Al Computex 2025, tenutosi al Taipei Nangang Exhibition Center, MSI ha presentato un’impressionante gamma di novità per le postazioni fisse, spaziando da monitor gaming QD-OLED potenziati dall’intelligenza artificiale a componenti per assemblaggi DIY, soluzioni business compatte e pluripremiate innovazioni, come riportato da fonti come TFTCentral e TechPowerUp.
L’azienda ha dimostrato il suo impegno nel combinare prestazioni, design e sostenibilità, conquistando riconoscimenti come il Golden Award, il Sustainable Tech Special Award e diversi Red Dot Design Awards. Ecco un’analisi dettagliata delle novità che ridefiniscono l’esperienza delle postazioni fisse.
MSI ha svelato due monitor rivoluzionari: l’MPG 271QR QD-OLED X50 e il MAG 272QP QD-OLED X50, entrambi basati su pannelli Samsung QD-OLED di terza generazione con risoluzione WQHD (2560×1440) e un’impressionante frequenza di aggiornamento di 500 Hz. L’MPG 271QR si distingue come il primo monitor da 27 pollici 2K con rilevamento umano in tempo reale, grazie all’AI Care Sensor, un sistema con NPU e sensore CMOS always-on che cattura immagini ogni 0,2 secondi. Questo sensore regola automaticamente luminosità e contrasto, spegne il monitor in assenza di utenti o attiva l’OLED Care per prevenire il burn-in, garantendo efficienza energetica e longevità del pannello. Certificato VESA ClearMR 21000 e DisplayHDR True Black 500, offre neri profondi, colori vividi (99% DCI-P3) e un tempo di risposta di 0,03 ms GtG, ideale per giochi competitivi e titoli AAA. Il MAG 272QP, pensato per l’eSport, condivide le stesse specifiche tecniche ma senza l’AI Care Sensor, mantenendo però la protezione OLED Care 2.0 e un prezzo più accessibile (circa $829 in Cina).
Entrambi i monitor integrano l’AI Navigator, un’interfaccia centralizzata per semplificare le regolazioni delle impostazioni AI, rendendo l’esperienza utente fluida e intuitiva.
Per gli appassionati di assemblaggi, MSI ha introdotto motherboard all’avanguardia. La MEG X870E ACE in formato ATX combina un design nero con accenti dorati, un sistema di raffreddamento Wavy Fin e Direct Touch Cross Heat-pipe, e un PCB di livello server. Supporta Lightning Gen 5 per PCIe e M.2, Wi-Fi 7 e LAN 10G, con un’alimentazione 18+2+1 Duet Rail Power da 110A per prestazioni estreme. Le Mini-ITX MPG X870I EDGE TI WIFI e MPG B850I EDGE TI WIFI si distinguono per il design bianco-argento, perfetto per build compatte. La X870I include una Xpander Card 5-in-1 per tre slot M.2, mentre la B850I offre un design a 8 fasi e connettività Wi-Fi 7. La MAG X870E TOMAHAWK WIFI PZ, prima scheda madre back-connect della serie MAG, facilita la gestione dei cavi con un design bianco-argento e supporto per case MAG PANO. La B850MPOWER, pensata per l’overclocking, introduce un design a 2 slot DIMM e l’EZ Dashboard per test e riavvii semplificati.
Sul fronte GPU, la serie GeForce RTX 50 include la Suprim Titanium Edition con materiali leggeri e robusti, la Cyclone Visual con display dinamico integrato nelle ventole, e la Twin Frozr 2025 con alette in composito rame-alluminio. I case MEG Maestro 900 e MAG Pano 130R PZ offrono estetica raffinata e funzionalità avanzate, come vassoi orientabili e supporti PCIe rotabili, mentre il display MAG Vision Lite 12 aggiunge un tocco personalizzabile alle build.
Per il settore business, MSI ha presentato il PRO DP80, un desktop compatto da 8 litri con supporto per GPU NVIDIA RTX, ideale per uffici e retail. I Cubi NUC AI e AI+, con volumi di 0,5 e 0,826 litri, utilizzano materiali riciclati PCR, processori Intel Core Ultra e NPU AI Boost, con certificazione Copilot+ per flussi di lavoro AI efficienti. Il Modern AM273QP, un All-in-One con ricarica magnetica per smartphone, e il PRO MP245PG E14, un monitor business da 24 pollici con 144 Hz e Adaptive-Sync, completano l’offerta per ambienti professionali.MSI ha brillato al Computex 2025 con il Golden Award per il Titan 18 HX Dragon Edition, il Sustainable Tech Special Award per i Cubi NUC AI, e Red Dot Awards per la MPG Z890I EDGE TI WIFI, il MEG Ai1600T PCIE5 e il PRO DP80. Questi premi sottolineano l’impegno di MSI verso innovazione, design e sostenibilità, con prodotti come i Cubi NUC AI che integrano materiali riciclati e il Power Meter per monitorare i consumi.