Innovazione a 360°: le novità di Google, Apple e Samsung per un’esperienza digitale più smart

Google, Apple e Samsung introducono aggiornamenti e funzionalità che integrano intelligenza artificiale, assistenti vocali e ottimizzazioni hardware, offrendo agli utenti esperienze più immersive, efficienti e personalizzate.

Innovazione a 360°: le novità di Google, Apple e Samsung per un’esperienza digitale più smart

Le principali aziende tecnologiche continuano a innovare su più fronti, spingendo le esperienze digitali degli utenti verso nuove frontiere. Google, Apple e Samsung stanno lanciando aggiornamenti e funzionalità che combinano intelligenza artificiale, ottimizzazione delle prestazioni e interfacce più intuitive. Dai miglioramenti nelle app e nei servizi di navigazione, alle novità nei display e nelle fotocamere, fino all’integrazione di assistenti vocali e sistemi intelligenti, queste innovazioni puntano a rendere la tecnologia più accessibile, efficiente e coinvolgente, rispondendo alle esigenze quotidiane di utenti sempre più connessi.

Mondo Apple

Apple entra nel mondo dei Game Awards: un passo strategico verso il gaming

Apple ha ufficialmente fatto il suo ingresso nell’Advisory Board dei The Game Awards, rafforzando la sua presenza nel settore videoludico e affiancandosi a colossi come Microsoft, Sony, Nintendo e Epic Games; la nomina sottolinea l’impegno strategico dell’azienda nel gaming, consolidato attraverso Apple Arcade, acquisizioni di studi di sviluppo e strumenti come il Game Porting Toolkit, mentre la sua partecipazione al board dei Game Awards aumenta l’attenzione sul ruolo futuro di Cupertino nell’industria globale dei videogiochi.

Apple lancia Pico Banana: il nuovo dataset AI ispirato a Google

Apple ha presentato Pico Banana, un archivio gratuito di circa 400.000 immagini pensato per la ricerca su sistemi di intelligenza artificiale capaci di modificare foto seguendo istruzioni testuali. I dati, destinati a scopi di ricerca non commerciale, includono immagini reali e versioni modificate per colore, oggetti, stile o testo, offrendo una copertura ampia di scene e soggetti. I contenuti sono stati elaborati inizialmente con Nano Banana di Google e successivamente validati da Gemini-2.5-Pro per garantire qualità e conformità alle istruzioni, creando coppie di risultati positivi e negativi utili all’addestramento. Pico Banana rappresenta una risorsa preziosa per sviluppatori e ricercatori che vogliono perfezionare modelli di editing di immagini guidati dal testo, accelerando lo sviluppo della prossima generazione di AI creative.

Apple rinnova l’App Store: tre strumenti chiave per gli sviluppatori pronti a rivoluzionare la pubblicazione delle app

Apple ha svelato una serie di aggiornamenti significativi per l’App Store, pensati per offrire agli sviluppatori maggiore flessibilità, strumenti di marketing più efficaci e un controllo più preciso sulla pubblicazione dei contenuti. Tra le novità più rilevanti spicca la possibilità di inviare revisioni multiple e parallele: fino a oggi, gli sviluppatori dovevano attendere l’approvazione di una sottomissione prima di poterne inviare un’altra, mentre ora sarà possibile, per esempio, proporre un aggiornamento per correggere un bug critico anche mentre una pagina prodotto personalizzata è in fase di revisione. Le Pagine Prodotto Personalizzate, inoltre, sono state potenziate, con un numero massimo raddoppiato a 70 pagine e la possibilità di associare parole chiave per migliorarne la visibilità e la scoperta all’interno dello store. Infine, i Codici Offerta, che consentono di proporre contenuti gratuiti o scontati per un tempo limitato, sono stati estesi a tutti i tipi di acquisti in-app, inclusi consumabili e abbonamenti senza rinnovo automatico, sostituendo gradualmente i vecchi Codici Promo, che rimarranno però attivi fino alla loro scadenza per il download gratuito delle app a pagamento. Questi interventi rappresentano un passo importante nel rendere l’App Store più dinamico e strategico per gli sviluppatori, aprendo nuove opportunità di crescita e personalizzazione delle proprie applicazioni.

