Nike Mind Line: le scarpe che stimolano il cervello grazie alle neuroscienze

Nike rivoluziona il mondo delle calzature sportive con la nuova linea Mind, una serie di sneaker basate sulle neuroscienze che promettono di migliorare concentrazione e prestazioni stimolando il cervello attraverso i piedi.

Nike Mind Line: le scarpe che stimolano il cervello grazie alle neuroscienze

Nike ha sorpreso ancora una volta il mondo dell’innovazione sportiva presentando la nuova linea Mind, una collezione di scarpe progettate per interagire direttamente con il cervello attraverso la stimolazione sensoriale dei piedi. I modelli Mind 001 e Mind 002 rappresentano la più recente evoluzione del lavoro del Nike Sport Research Lab, che per anni ha unito neuroscienza, design e tecnologia con l’obiettivo di migliorare le prestazioni atletiche e la connessione mente-corpo.

L’idea alla base del progetto è tanto semplice quanto rivoluzionaria: preparare la mente e il corpo allo sforzo fisico attraverso stimoli tattili mirati, attivando le aree cerebrali legate alla concentrazione e al controllo motorio. Le nuove Nike Mind si distinguono per una struttura inedita nella suola, dove trovano posto 22 nodi di schiuma arancione progettati per muoversi in modo indipendente. Questi piccoli punti di contatto simulano la sensazione naturale del piede nudo che interagisce con il terreno, una percezione che, secondo gli studi condotti da Nike, contribuisce ad attivare il cervello in modo più efficace prima e dopo le prestazioni sportive.

La disposizione dei nodi non è casuale: è stata definita attraverso migliaia di ore di test con atleti professionisti e grazie all’uso di avanzati sistemi di imaging del cervello e del corpo, uno dei pochi laboratori mobili al mondo in grado di misurare tali parametri. Graeme Moffat, capo del team di ricerca Mind Science, ha spiegato che la densità e la posizione dei nodi sono state calibrate per stimolare specifiche aree sensoriali del piede, creando un effetto più rilassante nella zona del tallone e più attivo nella parte anteriore. Eric Avar, vicepresidente dell’innovazione Nike, ha descritto il risultato come “un nuovo tipo di calzatura sensoriale capace di risvegliare il piede, il corpo e la mente”, sottolineando come questa linea apra la strada a un nuovo segmento nel mercato dello sport tech.

Sebbene l’azienda non abbia ancora pubblicato uno studio scientifico completo sull’efficacia del sistema, ha annunciato che nelle prossime settimane verrà diffuso un libro bianco con i dati tecnici e i principi di funzionamento del progetto. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Nike di coniugare tecnologia e biomeccanica, una filosofia già vista con la linea Nike Free, che aveva puntato su un approccio più naturale al movimento del piede.

Il modello Mind 001, caratterizzato da un design a mulo, sarà venduto a circa 95 dollari (circa 82 euro), mentre il Mind 002, con lacci e un’estetica più tradizionale, avrà un prezzo di 145 dollari (circa 125 euro). Entrambi saranno disponibili da gennaio 2026 negli Stati Uniti, nei colori grigio e rosso, ma al momento non si conoscono i piani di distribuzione in Europa.

Continua a leggere su Fidelity News