Il mondo della tecnologia continua a evolversi rapidamente, con importanti novità che arrivano da tre dei principali protagonisti del settore: Google, Samsung e Apple. Ognuno di questi colossi sta implementando aggiornamenti e innovazioni che migliorano l’esperienza utente in modo significativo, spaziando dall’intelligenza artificiale alla connettività, fino al design e alle funzionalità hardware dei dispositivi. Google punta a potenziare le sue app con AI e a ottimizzare le piattaforme per dispositivi più recenti, mentre Samsung rafforza la sua presenza con investimenti strategici e nuove funzioni legate alla sicurezza e all’efficienza. Apple, dal canto suo, continua a stupire con brevetti futuristici, aggiornamenti software e contenuti multimediali immersivi, mantenendo alta l’attenzione su design e performance. Di seguito, uno sguardo dettagliato sulle ultime novità provenienti da questi giganti della tecnologia.
Mondo Google
YouTube Premium lancia Carousel: ricerche AI più rapide e precise negli USA
YouTube Premium ha introdotto Carousel, una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale che migliora l’esperienza di ricerca mostrando contenuti correlati in un’area scorrevole, con anteprime video che evidenziano i momenti esatti in cui viene trattato il termine cercato. Disponibile per ora solo su dispositivi Android e iOS negli Stati Uniti, Carousel sarà esteso ad altre regioni dal 20 agosto, offrendo agli utenti una ricerca più efficace e ai creatori di contenuti l’opportunità di valorizzare video informativi e accurati.
Waze interromperà il supporto sui telefoni Android più vecchi
Il popolare navigatore Waze, di proprietà di Google, smetterà presto di funzionare sui dispositivi con Android 9 Pie o versioni precedenti. Secondo analisi della versione beta più recente, l’app supporterà solo Android 10 o superiore, escludendo così molti modelli lanciati nel 2016 e 2017. Il cambio di rotta rientra nella strategia di Google di concentrare lo sviluppo su sistemi più recenti, offrendo nuove funzioni e miglioramenti di sicurezza, ma lasciando indietro i dispositivi non aggiornati. Chi usa Waze su Android Auto dovrà inoltre mantenere l’app aggiornata per continuare a ricevere le ultime novità, incluso il nuovo design ispirato al Material You.
Mondo Samsung
Samsung rafforza gli investimenti negli USA: chip americani per evitare i dazi
Samsung si prepara a investire circa 7,2 miliardi di dollari aggiuntivi negli impianti statunitensi per introdurre una linea di advanced packaging dedicata ai semiconduttori, un cambio di strategia favorito da nuove commesse di rilievo, tra cui Apple e Tesla, e dalla necessità di aggirare possibili dazi doganali. Questa mossa rafforza la posizione dell’azienda nel fornire un servizio integrato che combina fonderia, memorie e assemblaggio, differenziandola dai principali concorrenti. Intanto, l’impianto di Taylor, in Texas, è vicino al completamento e segna un passo chiave nell’espansione della produzione di chip sul suolo americano.
Scoperta nel codice la funzione di testo via satellite di Samsung
Un’analisi approfondita dell’ultima versione di Samsung Messaggi (16.1.02.2) ha svelato lo sviluppo di una funzione di messaggistica d’emergenza via satellite. Il “Satellite Mode” permetterà l’invio di soli SMS, senza supporto a RCS, foto o video, pensato per garantire comunicazioni essenziali in assenza di rete mobile tradizionale. Una soluzione che ricorda l’approccio di Apple ma con un focus mirato sui messaggi di testo. Pur avendo Google Messaggi come app predefinita sui nuovi Galaxy, Samsung continua a investire nella propria piattaforma, arricchendola di funzioni e potenzialmente puntando a rilanciarla come scelta principale, soprattutto con Apple ora allineata allo standard RCS. Sebbene non ci siano tempistiche ufficiali, è probabile che la novità arrivi prima sui modelli top di gamma, offrendo un importante strumento di sicurezza per comunicare in aree isolate o in contesti di emergenza.
