iOS 18.5, iPad Fold , iPhone 17, produzione in India, Aptoide: tutte le novità in arrivo da Apple

Le novità Apple in arrivo comprendono l’aggiornamento iOS 18.5, l'iPad Fold pieghevole e la serie iPhone 17 con display OLED avanzati, mentre l'azienda intensifica la produzione in India e affronta nuove sfide con l’arrivo di Aptoide su iOS.

iOS 18.5, iPad Fold , iPhone 17, produzione in India, Aptoide: tutte le novità in arrivo da Apple

Apple è pronta a lanciare aggiornamenti significativi e nuovi dispositivi, tra cui l’atteso iOS 18.5, il rivoluzionario iPad Fold e i nuovi iPhone 17. Mentre l’intelligenza artificiale di Siri e le nuove funzioni di iOS potrebbero essere rimandate, l’azienda sta preparando anche un iPad pieghevole con display avanzato e un iPhone 17 Air ultrasottile. Inoltre, si prospettano aggiornamenti sostanziali nei display OLED e la produzione di iPhone in India, mentre la concorrenza si fa sentire con l’arrivo di Aptoide su iOS.

iOS 18.5 in arrivo, ma Siri con Apple Intelligence si fa attendere

Apple ha avviato i test interni per iOS 18.5, segnando un passo importante nello sviluppo del sistema operativo. Tuttavia, l’attesa per Apple Intelligence su Siri potrebbe essere più lunga del previsto. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, molte delle nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale, attese già su iOS 18.4, potrebbero essere rinviate alla successiva versione 18.5. Il motivo? Problemi di sviluppo e bug ancora da risolvere. Sebbene l’aggiornamento di aprile possa includere alcune funzioni AI, potrebbero essere disattivate di default fino a una successiva rifinitura.

Tra le innovazioni annunciate alla WWDC 2024 per Siri, spiccano l’interazione avanzata con i dati dell’utente, una maggiore integrazione con le app e la capacità di comprendere il contesto delle informazioni sullo schermo. L’obiettivo è rendere l’assistente vocale più utile e reattivo, ma la strada sembra più lunga del previsto. Con iOS 18.5 atteso per maggio, gli utenti dovranno pazientare ancora un po’ prima di vedere queste funzionalità in azione.

iPad Fold: Apple si prepara alla rivoluzione pieghevole?

Mentre i concorrenti Android hanno già lanciato sul mercato diversi dispositivi pieghevoli, Apple continua a lavorare in segreto sul suo primo modello. Secondo nuove indiscrezioni, Cupertino avrebbe in cantiere un iPad Fold con un display interno da 7,74 pollici e uno esterno da 5,49 pollici. Un design che ricorda da vicino gli attuali smartphone Fold, ma con l’inconfondibile tocco Apple. Il dispositivo potrebbe integrare un avanzato sistema Face ID con lenti metalliche, segnando un salto tecnologico rispetto agli attuali modelli. Tuttavia, ancora nessuna informazione ufficiale sulla possibile data di lancio.

Le voci sullo sviluppo di un iPad pieghevole circolano da tempo, ma Apple sembra intenzionata a prendersi tutto il tempo necessario prima di lanciare il prodotto sul mercato. L’adozione di un sistema Face ID migliorato e un design innovativo suggeriscono che l’azienda stia puntando a un dispositivo premium, capace di ridefinire il concetto di tablet. Per ora, però, non resta che attendere nuovi dettagli su quella che potrebbe essere una delle novità più rivoluzionarie di Cupertino.

iPhone 17 Air: design ultrasottile e nuove funzionalità nei render

L’iPhone 17 Air, destinato a sostituire il modello “Plus” della serie iPhone 17, sta suscitando un grande interesse grazie alle voci e ai render trapelati di recente. Secondo un video di Front Page Tech, l’iPhone 17 Air potrebbe essere uno dei modelli più sottili di sempre, con uno spessore compreso tra 5,5 e 6 mm. Un design elegante e minimalista caratterizzerà questo nuovo dispositivo, con una barra della fotocamera posteriore che ospiterà una singola fotocamera da 48 MP, microfono e flash LED. Sebbene il design ricordi quello degli smartphone Pixel di Google, ci si aspetta che Apple introduca dettagli esclusivi che lo renderanno unico nel suo genere.

Sul fronte, l’iPhone 17 Air manterrà la Dynamic Island, ma con una forma più sottile. Jon Prosser specula anche sul ritorno delle fotocamere a obiettivo singolo, un’idea che potrebbe diventare realtà grazie ai miglioramenti nei sensori e nella fotografia computazionale. Il dispositivo sarà alimentato dal chip A19, che posizionerà l’iPhone 17 Air un passo indietro rispetto ai modelli Pro. Nonostante alcune voci parlino di un prezzo di circa 1.300 dollari, Prosser suggerisce che potrebbe essere più accessibile, rendendo questo modello una scelta di fascia media. La data di lancio ufficiale dell’iPhone 17 è prevista per settembre 2025, ma con l’avvicinarsi dell’annuncio, è probabile che emergano ulteriori dettagli e indiscrezioni sul design e le funzionalità di questo dispositivo. 

