Le novità Samsung del 2025: pieghevoli, Fan Edition e innovazioni software in arrivo

Samsung si prepara a lanciare una serie di nuovi dispositivi, tra cui il Galaxy M36 5G con Exynos 1380 e Android 15, il Galaxy Z Flip FE, e un ambizioso smartphone rollable, mentre il suo ecosistema software si arricchisce con Samsung Wallet e la nuova One UI 8 basata su Android 16.

Le novità Samsung del 2025: pieghevoli, Fan Edition e innovazioni software in arrivo

Samsung si prepara a un’ondata di novità che abbraccia ogni fascia del mercato, dai modelli più accessibili fino ai concept più futuristici. I prossimi mesi vedranno il debutto del Galaxy M36 5G con Android 15 e chipset Exynos, ma anche il possibile ritorno dell’Exynos 2400e su Galaxy S25 FE. Grandi aspettative anche sul fronte dei pieghevoli, con l’arrivo del Galaxy Z Flip FE, del rivoluzionario Trifold e di un inedito smartphone rollable a scorrimento verticale. Novità in vista pure per la piattaforma Samsung Wallet, sempre più completa grazie a funzioni di pagamento rateale e trasferimenti P2P. Intanto, sul Galaxy S25 Ultra trapela la prima versione di One UI 8 con Android 16, anticipando un’interfaccia ancora più curata e intelligente. Scopriamo tutti i dettagli sui piani futuri del colosso sudcoreano.

Samsung Galaxy M36 avvistato su Geekbench: confermato il chipset Exynos con Android 15

Il nuovo Samsung Galaxy M36, futuro modello di fascia media della casa sudcoreana, ha fatto la sua comparsa su Geekbench, svelando alcune specifiche chiave. Identificato con il codice SM-M366B, lo smartphone è dotato del chipset Exynos 1380 sviluppato da Samsung stessa, abbinato a 6 GB di RAM. Il sistema operativo sarà Android 15 in versione stock, con interfaccia One UI 7.0, confermando l’impegno del brand nell’offrire software aggiornato fin dal lancio. Nei test benchmark, il dispositivo ha totalizzato 1.004 punti in modalità single-core e 2.886 in multi-core: numeri in linea con un utilizzo quotidiano fluido e affidabile. Anche se la scheda tecnica completa non è ancora stata ufficializzata, si ipotizza una stretta parentela con il Galaxy A36, da cui potrebbe ereditare lo schermo AMOLED da 6,7 pollici, la fotocamera principale da 50 MP e la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata fino a 45 W. Alcune semplificazioni costruttive sono attese, ma Samsung potrebbe mantenere il supporto a sei anni di aggiornamenti principali e di sicurezza, come già promesso su altri modelli recenti. L’annuncio ufficiale non dovrebbe farsi attendere a lungo.

Galaxy S25 FE e M36 5G: Samsung punta su SoC già visti?

Secondo androidauthority.com, Samsung potrebbe equipaggiare il Galaxy S25 FE con lo stesso chipset dell’attuale S24 FE, l’Exynos 2400e, un SoC a 10 core da 3,1 GHz su processo a 4 nanometri. Una scelta che, pur garantendo buone prestazioni, evidenzia un divario crescente rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3 Elite previsto sui modelli standard della serie S25. La stessa strategia diriciclo” potrebbe valere, come visto poc’anzi, per il Galaxy M36 5G, destinato al mercato indiano, che potrebbe adottare l’Exynos 1380, già usato nel 2023 su diversi dispositivi di fascia media come Galaxy A54 5G e A35 5G. Una mossa che sembra mirare all’ottimizzazione dei costi, ma che rischia di indebolire il confronto con i competitor più aggiornati.

Galaxy Z Flip FE e il primo Trifold Samsung: pieghevoli per tutti entro fine 2025

Secondo quanto riportato dalla testata coreana The Bell, Samsung si appresta a espandere la propria gamma di smartphone pieghevoli entro il quarto trimestre del 2025. A confermare questa roadmap ci sarebbero fonti interne alla filiera produttiva, le quali indicano il debutto imminente del Galaxy Z Flip FE e del misterioso dispositivo Trifold, probabilmente destinato a chiamarsi Galaxy G Fold.Il Galaxy Z Flip FE rappresenterà la versione più accessibile dell’iconico pieghevole a conchiglia. Una sorta di edizione “Fan Edition” pensata per ridurre il prezzo d’ingresso nel mondo dei foldable. Le differenze rispetto al modello Z Flip6 dovrebbero riguardare principalmente il chipset, anche se al momento non è ancora noto quale verrà adottato. Design e funzionalità dovrebbero invece rimanere in linea con i modelli più recenti, garantendo un’esperienza premium anche nella fascia media.

