Le novità più interessanti al MWC 2025: Mudita Kompakt, Infinix Solar Case, SATELLAI Tracker e molte altre innovazioni

Il Mobile World Congress (MWC) 2025 ha portato una serie di dispositivi e tecnologie che promettono di migliorare la nostra vita quotidiana. Tra le novità più significative troviamo il Mudita Kompakt, un telefono minimalista con display E Ink, e l'Infinix Solar Case, che permette la ricarica solare. Inoltre, il SATELLAI Tracker offre un innovativo monitoraggio satellitare per animali, mentre Wi-Charge porta la ricarica wireless a lunga distanza. Gli occhiali di realtà aumentata NTT Docomo Mirza, gli occhiali sportivi BleeqUp Ranger AI e la dash cam Keocam sono solo alcune delle tante proposte che si distinguono per funzionalità avanzate.

Le novità più interessanti al MWC 2025: Mudita Kompakt, Infinix Solar Case, SATELLAI Tracker e molte altre innovazioni

Al Mobile World Congress (MWC) 2025, sono emerse numerose innovazioni tecnologiche destinate a trasformare il nostro modo di interagire con la tecnologia e migliorare la vita quotidiana. Dalle soluzioni minimaliste per ridurre le distrazioni digitali ai dispositivi energeticamente sostenibili, fino a strumenti all’avanguardia per la sicurezza, l’allenamento e il benessere, il MWC ha mostrato un ampio ventaglio di novità. Tra i protagonisti, il Mudita Kompakt si distingue come un telefono minimalista con display E Ink, progettato per favorire un rapporto più sano con la tecnologia. In ambito sostenibile, l’Infinix Solar Case offre un’innovativa soluzione per la ricarica tramite energia solare, mentre il SATELLAI Tracker garantisce un monitoraggio satellitare avanzato per animali domestici. La ricarica wireless a lunga distanza di Wi-Charge e gli occhiali di realtà aumentata NTT Docomo Mirza aprono nuove possibilità per la connettività e l’interazione. Inoltre, gli occhiali sportivi intelligenti BleeqUp Ranger AI e la dash cam Keocam offrono nuove esperienze per gli sportivi e la sicurezza personale. Al MWC sono stati anche presentati dispositivi innovativi come il SunBooster per la luce solare indoor, la soletta termoregolabile Solecooler, il riconoscimento magnetico dei gesti Neuranics e l’app Whispp per amplificare i sussurri, tutti pronti a c

Mudita Kompakt: il telefono minimalista con display E Ink

Per chi desidera ridurre le distrazioni digitali senza rinunciare alla connettività, Mudita ha presentato il suo nuovo telefono Kompakt, caratterizzato da un design essenziale e un display E Ink da 4,3 pollici. Questo dispositivo punta a favorire un rapporto più sano con la tecnologia, eliminando notifiche superflue e funzioni invasive.Il Mudita Kompakt utilizza il sistema operativo proprietario Mudita OS K, sviluppato per garantire la massima privacy. Una delle sue caratteristiche più interessanti è la modalitàOffline+“, che consente di disattivare fisicamente alcuni componenti per una protezione avanzata dei dati. Nonostante il suo focus sulla semplicità, offre funzionalità moderne come la ricarica wireless e un jack audio da 3,5 mm.

Infinix Solar Case: la custodia che cattura la luce per ricaricare il telefono

Infinix ha svelato al MWC 2025 un’innovativa custodia per smartphone che trasforma la luce in energia, grazie alla Solar Energy-Reserving Technology. Questo accessorio permette di assorbire la luce e convertirla in ricarica wireless per il dispositivo, seguendo un principio simile alla tecnologia Powerfoyle utilizzata da alcuni prodotti Urbanista. Durante la dimostrazione, l’azienda ha esposto la custodia a una luce intensa, mostrando come il telefono iniziasse a caricarsi all’istante. Tuttavia, la luce ambientale di una stanza non è sufficiente per attivare il processo in modo efficace. La custodia Infinix immagazzina fino a 2 watt di energia e la rilascia al telefono quando necessario. Inoltre, è dotata della tecnologia “Sunflower”, ispirata al movimento dei girasoli, che consente al sistema di regolare dinamicamente l’orientamento per massimizzare l’esposizione alla luce entro un raggio di 3 metri. Sebbene non sia stata progettata per ricaricare il dispositivo durante l’uso attivo, questa soluzione innovativa potrebbe prolungare il tempo di stand-by, offrendo un supporto energetico extra nei momenti di bisogno. Con la crescente attenzione alla sostenibilità, Infinix Solar Case rappresenta un primo passo verso accessori più ecologici e autonomi, sfruttando le potenzialità della luce per migliorare l’esperienza d’uso degli smartphone.

