Novità dal mondo Apple: tra gaming e intelligenza artificiale

Apple rilancia la propria strategia digitale su due fronti: potenziamento di Apple Arcade con cinque nuovi giochi esclusivi dal 5 giugno e valutazione di una svolta epocale per Safari con l'integrazione di motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale

Novità dal mondo Apple: tra gaming e intelligenza artificiale

Apple continua a rafforzare la propria offerta digitale su più fronti, puntando sia sull’intrattenimento che sull’innovazione tecnologica. Da un lato, la casa di Cupertino arricchisce Apple Arcade con nuovi titoli esclusivi e aggiornamenti significativi, confermando il proprio impegno nel settore gaming con esperienze premium libere da pubblicità e microtransazioni. Dall’altro, l’azienda guarda al futuro dell’intelligenza artificiale valutando una trasformazione radicale per Safari, con l’integrazione di motori di ricerca basati su AI come Perplexity e OpenAI, in quella che potrebbe rappresentare una delle svolte più significative nella storia del suo browser. Questa doppia strategia riflette la volontà di Apple di mantenere la propria posizione di leadership sia nell’intrattenimento digitale che nell’innovazione tecnologica, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove aspettative degli utenti.

Apple Arcade si rinnova a giugno con 5 nuovi giochi esclusivi

Apple Arcade si prepara a un giugno 2025 ricco di novità, con cinque nuovi giochi in arrivo il 5 giugno e numerosi aggiornamenti ai titoli esistenti. Tra le novità spicca UNO: Arcade Edition di Mattel163, con nuove modalità e personalizzazioni grafiche esclusive. Arriva anche LEGO Hill Climb Adventures+, che fonde l’universo LEGO con la dinamica di Hill Climb Racing, offrendo corse su terreni variabili con veicoli e personaggi personalizzabili. Ritorna in versione premium Lost in Play+, puzzle game premiato nel 2023 per la sua grafica disegnata a mano e l’avventura senza dialoghi. Helix Jump+ si aggiorna con feedback aptico, skin esclusive e nessuna pubblicità. Infine, WHAT THE CAR? debutta su Apple Vision Pro con comandi gestuali e un’inedita esperienza in realtà mista.

Il catalogo si arricchisce anche con aggiornamenti per giochi come Crayola Create and Play+, Skate City e NBA 2K25 Arcade Edition, oltre a nuove funzionalità in arrivo su titoli popolari come Hello Kitty Island Adventure, Shovel Knight Dig e Angry Birds Reloaded. Apple Arcade è disponibile a € 6,99 al mese al mese, con prova gratuita di un mese e oltre 200 giochi accessibili senza pubblicità o acquisti in-app.

 

Apple valuta una svolta epocale: Safari potrebbe passare a motori di ricerca basati sull’AI

Apple sta considerando di rivoluzionare Safari introducendo motori di ricerca alimentati da intelligenza artificiale, a seguito dell’incertezza sull’accordo miliardario con Google e delle rapide evoluzioni del settore. Durante una testimonianza al processo intentato dal Dipartimento di Giustizia USA contro Alphabet, Eddy Cue — vicepresidente senior dei servizi — ha rivelato che l’azienda sta “valutando attivamente” l’adozione di soluzioni AI come Perplexity, OpenAI, Anthropic e DeepSeek all’interno del proprio browser.

Sebbene Google resterà probabilmente il motore di default, Apple riconosce che le nuove proposte offrono approcci alternativi e innovativi alla ricerca online. L’interesse per queste soluzioni è cresciuto anche a causa del calo dell’uso di Safari registrato lo scorso mese, imputato proprio al boom dell’AI generativa. Apple ha già integrato ChatGPT in Siri e sta pianificando di includere anche Gemini. Tuttavia, Cue ha ammesso di essere preoccupato per l’eventuale perdita dei ricavi derivanti dalla collaborazione con Google, che attualmente garantisce condizioni economiche tra le più favorevoli. Intanto, Alphabet ha subito un contraccolpo in Borsa con un calo del 7 %, seguito da un -2,5 % per Apple stessa. Nonostante ciò, Cue ritiene che la transizione verso la ricerca AI sia inevitabile, spinta dalla maturazione dei modelli linguistici e da un mercato in fermento, pronto a cogliere il prossimo grande cambio di paradigma tecnologico.

Continua a leggere su Fidelity News