iPhone 17 Pro: design rinnovato e modulo fotocamera in evidenza

Apple si prepara a lanciare l‘iPhone 17 Pro, e nuove renderizzazioni rivelano dettagli interessanti sul possibile design del dispositivo. L’immagine pubblicata dall’artista 3D Asher mostra una parte posteriore con una protuberanza maggiore che occupa tutta la parte superiore, insieme a un modulo fotocamera (secondo  Digital Chat Station in stile  OnePlus 8T Cyberpunk 2077 Edition) disposto – nell’ambito di una “grande matrice orizzontale della fotocamera” – in modo triangolare, con flash, microfono posteriore e sensore LiDAR. Questo design potrebbe richiamare quelli adottati dai dispositivi Google, che in passato sono stati oggetto di critiche per il grande modulo fotocamera.Nonostante le immagini attuali possano essere basate su disegni non ufficiali, alcune fonti vicine ad Apple suggeriscono che questo design innovativo potrebbe diventare realtà, dando un aspetto più moderno alla linea Pro.

iPhone 17 e 17 Air: arriva il pannello OLED M14 di Samsung

Secondo il leaker Instant Digital, Apple ha deciso di adottare i pannelli OLED M14 di Samsung Display per tutta la futura gamma iPhone 17. I display della serie “M” di Samsung sono noti per la loro elevata qualità e vengono utilizzati nei dispositivi di fascia alta. Il nuovo pannello M14, già presente sugli iPhone 16 Pro, offre una luminosità superiore del 30% rispetto al suo predecessore M13 e una maggiore efficienza energetica. L’adozione di questo display su tutti i modelli della serie iPhone 17 segna un significativo miglioramento rispetto alle generazioni precedenti, in quanto porta caratteristiche premium anche sui modelli base e Air. Inoltre, Apple prevede di estendere la tecnologia ProMotion a tutta la gamma, consentendo un refresh rate variabile fino a 120Hz e la modalità Always-On Display, che permette di visualizzare orologio, widget e notifiche senza sbloccare il telefono.Oltre ai miglioramenti nel display, si prevede un incremento delle dimensioni dello schermo. iPhone 17 avrà un pannello da 6,27 pollici, come l’attuale iPhone 16 Pro, mentre iPhone 17 Air, che sostituirà il modello Plus, sarà dotato di un display da 6,6 pollici. Questa scelta mira a differenziare meglio le varianti della gamma e offrire un’esperienza utente più immersiva.

Apple spinge perla  produzione di iPhone in India, la Cina non è d’accordo

Apple ha deciso di aumentare la produzione di iPhone in India, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina e beneficiare degli incentivi fiscali offerti dal governo indiano. Secondo le stime di JPMorgan e Bank of America, l’azienda di Cupertino prevede di incrementare la quota di iPhone prodotti in India dal 15% attuale al 25% entro il 2028. Questa scelta strategica si inserisce in un contesto di tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, oltre che di difficoltà logistiche incontrate negli ultimi anni a causa della pandemia e delle proteste nelle fabbriche cinesi.Foxconn, principale partner produttivo di Apple, ha già avviato l’assemblaggio degli iPhone nei distretti indiani di Karnataka e Tamil Nadu. Se in passato la produzione indiana era limitata ai modelli entry-level come l’iPhone SE, ora include anche i modelli di fascia alta, come iPhone 16 Pro e Pro Max. Inoltre, Apple ha avviato una collaborazione con Tata Electronics, che potrebbe portare quest’ultima a fornire chip per le future generazioni di iPhone. La Cina non ha accolto con favore la decisione di Apple e sta cercando di ostacolare l’espansione produttiva dell’azienda in India. Pechino sta implementando misure restrittive per evitare la fuga di know-how tecnologico, rendendo più difficile per gli ingegneri specializzati lasciare il Paese e limitando l’esportazione di macchinari avanzati. Queste restrizioni colpiscono direttamente fornitori chiave di Apple, come Foxconn e Luxshare.Oltre a questi ostacoli, il governo cinese sta intensificando i controlli doganali per rallentare il flusso di componenti verso l’India. Le autorità stanno anche esercitando pressioni sui produttori locali affinché evitino di aprire nuovi stabilimenti nel subcontinente asiatico. Secondo il Financial Times, queste mosse derivano dalle crescenti tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, nonché dalle complesse relazioni tra Cina e India.

Aptoide sbarca su iOS con supporto alle app in Europa

Aptoide, noto store alternativo per le applicazioni Android, ha annunciato il suo debutto su iOS, sfruttando le nuove normative europee in materia di distribuzione delle app. Grazie alla Digital Markets Act (DMA), che impone ad Apple di consentire marketplace di terze parti, gli utenti iOS potranno installare applicazioni al di fuori dell’App Store ufficiale.Questa novità apre nuove possibilità per gli sviluppatori, che potranno distribuire le proprie app senza dover sottostare alle rigide condizioni economiche di Apple. Aptoide offrirà versioni alternative delle applicazioni più popolari, dando agli utenti maggiore libertà di scelta e potenzialmente riducendo i costi legati agli acquisti in-app. Tuttavia, resta da vedere come Apple gestirà questa nuova concorrenza e quali misure adotterà per garantire la sicurezza del proprio ecosistema.

Continua a leggere su Fidelity News