iQOO rivoluziona il gaming su ogni dispositivo: ecco la nuova linea di smartphone, tablet, smartwatch e TWS

iQOO presenta una nuova gamma di dispositivi ad alte prestazioni, tra cui lo smartphone Neo10 Pro+, i tablet Pad5 e Pad5 Pro, lo smartwatch WATCH 5 e gli auricolari TWS Air 3, puntando su potenza, AI e integrazione smart.

iQOO rivoluziona il gaming su ogni dispositivo: ecco la nuova linea di smartphone, tablet, smartwatch e TWS

iQOO alza l’asticella dell’innovazione con una nuova gamma di prodotti ad alte prestazioni pensati per offrire il massimo in ogni ambito, dal gaming competitivo alla produttività mobile. Con il lancio del potentissimo Neo10 Pro+, dei tablet Pad5 e Pad5 Pro, dello smartwatch intelligente iQOO WATCH 5 e degli auricolari TWS Air 3, il brand dimostra di saper coniugare potenza hardware, design ricercato e funzionalità AI evolute. Ogni dispositivo è studiato per offrire un’esperienza d’uso fluida, immersiva e su misura per l’utente moderno, sia in ambito ludico che professionale.

iQOO Neo10 Pro+: potenza da record, display 2K e autonomia incredibile per il nuovo top di gamma da gaming

iQOO ha ufficialmente svelato in Cina il nuovo iQOO Neo10 Pro+, modello di punta della serie Neo10, pensato per chi cerca massime prestazioni, esperienza gaming fluida e tecnologie all’avanguardia. Il dispositivo si distingue per una scheda tecnica di livello assoluto, a partire dal suo schermo fino alla dotazione hardware interna. Il Neo10 Pro+ monta un display AMOLED da 6,82 pollici realizzato da BOE, con risoluzione 2K (3168×1440 pixel), tecnologia LTPO 8T e refresh rate variabile da 1 a 144 Hz. La luminosità di picco raggiunge i 4.500 nit, mentre il pannello integra la regolazione PWM ad alta frequenza a 2.592Hz, oltre alla certificazione TÜV e SGS per la riduzione della luce blu. Le cornici laterali sono particolarmente sottili, per un’esperienza visiva immersiva e coinvolgente.

Sotto la scocca batte il nuovo Snapdragon 8 Elite a 3 nanometri, affiancato dalla GPU Adreno 830. La memoria RAM arriva fino a 16 GB LPDDR5X Ultra, mentre lo spazio di archiviazione può spingersi fino a 1 TB con memorie UFS 4.1. Per il raffreddamento, iQOO ha integrato il sistema 7K Ice Dome VC, il più grande mai adottato dalla casa, con un’efficienza migliorata del 15%. Il dispositivo ha raggiunto un punteggio di oltre 3,31 milioni su AnTuTu, a conferma di un comparto prestazionale senza compromessi.

Grande cura è stata riservata anche alla connettività: ci sono 23 antenne distribuite per garantire una ricezione stabile in ogni situazione. La nuova tecnologia di bridge del segnale migliora del 26% le prestazioni in condizioni di bassa copertura, mentre il Wi-Fi 7 con modalità “wall penetration 2.0” consente di mantenere la connessione anche attraverso quattro muri. Grazie alla tecnologia Space-time Signal Map 3.0, il dispositivo impara le abitudini di movimento dell’utente per ottimizzare la ricezione.

La vocazione gaming viene esaltata dal chip Q2 sviluppato internamente da iQOO. Si tratta della prima volta in cui la serie Neo supporta la combinazione di risoluzione 2K e 144 fotogrammi al secondo, oltre alla super-risoluzione e alla super-frame concurrency in simultanea. La qualità grafica raggiunge livelli paragonabili a quelli dei giochi su PC, grazie alla gestione di texture in 2K e frame rate costanti.

Il comparto fotografico è guidato da una fotocamera principale da 50 megapixel, basata sul sensore Sony IMX921 con tecnologia VCS bionica, apertura f/1.88, stabilizzazione ottica e LED flash. Accanto si trova una ultra-grandangolare da 8 megapixel con apertura f/2.2, mentre la selfie cam anteriore è da 16 megapixel con apertura f/2.45. Il sensore di impronte digitali è integrato nel display tramite tecnologia 3D ultrasonica, ed è presente anche un sensore a infrarossi.

