In attesa delle grandi novità in arrivo con iOS 19 e iPhone 17, Apple continua a lavorare dietro le quinte per affinare i dettagli delle attuali generazioni software e hardware. Le ultime indiscrezioni e aggiornamenti confermano una fase intensa di sviluppo, tra beta pubbliche, scelte strategiche e piccoli dietrofront tecnologici che delineano il futuro dell’ecosistema Apple.
iOS 18.5 beta 4: Apple lima i dettagli prima del rilascio ufficiale
Apple ha pubblicato la quarta beta di iOS 18.5, iPadOS 18.5 e macOS 15.5, segnando un ulteriore passo avanti verso il rilascio delle versioni finali dei suoi sistemi operativi. La nuova beta, contrassegnata dal codice 22F5068a, è disponibile per sviluppatori e beta tester pubblici, e si concentra soprattutto su ottimizzazioni delle performance e correzioni di bug. Nessuna nuova funzionalità di rilievo, ma solo interventi incrementali per migliorare l’esperienza d’uso complessiva su iPhone, iPad e Mac. Anche visionOS, tvOS e watchOS ricevono aggiornamenti simili.
L’approccio di Apple conferma una strategia prudente, volta a consolidare la stabilità prima delle novità più sostanziali attese con iOS 19 e macOS 16. Gli utenti più curiosi possono già scaricare la beta via OTA, purché abbiano un ID Apple collegato a un profilo sviluppatore.
iPhone 17 in rampa di lancio: superato lo scoglio chiave per la produzione
Dopo mesi di incertezze e ipotesi, arrivano segnali confortanti sulla produzione della serie iPhone 17: uno dei modelli ha infatti superato la fase EVT (Engineering Validation Testing), una delle tappe più delicate nello sviluppo dei nuovi melafonini. Questo passaggio indica che il dispositivo ha già ricevuto le prime validazioni tecniche per quanto riguarda il design e i componenti hardware, e che si prepara ora a entrare nella fase DVT e poi nella produzione di massa in vista del lancio autunnale.
A confermare tutto è un report di DigiTimes che mette fine a molti dubbi sulla tabella di marcia di Apple. La casa di Cupertino, infatti, sembra intenzionata a rispettare il classico appuntamento di settembre, nonostante debba ancora prendere decisioni importanti su configurazioni come la quantità di RAM nei vari modelli. In ogni caso, la macchina si è ormai messa in moto.
iPhone 17 Pro: addio al vetro anti riflesso, Apple frena sull’innovazione visiva
Nonostante le aspettative altissime, Apple ha ufficialmente accantonato l’idea di introdurre un vetro anti riflesso e anti graffio sui modelli iPhone 17 Pro e Pro Max in arrivo nel 2025. Secondo quanto riportato da MacRumors, il motivo è legato alla lentezza con cui il trattamento può essere applicato su larga scala, rendendolo poco adatto a una produzione di massa.
Questa scelta rappresenta un passo indietro rispetto alla concorrenza, in particolare ai Galaxy S24 e S25 Ultra che già adottano soluzioni simili, migliorando notevolmente la visibilità all’aperto e la resistenza ai piccoli segni quotidiani. Per ora, dunque, chi sperava in uno schermo più durevole e leggibile alla luce del sole dovrà attendere almeno un’altra generazione: graffi e riflessi continueranno a far parte dell’esperienza d’uso, almeno per i top di gamma del 2025.