SATELLAI Tracker: il localizzatore satellitare per animali sempre connesso

SATELLAI ha scelto il MWC 2025 per il debutto europeo del suo innovativo Tracker, un dispositivo progettato per i proprietari di animali domestici che amano esplorare luoghi remoti. A differenza dei tradizionali localizzatori GPS, questo modello sfrutta la tecnologia satellitare per garantire un monitoraggio continuo in qualsiasi angolo del pianeta. Il SATELLAI Tracker è alimentato dal modem Qualcomm 9205S e supporta diversi sistemi di posizionamento, tra cui GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. Grazie alla connettività con oltre 680 reti in più di 180 paesi e all’integrazione con il servizio di comunicazione satellitare Skylo, offre un’accuratezza senza precedenti anche in assenza di copertura cellulare.

Wi-Charge: la ricarica wireless a lungo raggio del futuro

L’azienda israeliana Wi-Charge ha presentato al MWC 2025 un’innovativa tecnologia di alimentazione wireless basata su raggi infrarossi focalizzati. Questa soluzione permette di ricaricare dispositivi senza l’uso di cavi o basi di ricarica tradizionali, aprendo la strada a una maggiore libertà di utilizzo e a un significativo miglioramento della sostenibilità. Il sistema di Wi-Charge è progettato per fornire energia in modo sicuro e continuo a una vasta gamma di dispositivi, dagli smartphone agli accessori smart home, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle batterie usa e getta e migliorando la connettività negli ambienti domestici e professionali.

NTT Docomo Mirza AR Glasses: la realtà aumentata per il lavoro

Gli NTT Docomo Mirza AR Glasses sono occhiali di realtà aumentata progettati per applicazioni professionali. Durante il MWC, è stato possibile testare una dimostrazione di calligrafia giapponese guidata, sfruttando la capacità degli occhiali di fissare i contenuti nello spazio senza seguire i movimenti della testa. Nonostante le dimensioni ingombranti, il dispositivo non necessita di cavi di collegamento e potrebbe essere impiegato per sovrapporre componenti meccaniche e facilitare riparazioni industriali. Il modello attuale ha un prezzo di circa 1.500 euro, ma NTT Docomo ha anticipato l’arrivo di una versione più compatta e accessibile al grande pubblico, con funzionalità di navigazione e notifiche.

BleeqUp Ranger AI: gli occhiali sportivi intelligenti per ciclisti

Pensati per gli appassionati di ciclismo, gli occhiali BleeqUp Ranger AI combinano quattro dispositivi in uno, offrendo una soluzione tecnologica avanzata per chi pratica sport all’aria aperta. Questi occhiali integrano una action camera in grado di registrare video in 1080p, cuffie open-ear, un sistema walkie-talkie e una potente intelligenza artificiale per l’editing video. Alimentati dal chipset Qualcomm Snapdragon W5, i Ranger AI permettono di creare video con momenti salienti delle corse con un solo tocco, facilitando la condivisione delle esperienze sportive. Sono inoltre dotati di protezione UV400, certificazione IP54 per la resistenza all’acqua e compatibilità con lenti graduate.

Keocam: la dash cam per la sicurezza personale

Keotech ha presentato al Mobile World Congress 2025 la Keocam, una dashcam personale pensata per migliorare la sicurezza individuale. Questo dispositivo indossabile si aggancia ai vestiti con un magnete e registra automaticamente video in loop di un minuto, conservando le riprese sia nella memoria interna sia su uno smartphone connesso. In situazioni di emergenza, un pulsante dedicato consente di salvare immediatamente il filmato e avviare una registrazione continua, inviando al cloud una copia insieme alla posizione GPS. Grazie all’angolo di visione di 160 gradi e alla resistenza certificata IP67, Keocam garantisce riprese dettagliate anche in condizioni difficili. Il dispositivo sarà disponibile entro la fine dell’anno a un prezzo inferiore ai 150 dollari, con un servizio di archiviazione cloud in abbonamento per la conservazione delle prove video.

