Lenovo Legion LM60: il Wi-Fi 6 tascabile che accelera il gaming con 12 ore di batteria

Lenovo ha lanciato il Legion LM60, un hotspot Wi-Fi 6 portatile con una batteria da 12 ore, progettato per supportare fino a 10 dispositivi e ridurre la latenza nei giochi mobili.

Lenovo Legion LM60: il Wi-Fi 6 tascabile che accelera il gaming con 12 ore di batteria

Lenovo ha appena svelato un nuovo dispositivo che promette di rivoluzionare la categoria degli hotspot Wi-Fi portatili: il Legion LM60. Questo dispositivo compatto e dalle elevate prestazioni offre la potenza della tecnologia Wi-Fi 6 in un formato tascabile, ed è destinato a soddisfare le esigenze di chi cerca connettività stabile e velocità elevate, in particolare per i gamer in movimento.

Il Legion LM60 sarà disponibile in Cina dal 26 febbraio 2025, al prezzo di 179 yuan (circa 23-24 euro). Il cuore del Legion LM60 è una batteria da 3.000 mAh che garantisce fino a 12 ore di utilizzo continuo. Lenovo ha progettato questa batteria per essere ad alta densità e a basso consumo, assicurando una lunga durata anche in condizioni di temperature più basse, un fattore raro e utile per chi viaggia in luoghi freddi. La batteria, quindi, non solo offre una lunga autonomia, ma è anche ottimizzata per ridurre il dispendio energetico, garantendo performance stabili anche durante lunghe sessioni di navigazione. 

A differenza degli hotspot tradizionali che utilizzano la tecnologia Wi-Fi 4, il Legion LM60 sfrutta un chipset ZTE da 28nm, che supporta la tecnologia Wi-Fi 6. Questa novità porta con sé velocità di connessione fino al 200% più veloci rispetto alle generazioni precedenti, con un consumo energetico ridotto del 55%. L’uso del Wi-Fi 6 permette anche una maggiore stabilità e una migliore potenza del segnale, rendendo l’hotspot perfetto per chi necessita di una connessione costante e senza interruzioni.

Il Legion LM60 offre una velocità di download fino a 150 Mbps, che, pur variando in base alle condizioni di rete, è sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane di utenti che necessitano di navigare e lavorare da remoto. Il dispositivo è in grado di supportare fino a 10 dispositivi contemporaneamente, il che lo rende ideale non solo per laptop e smartphone, ma anche per tablet, smart TV e dispositivi IoT come telecamere di sicurezza o serrature intelligenti. 

Una delle caratteristiche distintive di questo hotspot è la sua funzione di accelerazione dedicata al gaming. Il Legion LM60 è stato progettato per ridurre la latenza e migliorare la fluidità di oltre 140 titoli mobile, offrendo così una connessione ottimizzata per chi gioca in mobilità. Questo rende il dispositivo particolarmente interessante per i gamer, che sanno quanto la latenza possa influire sull’esperienza di gioco, specialmente nei titoli che richiedono reazioni veloci e prestazioni stabili. 

Oltre alla batteria e alle prestazioni di rete, il Legion LM60 vanta una porta USB Type-C che consente di utilizzarlo anche come una connessione cablata per il PC, offrendo velocità simili a quelle di una connessione a banda larga, con una latenza inferiore rispetto alla connessione Wi-Fi. Questo lo rende un’ottima scelta per chi cerca un backup affidabile per la connessione a Internet, sia in viaggio che in casa o in ufficio. Il dispositivo è compatibile con le principali reti mobili cinesi (China Mobile, China Unicom e China Telecom), garantendo una copertura completa e una ricezione stabile in diverse regioni. La progettazione con tre antenne permette di estendere la portata del segnale fino a 30 metri senza interruzioni. Il Legion LM60 debutterà in Cina il 26 febbraio, al prezzo di 179 yuan (circa 23-24 euro). Sebbene non ci siano informazioni ufficiali riguardo la disponibilità del dispositivo al di fuori della Cina, il suo arrivo in Europa non è ancora stato confermato. Tuttavia, considerando le sue caratteristiche avanzate e il target di gamer, è probabile che Lenovo stia pianificando una possibile espansione a livello globale, che potrebbe interessare anche i mercati occidentali in futuro. 

Continua a leggere su Fidelity News