Più ambizioso, e ancora avvolto dal mistero, è invece il progetto Trifold. Si tratterebbe del primo dispositivo a tre pannelli pieghevoli firmato Samsung, capace di offrire un’area di visualizzazione ancora più ampia. Inizialmente previsto per il Q3 del 2025, il lancio potrebbe slittare a fine anno, se non addirittura al primo trimestre del 2026. La casa sudcoreana sembra voler affinare ogni dettaglio prima di entrare in un segmento che promette di essere rivoluzionario, ma anche tecnicamente complesso.

Samsung Rollable: l’evoluzione verticale che sfida il futuro degli smartphone pieghevoli

Nel panorama in continua trasformazione della telefonia mobile, Samsung sembra pronta a fare un ulteriore balzo in avanti con un concept che potrebbe ridefinire il concetto stesso di smartphone compatto: il suo primo rollable verticale. Ispirato al linguaggio stilistico della linea Z Flip, il dispositivo appena comparso in un brevetto ufficiale si distingue per un’innovativa soluzione di apertura, in cui il display si estende verso l’alto grazie a un meccanismo a scorrimento, anziché piegarsi come nei pieghevoli tradizionali. L’idea, corroborata dai render generati da DomoAI e XLEAKS7, evidenzia come Samsung voglia evolvere la categoria dei compatti, mantenendo un design tascabile da chiuso e offrendo, da aperto, un’ampia superficie d’uso, potenzialmente ideale per la produttività e l’intrattenimento. La presenza di avanzate funzionalità AI – tra cui miglioramenti fotografici automatici e traduzioni in tempo reale – conferma inoltre che il colosso sudcoreano punta non solo sul design, ma anche sull’esperienza utente evoluta. Sebbene rimangano interrogativi sull’autonomia e sull’efficienza del meccanismo di scorrimento, questo progetto rappresenta una delle idee più audaci viste finora nel settore mobile.

Galaxy Z Flip 7 con Snapdragon 8 Elite: addio all’Exynos?

Samsung potrebbe lanciare il Galaxy Z Flip 7 con lo Snapdragon 8 Elite, rinunciando all’Exynos 2500 a causa di problemi produttivi. Il nuovo pieghevole avrebbe superato tutti i test interni con il chip Qualcomm, lo stesso previsto per la serie Galaxy S25. Il Galaxy Z Flip 7 dovrebbe offrire uno schermo esterno più ampio e una batteria migliorata. Secondo i rumor, Samsung starebbe preparando anche una variante FE, più accessibile, per portare il pieghevole a un pubblico più ampio.

Samsung Wallet diventa (quasi) una banca: arrivano pagamenti a rate e trasferimenti P2P

Oltre al fronte hardware, Samsung sta lavorando al potenziamento del proprio ecosistema software, in particolare della sua app Wallet, che presto si arricchirà di due funzioni molto attese: Pagamenti Rateali (Buy Now, Pay Later) e trasferimenti di denaro P2P.Le nuove funzionalità, avvistate nella beta della versione USA di Samsung Wallet, mirano a trasformare l’app in un vero e proprio hub finanziario. Con la modalità BNPL, sarà possibile suddividere gli acquisti in comode rate settimanali direttamente al momento del pagamento. L’interfaccia è pensata per la semplicità d’uso: selezione del piano rateale con un tap al checkout, senza passaggi complessi o app esterne.

Parallelamente, arriva anche la funzioneInvia Denaro”, che consente il trasferimento immediato di fondi tra dispositivi Galaxy sfruttando l’NFC o semplicemente toccando una carta abilitata. Il sistema funzionerà anche online, offrendo una risposta all’evoluzione di Apple Pay e Klarna, che già dominano il mercato USA dei pagamenti digitali evoluti. Samsung Wallet, nato dalla fusione di Samsung Pay e Pass, diventa così una piattaforma sempre più completa: non solo pagamenti contactless, ma anche gestione di biglietti, carte fedeltà, abbonamenti, chiavi digitali e documenti ufficiali. Con l’integrazione dei servizi finanziari, Samsung spera di trattenere a lungo gli utenti nel proprio ecosistema.

Android 16: One UI 8 trapela sul Galaxy S25 Ultra e mostra le prime novità

Nonostante Samsung stia ancora distribuendo One UI 7, una versione preliminare della nuova One UI 8 basata su Android 16 è già trapelata e installata su un Galaxy S25 Ultra, rivelando novità interessanti. Cambia il design in app come Quick Share e Galleria, ora con elementi a forma di pillola che evidenziano le funzioni interattive. La schermata di blocco introduce sfondi dinamici e l’app Meteo si rinnova con una simpatica animazione di un personaggio vestito in base al meteo. Tra le modifiche funzionali, Galaxy Wearable non si apre più automaticamente con i Buds, mentre alcuni bug, come la Now Bar non funzionante, saranno risolti nelle prossime beta. One UI 8 appare quindi come una raffinata evoluzione della versione precedente, in attesa del debutto ufficiale con Android 16.

 

Continua a leggere su Fidelity News