M3 Ultra di Apple: forse a metà 2024 sul solo Mac Studio

Secondo le ultime indiscrezioni, l'M3 Ultra di Apple potrebbe essere lanciato a metà del 2024. Il chip sarà basato sul processo N3E di TSMC e sarà circa il 20% più veloce dell'M2 Ultra. L'M3 Ultra potrebbe essere utilizzato solo nel Mac Studio.

M3 Ultra di Apple: forse a metà 2024 sul solo Mac Studio

Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe lanciare il suo primo chipset da 3 nm per desktop, l’M3 Ultra, a metà del 2024. Tuttavia, il rapporto di TrendForce che ha dato origine a queste voci non menziona il Mac Pro, ma solo il Mac Studio.

Ciò ha portato a speculazioni sul fatto che Apple possa essere intenzionata a eliminare gradualmente la workstation più costosa della sua gamma. L’M3 Ultra sarà basato sul processo N3E di TSMC, che offre miglioramenti rispetto al processo N3B utilizzato per l’M2 Ultra. In particolare, N3E dovrebbe avere rendimenti migliori e un prezzo per wafer inferiore rispetto all’attuale N3B che, infatti, è stata appannaggio del solo colosso Apple, laddove il nuovo processo litografico potrebbe aprire la strada anche agli ordini di clienti quali MediaTek e Qualcomm. 

Ciò potrebbe inoltre consentire ad Apple di offrire l’M3 Ultra a un prezzo competitivo, anche se si tratta di un chip molto potente. Secondo TrendForce, l’M3 Ultra sarà un chip a 20 core con 16 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza energetica. La GPU sarà costituita da 16 unità di elaborazione con una frequenza massima di 3,2 GHz.

In termini di prestazioni, l’M3 Ultra dovrebbe essere circa il 20% più veloce dell’M2 Ultra presente nei Mac Studio e Mac Pro (con la medesima configurazione che, tra l’uno e l’altro prodotto, si sostanziava in una differenza di prezzo di 3.000 dollari). Se l’M3 Ultra dovesse essere lanciato a metà del 2024, e non a fine 2024 come ipotizzato da alcuni in base a un precedente rapporto, sarà interessante vedere come Apple lo integrerà nella sua gamma di prodotti.

Se il chip verrà utilizzato solo nel Mac Studio, ciò potrebbe suggerire che Apple sta riducendo la sua attenzione alle workstation di fascia alta. Tuttavia, è anche possibile che l’M3 Ultra venga utilizzato in altri prodotti, come un nuovo Mac Mini o un iMac Pro.

Continua a leggere su Fidelity News