itel ha ampliato la propria gamma di auricolari true wireless con il lancio dei Rhythm Echo in India, introducendo un modello pensato per un utilizzo prolungato e un’esperienza audio completa. Questi auricolari presentano un design curvo elegante, con custodia compatta e auricolari leggeri che garantiscono una vestibilità comoda anche durante lunghe sessioni di ascolto. I gommini comfort-fit contribuiscono a ridurre l’affaticamento, rendendoli ideali per chi li indossa per molte ore consecutive.
Il cuore audio dei Rhythm Echo è costituito da driver dinamici da 10 mm, capaci di offrire un suono bilanciato per musica, film e podcast. La tecnologia Quad Mic ENC (Environmental Noise Cancellation) riduce efficacemente i rumori ambientali, assicurando chiamate chiare anche in contesti rumorosi, un vantaggio notevole per chi utilizza gli auricolari per lavoro o gaming in ambienti affollati.
Uno dei punti di forza dei Rhythm Echo è l’autonomia: gli auricolari promettono fino a 50 ore di riproduzione complessiva grazie alla custodia di ricarica inclusa. Inoltre, la ricarica rapida consente fino a 120 minuti di ascolto con soli 10 minuti di collegamento alla corrente, un’opzione perfetta per chi ha bisogno di una carica veloce prima di uscire.
Per gli appassionati di gaming e streaming, la latenza è ridotta a soli 45 ms, garantendo una sincronizzazione precisa tra audio e immagini. Dal punto di vista della connettività, i Rhythm Echo utilizzano Bluetooth 5.3 e offrono controlli touch intuitivi che permettono di cambiare traccia, regolare il volume o rispondere alle chiamate senza dover estrarre lo smartphone.
Gli auricolari sono certificati IPX4, rendendoli resistenti a sudore e spruzzi d’acqua, mentre il supporto per assistenti vocali AI permette di gestire alcune funzioni tramite comandi vocali. Il design dei Rhythm Echo si declina in due colorazioni: Lurex Black e Midnight Blue. La confezione include gli auricolari con custodia di ricarica e la garanzia di un anno. Il prezzo in India è fissato a Rs. 1.199, posizionandoli come un’opzione competitiva nella fascia di mercato entry-level e mid-range.