Minisforum Mercury EM780: un potente mini-PC tascabile

L'azienda cinese Minisforum ha annunciato il Mercury EM780, un mini-PC tascabile basato sul processore AMD Ryzen 7 7840U e la GPU Radeon 780M. Il dispositivo offre prestazioni di fascia alta e un'ampia gamma di porte.

Minisforum Mercury EM780: un potente mini-PC tascabile

L’azienda Minisforum, dopo aver annunciato la sua nuova mini workstation, non si è fermata e, anzi, nel proseguire i suoi annunci di fine anno, si prepara a rilasciare domani un nuovo mini-PC Mercury EM780, che promette di essere un’ottima scelta per coloro che cercano un dispositivo compatto e potente.

Il EM780, già avvistato in giro in occasione della fiera Computex ’23, è basato sul chipset Amd Ryzen 7 7840U, che offre prestazioni di fascia alta per un mini-PC. Il SoC è dotato di otto core e 16 thread, con una frequenza di base di 1,8 GHz e una frequenza boost di 4,8 GHz. Per quanto riguarda la grafica, il EM780 è dotato della GPU dedicata Radeon 780M di AMD, che è una versione mobile della variante desktop Radeon RX 680M. La GPU offre prestazioni di gioco decenti per un mini-PC, in grado di gestire anche i giochi più recenti con impostazioni grafiche minime.

Il EM780 offre inoltre 16 o 32 GB di RAM DDR4, fino a 2 TB di spazio di archiviazione SSD con interfaccia PCIe NVMe e una porta HDMI 2.1 per collegare un monitor o un televisore 4K. Il mini-PC è inoltre dotato di due porte USB4, tre porte USB 3.2 Gen 2, uno slot per microSD.

Il costruttore ha curato molto anche lo smaltimento del calore, in modo attivo, con una ventola sul fondo per lo slot di archiviazione M.2 e una in cima, per il processore. Come connettività senza fili, il dispositivo ha una schedina di rete che regge il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3. Le dimensioni del EM780, in omaggio ai maniaci del salva-spazio, sono di soli 120 x 120 x 40 mm, con un volume di circa 250 ml: insomma è il tipico computer che sta nel palmo di una mano, letteralmente.

Il mini-PC è alimentato da un alimentatore esterno da 120 W. Il prezzo del EM780 non è ancora stato annunciato, ma si prevede che sarà simile a quello del EM680, che è partito da 400 dollari, circa 359 euro, per la versione da 16/512 GB.

Continua a leggere su Fidelity News