Novità Android: aggiornamenti fantasma, sicurezza e sviluppi AI in Casa Google

Google ha introdotto diverse novità per Android, tra cui un aggiornamento fantasma su Google Play Services, nuove app dannose per Android 13, e importanti sviluppi per Gemini AI, YouTube Music e il chip Tensor G5.

Novità Android: aggiornamenti fantasma, sicurezza e sviluppi AI in Casa Google

Negli ultimi giorni, Google ha fatto parlare di sé con una serie di novità che riguardano il suo ecosistema Android, spaziando da misteriosi aggiornamenti a cambiamenti significativi nelle sue applicazioni. Un aggiornamento fantasma su Google Play Services ha creato confusione tra gli utenti, mentre le app dannose che hanno eluso la sicurezza di Android 13 hanno messo in allarme gli esperti. Inoltre, Google ha svelato nuovi sviluppi per Gemini AI, YouTube Music, e il suo nuovo chip Tensor G5. Scopriamo insieme le ultime evoluzioni che stanno cambiando l’esperienza Android.

Google e il misterioso aggiornamento fantasma su Android

Negli ultimi giorni, diversi utenti Android hanno segnalato una strana notifica che li invita ad aggiornare Google Play Services per evitare malfunzionamenti delle app Google, tra cui Ricerca e Messaggi. Tuttavia, cliccando sull’avviso, non risulta disponibile alcun aggiornamento nel Play Store. Questo fenomeno, che ha colpito alcuni dispositivi selezionati come Pixel 9 Pro, ha generato confusione tra gli utenti. Al momento, non si conoscono le cause del problema, ma Google potrebbe risolverlo con un aggiornamento futuro. Se ricevete questa notifica, è consigliabile verificare manualmente la presenza di update senza allarmarsi: le app continuano a funzionare normalmente.

Google Play sotto attacco: centinaia di app eludono la sicurezza di Android 13

I ricercatori di Bitdefender hanno scovato una massiccia campagna di distribuzione di app dannose tramite Google Play Store. Queste applicazioni, scaricate oltre 60 milioni di volte, hanno sfruttato tecniche avanzate per aggirare le protezioni di sicurezza di Android 13. Alcune di esse, come Dropo, Handset Locator e xScan, sono riuscite a raccogliere dati sensibili degli utenti, tra cui credenziali e informazioni bancarie, attraverso schermate di phishing ingannevoli. Google ha rimosso molte di queste app, ma alcune risultano ancora disponibili. Il consiglio per gli utenti è di scaricare solo app verificate e monitorare con attenzione eventuali comportamenti sospetti.

Gemini si aggiorna: interfaccia più compatta in vista di Project Astra

Google ha iniziato a modificare l’interfaccia di Gemini Live su Android per adattarla alle nuove funzionalità di Project Astra, che includeranno la condivisione dello schermo e dei video. Nella versione beta 16.10 dell’app Google, i pulsanti principali dell’UI sono stati ridisegnati, riducendo l’ingombro nella parte inferiore dello schermo e migliorando l’usabilità. Le modifiche attualmente riguardano solo Android, mentre non ci sono ancora conferme su un eventuale aggiornamento per i dispositivi iOS. L’integrazione di Project Astra segna un passo avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale di Google, rendendola più interattiva e funzionale.

Gemini AI: la versione web senza login

Una novità significativa per Google Gemini è l’eliminazione dell’obbligo di login per utilizzare la versione web del chatbot basato sull’intelligenza artificiale. Questa apertura, che riguarda gli utenti statunitensi, consente di interagire con Gemini anche in modalità incognito, senza la necessità di un account Google. Tuttavia, questa versione ridotta offre funzionalità limitate rispetto all’accesso tramite login, con la possibilità di utilizzare solo il modello Gemini 2.0 Flash e senza la possibilità di caricare file o conservare la cronologia delle conversazioni. Questo cambiamento potrebbe facilitare l’ingresso di nuovi utenti, che potranno testare la tecnologia senza barriere, ma restano alcune restrizioni per chi cerca un’esperienza completa.

La radio AI di YouTube Music arriva su iPhone e iPad

YouTube Music ha annunciato l’espansione della funzioneAsk Music“, alimentata dall’intelligenza artificiale, anche per gli utenti iOS. Dopo aver fatto il suo debutto su Android lo scorso settembre, questa funzionalità consente di creare stazioni radio personalizzate basate sulle preferenze degli utenti. Con l’aggiornamento alla versione 8.10 dell’app, gli utenti di iPhone e iPad possono ora accedere a questa novità. Attraverso un’interfaccia semplice, è possibile creare stazioni in modo rapido, grazie ai suggerimenti personalizzati e all’input vocale. Inoltre, gli utenti possono salvare le stazioni e scoprire nuova musica in modo ancora più immediato, rendendo l’esperienza di ascolto davvero su misura.

Google Tensor G5: mix di novità e riconferme

Il Google Tensor G5 si preannuncia come un chip con importanti novità e conferme rispetto alle versioni precedenti. Per la prima volta, Google ha scelto di non collaborare con Samsung per la produzione del chip, rivolgendosi a TSMC, leader nel settore dei semiconduttori. Tra i cambiamenti più rilevanti c’è l’adozione di un design di terze parti per la GPU, passando da Mali a Imagination Technologies. Sebbene molte componenti come la TPU (Tensor Processing Unit) e il DSP (digital signal processor) rimangano simili alle versioni precedenti, il chip Tensor G5 integra anche alcune novità, come il controller di memoria sviluppato internamente. Questi cambiamenti suggeriscono un continuo miglioramento nella potenza e nell’efficienza del chip, con un focus particolare sulle performance AI.

Continua a leggere su Fidelity News