AirPods Pro 3: ANC sotto accusa tra fruscii e rumori di fondo

Dopo il cosiddetto “Bloodgate“, diversi possessori dei nuovi AirPods Pro 3 stanno segnalando un problema che compromette l’esperienza di ascolto in ambienti silenziosi: un fastidioso rumore di fondo, percepito come fruscio, sibilo o rumore bianco, si manifesta quando le modalità di cancellazione del rumore (ANC) o Trasparenza sono attive anche senza riproduzione audio. Le segnalazioni, diffuse su forum come Reddit e MacRumors, indicano che il fenomeno non è uniforme, con alcuni utenti che avvertono il disturbo più in un auricolare rispetto all’altro o notano un’amplificazione delle alte frequenze. Finora, le soluzioni adottate – tra cui la sostituzione del dispositivo negli store Apple – hanno prodotto risultati contrastanti, suggerendo che il problema possa avere origini sia hardware sia software. Nell’attesa di un intervento ufficiale, l’unica soluzione completa resta la disattivazione dell’ANC e della modalità Trasparenza, compromettendo però una delle caratteristiche principali degli auricolari.

Mondo Samsung

Disney+ e Samsung insieme per l’HDR10+: l’esperienza visiva raggiunge nuovi livelli di realismo

Disney+ inaugura una nuova era della visione domestica introducendo il supporto all’HDR10+ sui televisori Samsung, rendendo immagini e colori più realistici, profondi e fedeli alla visione dei registi. Il formato HDR10+, evoluzione dell’HDR tradizionale, sfrutta metadati dinamici per regolare in tempo reale luminosità e contrasto, migliorando ogni singola scena e garantendo neri più intensi e colori più brillanti. La collaborazione con Samsung, primo marchio a offrire questa compatibilità anche su Hulu, permette agli utenti di accedere a oltre mille titoli ottimizzati, con una qualità d’immagine che si adatta dinamicamente all’ambiente di visione. Tutti i TV Samsung Crystal UHD e superiori prodotti dal 2018, inclusi i nuovi Neo QLED 8K, OLED e The Frame, potranno beneficiare di questa tecnologia. A completare l’esperienza, arriva anche Vision AI, il sistema basato su intelligenza artificiale che ottimizza suono e immagine in base al contenuto e alla luce ambientale, trasformando il modo di guardare film e serie.

One UI 8.5: Samsung prepara la nuova interfaccia “Glass UI” con trasparenze e profondità visiva

Samsung sembra pronta a rivoluzionare ancora una volta la sua interfaccia personalizzata con la futura One UI 8.5, introducendo la nuova filosofia estetica “Glass UI”. Dopo aver temporaneamente ritirato alcune modifiche sperimentali dal beta interno, il colosso sudcoreano è tornato a testare un linguaggio visivo ispirato al concetto di trasparenza e fluidità, simile al “Liquid Glass” già visto nei sistemi Apple. Le prime immagini trapelate mostrano un sistema che punta su effetti di profondità, icone tridimensionali e pannelli più integrati, con una gestione raffinata della trasparenza per mantenere leggibilità e armonia visiva. La centralina di controllo appare meno segmentata, con contorni sottili e un design più uniforme, mentre i menu estesi lasciano intravedere il wallpaper sottostante, senza sacrificare la chiarezza dei comandi. Tutti questi indizi suggeriscono che Samsung voglia offrire una UI più moderna e immersiva, destinata a debuttare ufficialmente con la serie Galaxy S26, segnando una nuova evoluzione nella personalizzazione software dell’ecosistema Galaxy.

Samsung Internet sbarca su Windows: il browser mobile arriva sul PC

Samsung ha lanciato la versione beta di Samsung Internet per PC, portando il proprio browser per la prima volta su Windows e inaugurando una nuova fase dell’ecosistema Galaxy. La beta permette di sincronizzare segnalibri, cronologia e dati personali tra dispositivi mobili e desktop, integra Samsung Pass per la gestione sicura delle credenziali e introduce funzioni di Galaxy AI come Browsing Assist, in grado di tradurre e riassumere pagine web in tempo reale. Il browser mantiene le stesse caratteristiche di sicurezza e privacy delle versioni mobile, con smart anti-tracking e Privacy Dashboard, e punta a favorire un’esperienza continua tra smartphone e PC, gettando le basi per un ecosistema “ambient AI” in cui l’intelligenza artificiale accompagna l’utente senza interruzioni.

Galaxy S26: Samsung punta sull’Intelligenza Artificiale e su fotocamere rinnovate, ma i prezzi potrebbero salire

Durante la consueta conferenza trimestrale con gli investitori, Samsung ha confermato ufficialmente che la futura serie Galaxy S26 rappresenterà un deciso passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale. Secondo Daniel Araujo, vicepresidente della divisione Mobile Experience, i nuovi flagship offriranno un’esperienza utente più evoluta grazie a un chipset proprietario di seconda generazione, identificato come Exynos 2600 a 2 nanometri, destinato ai modelli Galaxy S26 e S26 Plus, mentre il Galaxy S26 Ultra adotterà il potente Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy. Sul fronte fotografico, l’azienda promette un aggiornamento sostanziale dei sensori, con un nuovo modulo principale, teleobiettivo migliorato e una fotocamera ultrawide che potrebbe raggiungere i 50 megapixel. Tuttavia, dietro queste novità si nasconde un aspetto meno entusiasmante: Samsung ha lasciato intendere che, a causa dell’aumento dei costi di produzione e dei materiali, la nuova generazione potrebbe arrivare sul mercato a un prezzo più alto rispetto ai modelli precedenti.

