La Cina sorprende con due debutti tecnologici: il tablet Alldocube iPlay 70 e le workstation AI di MINISFORUM

La Cina presenta due novità agli antipodi: il tablet economico Alldocube iPlay 70 con chipset ASR8662 e le potenti workstation AI di MINISFORUM, MS-S1 MAX e MS-02 Ultra, che ridefiniscono il calcolo intelligente in formato compatto.

La Cina sorprende con due debutti tecnologici: il tablet Alldocube iPlay 70 e le workstation AI di MINISFORUM

La settimana prosegue con due lanci tecnologici targati Cina ma provenienti dal Giappone che raccontano bene l’attuale dinamica dell’industria asiatica, capace di spaziare dai prodotti economici ai sistemi ad alte prestazioni per l’intelligenza artificiale. Da un lato c’è Alldocube iPlay 70, tablet economico che cela un’interessante sorpresa hardware; dall’altro MINISFORUM, che al Japan IT Week Autumn 2025 ha ufficializzato due potenti workstation AI pensate per il mercato giapponese: MS-S1 MAX e MS-02 Ultra.

Alldocube iPlay 70 è un dispositivo apparentemente modesto, con un display IPS da 10,1 pollici a 90 Hz e risoluzione 1280×800, 4 GB di RAM e 128 GB di archiviazione espandibile. Tuttavia, il vero elemento di interesse è il chipset ASR8662, sviluppato da ASR Microelectronics, un’azienda cinese emergente nel campo dei semiconduttori. Si tratta di una piattaforma octa-core con supporto alle reti LTE, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4, che promette prestazioni superiori a quelle del più diffuso Unisoc T606.

Il tablet include inoltre una batteria da 6.000 mAh, doppia fotocamera da 5 megapixel, GPS e Android 15 preinstallato. Secondo quanto riportato su Amazon Japan, il prezzo si aggirerebbe intorno ai 15.999 yen, confermandolo come uno dei modelli più accessibili della sua categoria.

All’estremo opposto della scala tecnologica, MINISFORUM al Japan IT Week ha svelato due workstation AI progettate per offrire potenza di calcolo elevatissima in un formato ultracompatto. La MS-S1 MAX integra un’unità GPU di livello RTX 4070 e un’accelerazione NPU da 50 TOPS, raggiungendo complessivamente 126 TOPS di potenza AI, più del doppio rispetto a una RTX 4090. È pensata per eseguire modelli complessi come GPT Q4 o Deepseek-R1, e può essere configurata anche in cluster per compiti di elaborazione su larga scala. La connettività è d’eccellenza, con doppie porte USB4 V2, Ethernet 10GbE e uno slot PCIe espandibile.

La seconda proposta, MS-02 Ultra, adotta un design da 4,8 litri che bilancia compattezza e prestazioni, grazie a memoria ECC, tre slot di espansione e un’interfaccia PCIe migliorata. È dotata di un alimentatore da 350W e di un sistema di raffreddamento personalizzato che garantisce stabilità anche sotto carichi prolungati. Entrambi i modelli rispecchiano la filosofia di MINISFORUM: potenza, efficienza e ingombro minimo per rispondere alle esigenze di professionisti e creatori di contenuti in ambienti compatti.

Continua a leggere su Fidelity News