SunBooster: la luce del sole direttamente dal laptop

Trascorrere lunghe ore al chiuso, tra casa e ufficio, può influire negativamente sulla salute e sul benessere generale. Per rispondere a questa esigenza, SunLED Life Science ha sviluppato SunBooster, un innovativo dispositivo USB che, agganciato al laptop o al monitor del PC, diffonde luce infrarossa sul viso per replicare i benefici dell’esposizione al sole. Dotato di tre LED a 850 nanometri nel vicino infrarosso, SunBooster sfrutta una tecnologia a fascio stretto per garantire un’illuminazione mirata e sicura. Uno studio del 2022 ha dimostrato che una corretta esposizione alla luce infrarossa può migliorare l’umore, ridurre la sonnolenza e persino abbassare la frequenza cardiaca a riposo, soprattutto nei mesi invernali. Il dispositivo è progettato per fornire una dose calibrata scientificamente in sole due o tre ore di utilizzo quotidiano, attivandosi automaticamente solo quando l’utente è presente alla scrivania. SunLED Life Science ha ambiziosi progetti per il futuro: oltre a rendere SunBooster disponibile entro la fine dell’anno, l’azienda di Amsterdam punta a collaborare con produttori di hardware per integrare la sua tecnologia direttamente in schermi di laptop e monitor. Inoltre, è prevista l’introduzione della connettività Bluetooth, per personalizzare ulteriormente l’esperienza utente. Con SunBooster, il concetto di benessere digitale fa un ulteriore passo avanti, trasformando il laptop in una fonte di luce benefica per la salute.

Gli sportivi si allenano col disco hi-tech Catch Pad

Catch Pad rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’allenamento atletico, grazie alla sua combinazione di tecnologia avanzata e versatilità. Questo innovativo dispositivo, dal design circolare, si distingue per la presenza di quattro LED RGB che ricordano il celebre gioco Simon della Hasbro, ma con funzionalità ben più sofisticate. Al suo interno, sensori avanzati rilevano parametri come la pressione, la forza relativa, le vibrazioni, la prossimità e l’equilibrio, fornendo un feedback dettagliato durante gli esercizi. Il dispositivo è in grado di illuminarsi, emettere suoni e vibrare, arricchendo l’esperienza di allenamento e rendendola più dinamica e interattiva. Dotato di una batteria ricaricabile e connettività Bluetooth, il Catch Pad si collega a un’app per dispositivi Android e iOS, che offre accesso a oltre 100 programmi di allenamento personalizzabili. Questi programmi sono perfetti per sport come boxe, calcio e basket, e permettono di ottimizzare ogni sessione in base alle proprie esigenze. Il prezzo del Catch Pad parte da circa 280 euro (circa 280 EUR) ed è disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale del prodotto.

Solecooler: la soletta che riscalda o raffredda i piedi

Dopo una lunga giornata in fiera, i visitatori del MWC avrebbero probabilmente apprezzato Solecooler, una soletta termoregolabile ideata dall’ingegnere Bruno Aubert. Questo dispositivo innovativo è in grado di aumentare la temperatura dei piedi di 4°C o raffreddarli di 3,5°C, semplicemente girandolo nel verso desiderato. L’aspetto più sorprendente è che il sistema si ricarica autonomamente camminando, eliminando la necessità di batterie esterne. Il prezzo di lancio è di 50 euro, con una versione futura chiamata Warnfeet, progettata per proteggere i piedi degli atleti e prevenire ulcere nei pazienti diabetici.

Neuranics: il riconoscimento magnetico dei gesti

Neuranics, startup scozzese, ha presentato un innovativo sistema di riconoscimento gestuale basato sulla magnetoresistenza a tunnel (TMR). Questo sensore ultra-sensibile è in grado di rilevare micromovimenti muscolari e potrebbe rivoluzionare l’interazione con dispositivi indossabili come gli occhiali smart o persino gli smartwatch. Durante la dimostrazione al MWC, il sistema ha tracciato con estrema precisione i movimenti della mano su uno schermo. Neuranics punta a rendere questa tecnologia disponibile per licenze commerciali, potenzialmente integrandola in prodotti di aziende come Apple.

Whispp: dare voce a chi non ce l’ha

Infine, tra le innovazioni più significative del MWC 2025, troviamo Whispp, un’app che trasforma i sussurri in voce chiara e udibile. Ideata dall’olandese Joris Castermans per superare la sua grave balbuzie, questa tecnologia si è rivelata utile anche per chi ha le corde vocali danneggiate. L’app permette di selezionare una voce e amplificare i sussurri in tempo reale tramite un altoparlante Bluetooth. È possibile addestrare l’IA per riprodurre la propria voce, ma l’attuale elaborazione basata su cloud introduce un leggero ritardo. Whispp è già disponibile per Android e iOS a 20 euro al mese, ma l’azienda sta lavorando a una versione più avanzata che elabori i dati direttamente sul dispositivo.

Continua a leggere su Fidelity News