Samsung Internet, caos con le troppe schede aperte? Ora ci pensa l’AI
Nella beta del browser Samsung Internet arriva una funzione che sfrutta l’intelligenza artificiale per chiudere automaticamente le schede dimenticate, imparando dalle abitudini dell’utente e liberando risorse di sistema. Oltre a questa modalità “smart”, è possibile impostare la chiusura dopo una settimana o 30 giorni, insieme a una nuova visualizzazione a griglia e animazioni migliorate, in attesa del rilascio nella versione stabile.
Galaxy M17 5G passa dal Play Console con chip Exynos, Android 15 e altro
Il prossimo smartphone entry-level di Samsung è apparso nel database di Google Play Console, rivelando la presenza del chip Exynos 1330, 4 GB di RAM, Android 15 nativo e display Full HD+. Il design richiama da vicino quello del Galaxy A17 5G, con tripla fotocamera posteriore in modulo a pillola e notch a goccia, oltre al supporto per 5G, Wi-Fi dual band e ricarica rapida fino a 25W.
Samsung Galaxy Tab S10 FE si mostra su Geekbench con Android 16 e One UI 8
Il Galaxy Tab S10 FE è stato recentemente avvistato su Geekbench, confermando che sarà aggiornato ad Android 16 con la nuova interfaccia One UI 8 di Samsung. Nel test ha ottenuto 1.379 punti in single-core e 3.998 in multi-core, valori in linea con la sua fascia di mercato. Sebbene molti dispositivi Galaxy siano ancora in fase di test beta per la One UI 8, il Tab S10 FE non parteciperà a questo programma: riceverà infatti direttamente l’aggiornamento stabile, previsto dalla casa sudcoreana per settembre 2025. Dopo il lancio iniziale sulla serie Galaxy S25, anche i modelli pieghevoli e altri flagship degli anni precedenti saranno aggiornati. Nel frattempo, il Galaxy Tab S10 ha ricevuto il pacchetto di sicurezza di luglio 2025, che pur essendo un update minore, è fondamentale per migliorare la sicurezza e le prestazioni del dispositivo.
Mondo Apple
Apple brevetta un iPhone con design in vetro a 360 gradi
Apple ha depositato un nuovo brevetto che descrive un iPhone rivoluzionario, realizzato interamente in vetro con sei superfici tattili e display funzionanti su tutti i lati. Il progetto punta a un’estetica continua, simile a un unico blocco solido, e prevede interazioni tramite tocchi e gesti ovunque sul dispositivo. Pur trattandosi ancora di un concept senza data di uscita, il brevetto suggerisce un’evoluzione radicale rispetto agli attuali modelli, avvicinando la visione di Jony Ive a una possibile realtà futura.
iPhone 17: ultime indiscrezioni su design, fotocamere, antenne e possibili rincari prezzi
La prossima linea iPhone 17 si avvicina al lancio ufficiale, e le ultime indiscrezioni suggeriscono cambiamenti importanti soprattutto nel design e nella funzionalità del modulo fotocamera. Secondo il noto leaker Majin Bu, Apple potrebbe spostare la posizione delle antenne di rete su iPhone 17 Pro e 17 Pro Max attorno all’area del modulo fotografico posteriore. Questa modifica, se confermata, mira a ridurre le interferenze causate dai materiali dello chassis e a migliorare la ricezione dei segnali cellulari e Wi-Fi, in particolare sulle connessioni mmWave, sfruttando zone meno soggette al blocco da parte delle mani dell’utente. Tuttavia, alcuni esperti come ShrimpApplePro sostengono che il design sia già stato finalizzato e che, pertanto, modifiche strutturali in questa fase siano improbabili. Dal punto di vista delle dimensioni e del design, sono trapelati i proteggischermo della nuova serie, che rivelano un iPhone 17 Air con schermo da 6,6 pollici, molto sottile e leggero, ma con una batteria più contenuta attorno ai 2.800-3.000 mAh. I modelli base e Pro saranno equipaggiati con display da 6,3 pollici, mentre il 17 Pro Max manterrà una diagonale di 6,9 pollici, confermando la sua posizione di punta. I modelli base e Air supporteranno un refresh rate a 120 Hz, anche se senza tecnologie avanzate come ProMotion, LTPO e Always-On Display, riservate alle versioni Pro. Infine, un’analisi di mercato suggerisce un possibile aumento dei prezzi per la nuova gamma iPhone 17 negli Stati Uniti, dovuto a tariffe doganali più elevate. L’incremento stimato sarebbe tra i 50 e i 100 dollari, con una possibile contropartita rappresentata dall’aumento della capacità minima di archiviazione del modello Pro, che potrebbe passare da 128 a 256 GB. Nonostante queste voci, Apple non ha ancora fornito conferme ufficiali, e tutte le informazioni definitive saranno disponibili solo al lancio previsto per il 9 settembre.
