Novità robotiche: Figure 02, sensori bio-ispirati e robot umanoidi in produzione

I recenti sviluppi nella robotica includono il robot umanoide Figure 02 di Figure AI con design e capacità migliorati, un sensore di visione bio-ispirato che ottimizza il rilevamento in condizioni difficili, e l'uso di robot umanoidi nella produzione di Zeekr.

Novità robotiche: Figure 02, sensori bio-ispirati e robot umanoidi in produzione

Nel mondo della robotica, le innovazioni continuano a spingere i confini delle tecnologie disponibili, aprendo nuove strade per applicazioni industriali e quotidiane. Recentemente, tre sviluppi significativi hanno catturato l’attenzione del settore: l’introduzione del Figure 02, un avanzato robot umanoide progettato da Figure AI; un innovativo sensore di visione bio-ispirato sviluppato dall’Università Politecnica di Hong Kong; e i test di robot umanoidi all’interno delle fabbriche di Zeekr, che segnano un passo avanti nell’automazione della produzione. Questi progressi non solo promettono di migliorare l’efficienza e la capacità operativa, ma anche di trasformare il modo in cui interagiamo con le tecnologie robotiche.

Figure 02 di Figure AI: tecnologia e design avanzati

Il futuro della robotica umanoide sembra sempre più vicino grazie alla presentazione ufficiale del Figure 02 da parte di Figure AI. Questo nuovo robot rappresenta un avanzamento significativo rispetto al suo predecessore, il Figure 01, combinando design moderni e miglioramenti tecnologici. La finitura nera opaca e l’integrazione dei cavi all’interno degli arti rendono il robot più elegante e pratico per lunghe sessioni di lavoro. Con una batteria aumentata del 50% e un’unità di calcolo AI tre volte più potente, il Figure 02 è progettato per operare in completa autonomia. Dotato di sei telecamere RGB e capacità di conversazione grazie alla partnership con OpenAI, il robot promette una maggiore interazione e precisione. Inoltre, le mani del Figure 02, con 16 gradi di libertà, possono sollevare fino a 25 kg, avvicinandosi alla versatilità della mano umana.

Con un finanziamento di 675 milioni di dollari, Figure AI si posiziona come un leader nel settore dei robot umanoidi per uso industriale, pronto a rivoluzionare la produzione e la logistica.

Sensore di visione bio-ispirato: nnovazione nella rilevazione degli oggetti

Un nuovo sensore di visione sviluppato dall’Università Politecnica di Hong Kong sta per cambiare il panorama della robotica e dei veicoli autonomi. Questo sensore, basato su fotodiodi back-to-back con diverse sensibilità spettrali, migliora significativamente il riconoscimento degli oggetti in condizioni di illuminazione difficili come nebbia o fumo. La configurazione delle giunzioni, TiO2/Sb2Se3 e Sb2Se3/Si, permette al sensore di adattarsi rapidamente alle variazioni spettrali, mantenendo bassa latenza e consumo energetico. I test iniziali dimostrano che questo sensore potrebbe migliorare le capacità dei sistemi robotici e di guida autonoma senza necessitare di accessori ottici complessi, con potenziali applicazioni in veicoli autonomi, dispositivi medici, e sorveglianza.

Zeekr e i robot umanoidi nella produzione: un nuovo orizzonte

Zeekr, marchio automobilistico di Geely, ha intrapreso una sperimentazione innovativa con i robot umanoidi all’interno della sua fabbrica in Cina. Utilizzando i robot Walker S Lite di UBTech Robotics, la sperimentazione mira a integrare questi robot nei compiti pesanti come il sollevamento e il trasporto di carichi. Questa iniziativa è il risultato di una collaborazione tra UBTech, Geely e Miracle Automation Engineering, con l’obiettivo di raccogliere dati e migliorare l’efficacia dei robot umanoidi nella produzione. Con la capacità di sollevare scatole fino a 15 kg e una stabilità avanzata, il Walker S Lite rappresenta una nuova frontiera per l’automazione delle linee di produzione automobilistica. Questa sperimentazione è parte di un trend crescente che vede sempre più produttori di veicoli esplorare l’uso dei robot umanoidi per ottimizzare i processi produttivi.

Continua a leggere su Fidelity News