Novità Samsung: Now Bar, Exynos 2600, Galaxy XCover 7 Pro e Galaxy Tab S10 FE

Samsung sta rivoluzionando il panorama tecnologico con miglioramenti che potenziano l'usabilità, performance avanzate e dispositivi capaci di soddisfare le diverse esigenze degli utenti.

Novità Samsung: Now Bar, Exynos 2600, Galaxy XCover 7 Pro e Galaxy Tab S10 FE

Samsung sta ridefinendo la tecnologia mobile e i dispositivi smart con una serie di miglioramenti e lanci imminenti. La Now Bar sui Galaxy S25 si prepara a diventare un elemento chiave per migliorare l’esperienza multimediale, con una funzionalità più intuitiva e immediata. Nel frattempo, il possibile ritorno del chip Exynos 2600 promette di rivoluzionare la competizione nel mercato dei processori, sebbene rimangano dubbi sulla sua capacità di reggere il confronto con i Snapdragon.Per quanto riguarda i dispositivi, il Galaxy XCover 7 Pro unisce robustezza e prestazioni all’avanguardia, posizionandosi come una scelta ottimale per gli utenti più esigenti. Infine, la linea di Galaxy Tab S10 FE è pronta al debutto con specifiche solide e prezzi competitivi, puntando a soddisfare le esigenze di potenza e versatilità, compreso il supporto alla S Pen.

Miglioramenti attesi per la Now Bar sui Galaxy S25

Con One UI 7 ormai disponibile da oltre due mesi per i dispositivi Galaxy S25, Samsung ha iniziato a lavorare su un miglioramento significativo della Now Bar, una funzione simile alla Dynamic Island di Apple. Già apprezzata per la sua capacità di visualizzare informazioni e gestire applicazioni in modo dinamico, la Now Bar permetterà agli utenti di Galaxy S25 di accedere in modo ancora più rapido e pratico alle funzionalità multimediali. Una delle novità più attese, già visibile nella versione beta di One UI 7 per Galaxy S24, riguarda l’introduzione di un comportamento migliorato della Now Bar quando vengono riprodotti contenuti multimediali. Nella versione stabile di One UI 7 per Galaxy S25, gli utenti potranno finalmente usufruire di questa innovazione, che consente di ridurre la Now Bar a un piccolo pulsante interattivo a forma di pillola sulla barra di stato. Cliccando su questo pulsante, sarà possibile visualizzare rapidamente il widget del lettore multimediale, rendendo l’esperienza d’uso molto più fluida e immediata.

Samsung scommette ancora su Exynos: il 2600 sarà all’altezza?

Il possibile ritorno del chip Exynos 2600 nella serie Galaxy S26 segna un nuovo capitolo nella strategia di Samsung per il mercato mobile. Dopo le critiche ricevute dai precedenti Exynos per prestazioni inferiori e consumi più elevati rispetto ai Snapdragon, l’azienda sudcoreana sembra intenzionata a dimostrare che la sua divisione semiconduttori è finalmente pronta a competere ad alti livelli. Tuttavia, la produzione limitata a 2 nanometri potrebbe rappresentare un ostacolo significativo, restringendo la disponibilità del chip solo a determinati mercati, con l’Europa come principale destinatario.

Resta da vedere se il 2600 riuscirà a convincere gli utenti o se si ripeteranno le stesse problematiche del passato, lasciando ancora una volta il vantaggio ai chipset Qualcomm.

Samsung Galaxy XCover 7 Pro: certificazione FCC e prestazioni su Geekbench

Preannunciano il Lancio Il Samsung Galaxy XCover 7 Pro, versione potenziata del popolare XCover 7, ha recentemente ottenuto la certificazione FCC ed è stato elencato nel benchmark Geekbench, confermando importanti dettagli sul suo imminente lancio. Equipaggiato con il chipset Snapdragon 7s Gen e 6 GB di RAM, il dispositivo promette prestazioni solide per un pubblico alla ricerca di resistenza e efficienza. Inoltre, la certificazione rivela il supporto per reti 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth e NFC, garantendo una connettività all’avanguardia.

La batteria da 4.265 mAh e il sistema operativo Android 15 con l’interfaccia One UI 7.0 sono altri punti di forza che suggeriscono un dispositivo pronto a soddisfare sia le esigenze di potenza che di durabilità. Questo lancio pone il Galaxy XCover 7 Pro come un’ottima scelta per gli utenti che necessitano di uno smartphone robusto, senza rinunciare a prestazioni e connettività avanzata. Le aspettative sono alte, e si prevede che il dispositivo sarà disponibile a breve, con ulteriori dettagli che emergeranno man mano che si avvicina al mercato.

Galaxy Tab S10 FE: lancio  sempre più vicino

La linea Galaxy Tab S10 FE di Samsung potrebbe essere lanciata il 3 aprile 2025, secondo un recente leak da una rivendita sudcoreana. Il debutto dei nuovi tablet, tra cui il Galaxy Tab S10 FE e il modello Plus, sembra imminente, con molti dettagli già emersi. Il Galaxy Tab S10 FE, curiosamente già in vendita presso il venditore austriaco Hartlauer, avrà uno schermo da 10,9 pollici, mentre il modello Plus sarà più grande con 13,1 pollici. Entrambi i dispositivi saranno compatibili con la S Pen. Sotto il cofano, troveremo il chipset Exynos 1580 e un comparto fotografico con una fotocamera frontale da 13 MP e una principale da 12 MP. Il prezzo del Galaxy Tab S10 FE sarà di circa € 579, mentre il modello Plus arriverà a € 749. Entrambi i tablet supporteranno Android 15 con One UI 7.0 e avranno batterie da 8.000 mAh (S10 FE) e 10.900 mAh (S10 FE Plus), con ricarica rapida a 45W per il modello Plus.

 

Continua a leggere su Fidelity News