MacBook con chip di iPhone: nuovo leak conferma fascia di prezzo e specifiche
Secondo le ultime indiscrezioni, Apple è pronta a iniziare la produzione in serie del suo nuovo MacBook di fascia entry-level nel terzo trimestre del 2025. Questo modello sarà caratterizzato da un display da 12,9 pollici, leggermente più piccolo rispetto ai 13,6 pollici del MacBook Air M4, per differenziarsi meglio nei negozi fisici e offrire un’alternativa più compatta. Sul fronte delle prestazioni, il nuovo MacBook monterà il chipset Apple A18 Pro, lo stesso SoC già presente sugli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max, garantendo un’efficienza elevata anche in ambito laptop. La memoria RAM prevista è di 8 GB, sufficiente per attività quotidiane come navigazione web, gestione di documenti e social network. Il prezzo stimato si colloca tra i 599 e i 699 dollari (circa 580-675 euro), rendendolo un’opzione accessibile per chi cerca un dispositivo Apple con prestazioni adeguate ma senza eccessi. La presentazione ufficiale potrebbe avvenire tra fine 2025 e inizio 2026, anche se Apple non ha ancora commentato queste voci.
Apple Vision Pro incanta con il nuovo corto immersivo gratuito “Gorilla”
Apple ha appena lanciato un nuovo episodio della serie Wild Life per Vision Pro, un cortometraggio di dieci minuti intitolato “Gorilla” che trasporta lo spettatore in un centro di recupero in Borneo, offrendo un’esperienza visiva di altissimo livello con dettagli mozzafiato. Disponibile gratuitamente sull’app TV di visionOS, questo corto segue la linea narrativa coinvolgente della serie, capace di affascinare sia gli appassionati di documentari naturalistici sia un pubblico più ampio, attratto dalle potenzialità immersive del visore. Grazie a immagini tridimensionali e una qualità visiva di prim’ordine, Apple dimostra ancora una volta la potenza del suo dispositivo, arricchendo lo store con titoli 3D sempre più spettacolari come Jurassic World Rebirth e How to Train Your Dragon. Un’ottima notizia è che gli episodi sono accessibili anche su Apple TV+ senza la necessità di possedere un Vision Pro, ampliando così la platea di fruitori di questi contenuti innovativi.
macOS 26 Tahoe introduce 15 nuovi screen saver: ecco tutte le immagini
Con l’arrivo del programma beta di macOS 26 Tahoe, Apple ha arricchito l’esperienza visiva del sistema operativo con ben 15 nuovi screen saver ispirati a paesaggi naturali iconici sparsi per il mondo. Tra queste immagini spiccano quattro varianti dedicate a Tahoe, che mostrano il lago in diversi momenti della giornata, insieme a scorci suggestivi come il fiume Gange, le vette dell’Himalaya e le coste di Goa. Questi screen saver non si limitano a decorare lo schermo di blocco, ma possono essere impostati anche come sfondo del desktop, permettendo così di ammirare paesaggi mozzafiato durante l’uso quotidiano del Mac. Tra le nuove proposte troviamo nomi evocativi come Tahoe Day, Himalayan Peaks, Tea Gardens Mist e Reservoir Day, che trasportano l’utente in un viaggio virtuale tra natura e relax senza lasciare la scrivania.