JVC ha recentemente annunciato l’introduzione di due nuovi videoproiettori 4K Laser per il mercato home theater: il DLA-NZ500 e il DLA-NZ700. Questi modelli rappresentano un’interessante evoluzione nella gamma di proiettori JVC, posizionandosi come soluzioni più “economiche” rispetto ai fratelli maggiori, gli NZ800 e NZ900, ma mantenendo comunque un livello di qualità elevato, tipico del brand giapponese.
Entrambi i nuovi proiettori utilizzano la tecnologia D-ILA, caratterizzata dall’impiego di matrici LCD riflessive, che garantiscono un livello di nero profondo e un rapporto di contrasto nativo eccezionale. I modelli NZ500 e NZ700 sono dotati di micro pannelli D-ILA da 0,69 pollici con risoluzione nativa 4K (4096 x 2160 pixel). La differenza principale tra i due risiede nella generazione delle matrici utilizzate: il NZ500 utilizza matrici di seconda generazione, mentre il NZ700 adotta quelle di terza generazione, come i modelli di fascia alta, seppur senza il supporto per la risoluzione 8K ottenuta tramite il processore eShift.
Un aspetto distintivo dei nuovi proiettori è la loro compattezza. JVC dichiara che i modelli NZ500 e NZ700 sono i proiettori 4K nativi più piccoli al mondo, un risultato notevole che non compromette la qualità delle prestazioni. Anche l’obiettivo ha subito un miglioramento, passando da 65mm a 80mm, sebbene non sia completamente in vetro come nei modelli superiori, con il NZ900 che arriva addirittura a 100mm. Le ottiche di entrambi i modelli sono completamente motorizzate, permettendo un’ampia flessibilità di utilizzo grazie allo zoom 1,6x, alla messa a fuoco automatica e al lens-shift verticale (fino al 70%) e orizzontale (fino al 28%).
I nuovi proiettori perdono il supporto per il 3D, ma mantengono la possibilità di riprodurre contenuti in SDR e HDR (HDR10, HDR10+ e HLG) fino a risoluzione 4K a 60Hz. Le due porte HDMI da 32Gbps assicurano un’ampia compatibilità con le più recenti sorgenti video, anche se non supportano il gaming fino a 120 Hz.
La sorgente luminosa è affidata alla tecnologia Blu-Escent, basata su diodi laser blu che passano attraverso una ruota al fosforo per generare anche i colori rosso e verde. Questi diodi garantiscono una durata operativa di oltre 20.000 ore, con una perdita di circa il 50% di efficienza luminosa nel tempo. Entrambi i modelli supportano gli standard gamut DCI-P3 e BT2020, con una copertura quasi totale del DCI-P3 per il NZ700 grazie a un filtro “Wide Color Gamut” dedicato.
Le prestazioni dei due proiettori si differenziano principalmente in termini di luminosità e rapporto di contrasto: il NZ500 offre una luminosità di 2000 lumen e un contrasto nativo di 40.000:1, mentre il NZ700 raggiunge i 2300 lumen e un contrasto nativo di 80.000:1. Entrambi i modelli possono sfruttare un contrasto dinamico grazie alla modulazione del laser, con regolazione dell’intensità su 101 posizioni, e un diaframma manuale regolabile su 15 posizioni.
A completare il quadro delle funzionalità troviamo il preset Filmaker Mode, la certificazione ISF, la calibrazione automatica tramite il software proprietario JVC e l’elaborazione avanzata del Tone Mapping Dinamico HDR “Frame Adapt” di seconda generazione. I nuovi proiettori JVC DLA-NZ500 e NZ700 saranno disponibili sul mercato a partire da novembre, con prezzi indicativi rispettivamente di 6.000 e 9.000 euro. Questi modelli rappresentano un’offerta interessante per chi cerca un proiettore 4K Laser di alta qualità, ma con un budget più contenuto rispetto ai top di gamma.