposto nella custodia, rendendolo inutilizzabile. Sui social, molti utenti raccontano di aver provato diverse soluzioni, come il riavvio del dispositivo, la pulizia dei contatti e persino il riposizionamento dei connettori, ma senza successo. Alcuni hanno anche notato segni di bruciatura sui pin di ricarica, suggerendo possibili difetti hardware. Al momento, Samsung non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla questione, lasciando i consumatori in attesa di una possibile soluzione, mentre la community cerca rimedi temporanei per aggirare il problema.
Samsung punta sull’AI e sulla realtà aumentata: schermi avanzati e occhiali intelligenti in arrivo
Samsung continua a innovare nel settore tecnologico, puntando sull’intelligenza artificiale e sulla realtà aumentata. La divisione Samsung Display ha stretto un accordo con Intel per la produzione di display ottimizzati per PC AI, migliorando la qualità dell’immagine e l’efficienza energetica nei notebook di nuova generazione. Questa collaborazione punta a garantire un’integrazione più fluida tra i pannelli OLED Samsung e i processori Intel, segnando un passo avanti nel settore dei laptop premium. Parallelamente, Samsung ha registrato un brevetto per occhiali intelligenti con schermo integrato e correzione della vista. Il design compatto e la capacità di adattarsi alla visione dell’utente senza necessità di lenti aggiuntive potrebbero rivoluzionare il mercato dei dispositivi indossabili. Anche se per ora si tratta solo di un brevetto, è possibile che alcune di queste tecnologie trovino spazio nel Galaxy XR, atteso per quest’anno.