Lenovo ha recentemente lanciato una nuova gamma di workstation, pensate per rispondere alle esigenze dei professionisti moderni che lavorano con applicazioni ad alta intensità di calcolo e intelligenza artificiale. Le novità includono i modelli ThinkPad P14s e P16s, ideali per professionisti che necessitano di prestazioni elevate in un formato mobile. Questi dispositivi sono progettati per affrontare i carichi di lavoro più complessi, come CAD, BIM, ingegneria e architettura, ma anche per coloro che si occupano di creatività e gestione dei dati.
Lenovo sta chiaramente puntando sull’intelligenza artificiale per accelerare l’innovazione e la produttività, mettendo a disposizione soluzioni avanzate che integrano intelligenza artificiale direttamente nelle workstation. I nuovi modelli ThinkPad P14s e P16s sono alimentati dai processori AMD Ryzen AI PRO 300 Series, fino al Ryzen 9 HX PRO 370, che offre una potenza di calcolo fino a 5,1 GHz e 12 core, in grado di gestire fino a 50 TOPS di NPU. Questo assicura che le applicazioni più esigenti possano essere eseguite in modo fluido e con un multitasking senza interruzioni. Con una memoria che può arrivare fino a 96 GB e una grafica basata sull’architettura AMD RDNA 3.5, queste workstation sono perfette per lavori che richiedono risorse grafiche e di calcolo avanzate, mantenendo una buona durata della batteria.
Inoltre, le workstation Lenovo ThinkPad P14s e P16s sono progettate per ottimizzare l’efficienza anche nelle situazioni di alta intensità. Grazie alla memoria unificata, è possibile allocare fino al 75% della memoria di sistema alla GPU, migliorando così le prestazioni per le attività grafiche.
Per quanto riguarda la sicurezza, i dispositivi sono dotati della tecnologia ThinkShield, che garantisce protezione dei dati sensibili a livello di BIOS e offre un ampio spettro di soluzioni di sicurezza avanzate.Il design dei nuovi ThinkPad si distingue per l’attenzione alla sostenibilità, con l’uso di materiali riciclati per alcune parti e l’adozione di un imballaggio senza plastica.
Sono previsti anche aggiornamenti che semplificano la manutenzione, come la possibilità di sostituire facilmente componenti come batteria, tastiera e altoparlanti, riducendo così i tempi di fermo e prolungando la vita utile dei dispositivi.
I modelli ThinkPad L Series sono particolarmente orientati alla versatilità, con configurazioni Intel o AMD che si adattano alle necessità delle aziende, dai team IT a quelli creativi. Questi modelli sono dotati di processori fino alla serie Intel Core Ultra 200U e 200H e AMD Ryzen AI PRO 300 Series, e offrono prestazioni migliorate grazie alla disponibilità di un’architettura più recente e di una memoria che può arrivare fino a 64 GB, con opzioni di archiviazione fino a 2 TB di SSD.
Il portafoglio si estende anche alla serie ThinkPad X1, con modelli premium come il ThinkPad X1 Carbon Gen 13 Aura Edition e il ThinkPad X1 2-in-1 Gen 10 Aura Edition, che puntano su design ultraleggero e funzionalità avanzate di collaborazione, alimentate da Lenovo View e audio Dolby Atmos. Questi modelli sono ideali per professionisti che cercano un’esperienza di lavoro ottimizzata e sempre connessa, con opzioni di configurazione basate su Intel Core Ultra 200U e 200H.
I nuovi dispositivi saranno disponibili a partire dai mesi di maggio e giugno 2025. Il Lenovo ThinkPad P14s Gen 6, che partirà da 1.379 euro + IVA, rappresenta una soluzione potente ma compatta, mentre il ThinkPad P16s Gen 4, con un prezzo di partenza di 1.419 euro + IVA, offre prestazioni ancora superiori, rendendolo ideale per i professionisti che necessitano di un carico di lavoro più intenso. I modelli ThinkPad L13 e L13 2-in-1 Gen 6 partiranno rispettivamente da 1.069 euro + IVA e 1.199 euro + IVA, mentre il ThinkPad L14 Gen 6 e L16 Gen 6 saranno disponibili a partire da 1.099 euro + IVA. Infine, il modello premium ThinkPad X1 Carbon Gen 13 Aura Edition sarà disponibile a partire da 1.679 euro + IVA, mentre il ThinkPad X1 2-in-1 Gen 10 Aura Edition avrà un prezzo iniziale di 1.879 euro + IVA.