Per l’audio, iQOO ha dotato il Neo10 Pro+ di speaker stereo, supporto Hi-Fi e porta USB Type-C per l’output audio digitale. L’autonomia è affidata a una batteria da 6.800 mAh, compatibile con la ricarica rapida a 120W, che consente di raggiungere il 70% in appena 25 minuti. Il dispositivo supporta inoltre la ricarica PPS fino a 100W per una compatibilità più ampia con altri caricabatterie ad alte prestazioni.

Dal punto di vista estetico, il device è realizzato con una cornice in plastica e una back cover in vetro. Sono previste tre varianti cromatiche: Light White, Shadow Black e l’edizione speciale Super Pixel, creata in collaborazione con BMW M Motorsport, che si ispira al mondo della pixel art e cambia colore a seconda della luce. La versione Light White e Super Pixel ha uno spessore di 8,30 mm e pesa 217 grammi, mentre la Shadow Black misura 8,20 mm con un peso ridotto a 212 grammi. Il sistema operativo è Android 15, personalizzato con la OriginOS 5.0, e la connettività è davvero completa: Dual SIM 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7, NFC, GPS dual-band e pieno supporto ai principali sistemi satellitari (Beidou, GLONASS, Galileo, QZSS, NavIC).

Il nuovo iQOO Neo10 Pro+ è già disponibile in Cina con i seguenti prezzi ufficiali: 12 GB + 256 GB a 2.799 yuan, 16 GB + 256 GB a 3.099 yuan, 12 GB + 512 GB a 3.299 yuan, 16 GB + 512 GB a 3.499 yuan, e la variante top da 16 GB + 1 TB a 3.999 yuan.

iQOO Pad5 e Pad5 Pro: tablet da gaming con prestazioni top e funzionalità esclusive

Durante la presentazione ufficiale della serie iQOO Neo10, il brand ha sorpreso anche con l’annuncio di due nuovi tablet pensati per il gaming e la produttività avanzata: iQOO Pad5 e iQOO Pad5 Pro. Si tratta di dispositivi di fascia alta, dotati di schermi generosi, chipset di ultima generazione e tecnologie software ottimizzate per un’esperienza immersiva senza compromessi. A rubare la scena è l’iQOO Pad5 Pro, primo tablet del settore a introdurre la combinazione Blue Crystal e il potente chipset Dimensity 9400+. Le prestazioni sono ai vertici della categoria, come dimostrato dal punteggio AnTuTu che ha superato i 2,94 milioni. Questo modello rappresenta la scelta ideale per gli utenti più esigenti e per chi desidera un dispositivo perfetto per il gioco competitivo e le sessioni multimediali più spinte.

Anche la versione standard iQOO Pad5 non delude, grazie al chipset Dimensity 9300+ che garantisce un’esperienza veloce e reattiva, degna dei migliori dispositivi Android. Entrambi i tablet supportano funzionalità avanzate pensate per il gaming, tra cui super-risoluzione di gioco, super-frame, combinazione simultanea di alta risoluzione e frame rate elevato, oltre a strumenti integrati come l’assistente per la trasmissione in diretta delle sessioni di gioco.

iQOO ha investito molto nell’ottimizzazione lato software, soprattutto per il modello Pad5 Pro, che ha ricevuto un’attenzione particolare grazie al debug esclusivo in collaborazione con il gioco mobile “Naraka: Bladepoint”. Si tratta del primo tablet a supportare un livello di qualità estrema con 60 frame al secondo, arricchito da funzioni come il controllo tattile partizionato, la stabilizzazione dei frame rate e filtri visivi dedicati. Il tablet è anche ottimizzato per titoli come “Delta Operation”, con supporto fino a 144 Hz, a dimostrazione della sua vocazione da dispositivo da gioco professionale. Dal punto di vista estetico, l’iQOO Pad5 Pro viene proposto in tre varianti cromatiche: Isola di Man, Grigio Cristallo e Silver Wing.

