Le novità dal mondo degli indossabili non smettono di sorprendere, come dimostrato da due dispositivi che hanno attirato l’attenzione degli appassionati di tecnologia: i NeoView Smart Glasses di Rollme e il Luna Ring 2.0, anello intelligente pronto a sfidare concorrenti di alto livello come Oura e Samsung. Entrambi puntano a unire design, intelligenza artificiale e funzioni innovative per migliorare la vita quotidiana degli utenti.
NeoView, gli occhiali intelligenti con AI e traduzione istantanea
Rollme ha svelato i NeoView, occhiali smart che vanno oltre la semplice funzione di accessorio tecnologico. Al centro c’è la fotocamera Sony IMX219 da 8 megapixel, capace di generare immagini fino a 32 megapixel tramite interpolazione e di registrare video in qualità 1200p. Grazie alla stabilizzazione elettronica e a un tempo di scatto di appena mezzo secondo, i NeoView risultano ideali per catturare momenti in movimento senza necessità di action cam. Dal punto di vista comunicativo, i doppi microfoni con riduzione del rumore permettono chiamate chiare anche in luoghi affollati, mentre la connettività Wi-Fi e Bluetooth 5.4 consente di condividere contenuti in tempo reale senza dipendere costantemente dallo smartphone. Ma la vera rivoluzione è nell’assistente AI integrato: attivabile con un tocco sulla montatura, è compatibile sia con ChatGPT sia con altri modelli, rendendo possibili traduzioni simultanee, riconoscimento di oggetti e gestione di attività quotidiane.
L’esperienza audio è affidata ad altoparlanti direzionali ultrasonici, pensati per non disturbare chi si trova nelle vicinanze, mentre il controllo avviene tramite superficie touch. In termini di autonomia, i NeoView arrivano a 168 ore in standby e offrono da 3 a 6 ore di chiamata, con ricarica magnetica. Compatibili con Android e iOS, sono disponibili con lenti trasparenti o scure e includono sei punti di rilevamento ergonomico per ottimizzare funzioni e batteria. Il prezzo fissato al lancio è di 79,99 dollari (circa 74 euro), con distribuzione globale attraverso il sito ufficiale.
Luna Ring 2.0, l’anello smart che amplia i confini del benessere digitale
La seconda novità è Luna Ring 2.0, un anello intelligente che fa il salto sul mercato internazionale dopo l’anteprima al CES 2025. Disponibile in oltre 70 Paesi, è venduto a 300 dollari (circa 256 euro) e si propone come un diretto rivale di Oura e Samsung Galaxy Ring. La sua forza risiede nell’autonomia, quattro volte superiore rispetto ai concorrenti, grazie a una custodia di ricarica ispirata a quella degli auricolari true wireless. A muovere l’anello c’è Life OS, sistema operativo basato su intelligenza artificiale e studi circadiani, capace di elaborare biomarcatori, abitudini personali e dati contestuali per fornire suggerimenti su misura.
Luna Ring 2.0 integra funzioni di monitoraggio dell’attività sportiva, del ciclo mestruale, del sonno e dello stress, offrendo anche indicazioni quotidiane per migliorare benessere e allenamento. Realizzato in acrilico e lega di alluminio, ha un peso tra 3 e 5 grammi a seconda della taglia, è resistente all’acqua fino a 5 ATM e integra un assistente vocale AI attivabile tramite comandi vocali. Disponibile in cinque colorazioni – Rose Gold, Sunlit Gold, Midnight Black, Lunar Black e Stardust Silver – viene accompagnato da un kit gratuito per individuare la misura ideale e da spedizioni gratuite, a testimonianza dell’attenzione al cliente.