Nothing ha ufficializzato il lancio dei suoi nuovi auricolari true wireless Ear (3), presentati come un perfetto equilibrio tra design distintivo e innovazione tecnologica. Ancora una volta l’azienda fondata da Carl Pei ha scelto di mantenere il caratteristico stile trasparente, arricchendolo però con dettagli in metallo sia sulla custodia che sugli auricolari.
La vera novità è rappresentata dal Super Mic integrato nel case, una funzione inedita che punta a ridefinire la qualità delle chiamate e delle registrazioni vocali. Il design degli Ear (3) resta immediatamente riconoscibile grazie alla trasparenza, ma Nothing ha voluto fare un passo in avanti introducendo componenti metallici. La custodia, realizzata in alluminio riciclato al 100%, è stata ottenuta tramite stampaggio a nanoiniezione, una tecnica che permette di fondere metallo e plastica senza l’uso di colla. Il risultato è un accessorio resistente, elegante e più eco-compatibile.
Gli auricolari pesano appena 5,2 grammi, mentre la custodia ne pesa 61 (71,4 con auricolari inclusi), mantenendo un’ottima portabilità. Ogni auricolare integra un driver dinamico da 12 mm con diaframma in PMI e cornice in TPU. La distorsione armonica è stata ridotta dallo 0,6% del modello precedente allo 0,2%, mentre l’area radiante risulta più ampia del 20%, migliorando così la resa sonora. La risposta in frequenza si estende da 20 Hz a 40 kHz, con supporto a codec AAC e LDAC certificati Hi-Res.
Per l’isolamento, la cancellazione attiva del rumore arriva fino a 45 dB, regolando la riduzione in base all’ambiente ogni 600 millisecondi. È disponibile anche la modalità Trasparenza, utile quando si vuole restare consapevoli di ciò che accade attorno. La caratteristica più sorprendente è il Super Mic integrato nella custodia. Si tratta di un doppio microfono MEMS con tecnologia beamforming, capace di ridurre il rumore circostante fino a 95 dB. Basta premere il tasto Talk e avvicinare il case alla bocca per trasformarlo in un microfono esterno. La voce viene trasmessa via Bluetooth agli auricolari e poi allo smartphone, garantendo un suono limpido anche in ambienti affollati. Questa funzione è compatibile con chiamate di sistema e principali piattaforme come Zoom, Teams, Google Meet, WhatsApp e WeChat.
Inoltre, è possibile registrare note vocali e sincronizzarle automaticamente su Essential Space, con trascrizione in tempo reale per chi utilizza Nothing OS. Gli auricolari integrano un’antenna MIM spessa appena 0,35 mm, che assicura un segnale più stabile del 20% rispetto agli Ear (2). La connettività Bluetooth 5.4 permette l’associazione rapida tramite Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, oltre al supporto al dual-device.
Per i possessori di smartphone Nothing, con un doppio tap sugli auricolari si accede direttamente a ChatGPT, mentre sugli altri modelli viene richiamato l’assistente vocale predefinito. La batteria da 55 mAh per auricolare e da 500 mAh nella custodia garantisce fino a 10 ore di riproduzione con ANC disattivato (5,5 ore con ANC attivo), arrivando a 38 ore totali con la custodia. La ricarica completa richiede 70 minuti via cavo o 120 minuti in modalità wireless, con possibilità di ottenere un’ora di utilizzo con soli 5 minuti di ricarica rapida.
Nothing Ear (3) saranno disponibili in bianco e nero al prezzo di 179 euro. I preordini sono partiti il 18 settembre, mentre le vendite ufficiali prenderanno il via l’8 ottobre 2025 in mercati selezionati.