Il peso è di 635 grammi, mentre sul fronte domina un display LCD da 13 pollici con risoluzione 3.1K. Il modello base mantiene lo stesso design, con uno schermo leggermente inferiore da 2.8K, gestione avanzata dei colori, doppio motore HDR e protezione visiva certificata. A livello di autonomia, il Pad5 Pro è equipaggiato con una batteria da 12.050 mAh, capace di garantire fino a 65 giorni di standby, 11 ore di videochiamate o 16 ore di streaming online. Il tutto è raffreddato da una struttura tridimensionale che offre una superficie di dissipazione di 40.600 mm². A completare il comparto multimediale troviamo un sistema audio panoramico a 8 altoparlanti sviluppato internamente da iQOO. Il Pad5 standard include una batteria da 10.000 mAh, supporta la ricarica rapida da 44W e vanta una soluzione di raffreddamento a grafite da 34.200 mm², con una matrice audio a 6 speaker ad alta efficienza. In entrambi i modelli, l’audio immersivo e le prestazioni elevate rendono l’esperienza multimediale estremamente coinvolgente. Non manca il supporto alla produttività, grazie alla presenza nativa di WPS in versione PC e dell’applicazione CAJViewer personalizzata, progettata per adattarsi meglio alle abitudini di utilizzo da tablet. I dispositivi supportano anche lettura e modifica multiformato dei documenti, annotazioni, marcature, e funzioni avanzate di traduzione tra cinese e inglese.

Tecnologia da polso: iQOO WATCH 5 ridefinisce lo smartwatch moderno

Durante l’evento di lancio del nuovo iQOO Neo10 Pro+, il brand ha svelato un’intera gamma di dispositivi intelligenti pronti a espandere il proprio ecosistema. Protagonista assoluto è stato il nuovo iQOO WATCH 5, uno smartwatch di nuova generazione che punta tutto su display, autonomia e intelligenza artificiale. Lo schermo AOD da 1,43 pollici con aggiornamento a 60 Hz e luminosità fino a 1.500 nit garantisce una visibilità impeccabile in ogni condizione. Il corpo, in metallo ultra leggero, pesa appena 32 grammi ed è completato da un cinturino in gomma morbida pensato per il massimo comfort. Sotto la scocca, iQOO WATCH 5 integra un doppio chip e supporta sia le chiamate Bluetooth che la tecnologia eSIM, gestibile con un numero duale o totalmente indipendente.

Con una durata della batteria fino a 22 giorni, questo dispositivo si presenta come un alleato instancabile nella quotidianità. Il cuore software è rappresentato dal sistema Blue River OS, che integra la nuova generazione dell’assistente vocale Xiao V e la connessione all’intelligenza DeepSeek: basta alzare il polso per cercare informazioni, ricevere suggerimenti o farsi guidare negli allenamenti grazie al personal trainer AI. Da non dimenticare la modalità e-sport, con strumenti specifici per i gamer mobile, come schede prestazioni, cronologia di gioco e countdown per le resurrezioni.

iQOO TWS Air 3: design leggero e prestazioni sonore avanzate

Per chi cerca un audio coinvolgente e un design confortevole, iQOO TWS Air 3 si propone come soluzione ideale. Disponibili nelle varianti Hidden Yellow e Penting White, questi auricolari uniscono eleganza e funzionalità. Con un peso di soli 3,6 grammi per auricolare e certificazione IP54 per la resistenza a polvere e acqua, offrono fino a 9 ore di autonomia per carica e un totale di 45 ore utilizzando la custodia.

Perfetti per i gamer grazie alla latenza ultra bassa di 44 ms, integrano anche un sistema AI di cancellazione del rumore efficace fino al 51%. Sul fronte sonoro, gli auricolari vantano effetti ottimizzati per e-sport con il sistema Monster Sound, in grado di adattarsi a generi come MOBA, FPS e corse. La tecnologia DeepX 3.0 arricchisce l’esperienza d’ascolto con bassi profondi, alti cristallini e voci nitide, offrendo un audio stereo pensato anche per la fruizione di libri e podcast.

Accessori smart: iQOO pensa anche a raffreddamento e autonomia

Non potevano mancare gli accessori pensati per potenziare l’esperienza d’uso degli utenti più esigenti. Il nuovo iQOO Magnetic Cooling Back Clip Pro è dedicato agli appassionati di mobile gaming: disponibile nei colori Swift Gray e Glossy White, raggiunge una potenza di raffreddamento di 36 W e può abbassare la temperatura fino a -10 °C in soli 26 secondi. È compatibile con smartphone e tablet e integra la modalità Monster+ per prestazioni estreme, oltre a un sistema di gestione intelligente della temperatura.

Infine, l’iQOO Power Bank da 33 W unisce potenza e praticità. Con una batteria da 10.000 mAh, supporta la ricarica rapida cablata da 33 W ed è compatibile con Android, Apple e PD3.0. Il design giallo brillante e il cavo integrato con gomito nascosto ne fanno un accessorio pratico e portatile, spesso solo 1,5 cm e dal peso contenuto di 177 grammi.

Continua a leggere su Fidelity News