Galaxy S26 Edge: tra cancellazione e rinascita con il misterioso “More Slim”

Dopo la tiepida accoglienza del Galaxy S25 Edge, molti ritenevano che Samsung avesse deciso di archiviare per sempre la lineaEdge”, considerata troppo sperimentale e poco convincente. Tuttavia, a pochi mesi dalla presentazione ufficiale della serie Galaxy S26, nuove indiscrezioni riaccendono l’interesse intorno a un possibile erede, anche se in una forma del tutto inedita. Secondo Galaxy Club, il colosso sudcoreano starebbe infatti lavorando a un progetto segreto denominatoMore Slim”, nato proprio come evoluzione del precedente modello “Slim” associato all’S25 Edge. L’obiettivo sarebbe quello di creare uno smartphone ancora più sottile e raffinato, capace di mantenere il fascino delle curve laterali senza compromettere l’autonomia o la compatibilità con la ricarica Qi2. Il presunto “More Slim” potrebbe arrivare dopo il lancio ufficiale dei Galaxy S26, S26+ e S26 Ultra previsto per febbraio 2026, mantenendo così vivo il sogno di un top di gamma ultrasottile, in grado di competere direttamente con l’iPhone Air. Per ora, Samsung non ha confermato nulla, ma il ritorno del nome in codice fa pensare che la casa di Seul non abbia del tutto abbandonato la sua idea più audace.

Galaxy Z TriFold: il primo pieghevole triplo di Samsung slitta al 2026, ma resta al centro dei piani futuri

Il debutto del rivoluzionario Galaxy Z TriFold di Samsung sembra essere ancora in fase di definizione, nonostante l’azienda abbia recentemente mostrato il dispositivo in anteprima all’interno di una teca durante un evento in Corea del Sud. Le ultime dichiarazioni ufficiali emerse dalla conferenza per gli investitori indicano che la commercializzazione del pieghevole a tre pannelli potrebbe avvenire solo nel 2026, nell’ambito di una strategia più ampia volta a espandere la leadership della casa coreana nei dispositivi con Intelligenza Artificiale e fattori di forma innovativi. Il Galaxy Z TriFold rappresenterebbe infatti un salto tecnologico senza precedenti, distinto dai più tradizionali Galaxy Z Fold e Z Flip, e segnerebbe una nuova fase per il settore dei pieghevoli, dove Samsung punta a unire design futuristico, ottimizzazioni software e maggiore integrazione dell’IA nella One UI 8.5.

Mondo Google

Pac-Man festeggia Halloween con un Doodle interattivo su Google

Per celebrare i 45 anni di Pac-Man, Google ha lanciato un Doodle speciale giocabile direttamente dalla homepage, con otto livelli a tema Halloween, tra cui quattro labirinti “stregati” ispirati ai fantasmini Blinky, Inky, Pinky e Clyde, permettendo ai giocatori di raccogliere le pillole e sfruttare le Power Pellet per dare la caccia ai nemici; l’iniziativa, disponibile solo per due giorni, si affianca alla retro-console Atari 2600+ Pac-Man Anniversary Edition, rilanciata da Plaion con cartucce esclusive per celebrare l’iconico videogioco.

Google Maps in bianco e nero: la nuova modalità per risparmiare batteria

Google Maps si prepara a introdurre una modalità completamente monocromatica, chiamata “Modalità risparmio energetico”, che va oltre la tradizionale modalità scura. Questa funzione, scoperta nella beta 25.44.03.824313610, trasforma l’interfaccia in bianco e nero e limita le informazioni visualizzate ai soli elementi essenziali per la navigazione. L’obiettivo principale è ridurre l’impatto energetico sugli smartphone, permettendo agli utenti di seguire percorsi anche a schermo spento senza consumare eccessiva batteria. A differenza della modalità scura, pensata principalmente per il comfort visivo, questa opzione riduce drasticamente i dettagli, nascondendo dati su traffico e nomi delle vie, e offrendo solo ciò che serve per orientarsi in modo efficace. La funzionalità, al momento presente solo nel codice beta, rappresenta un approccio più radicale al risparmio energetico e alla gestione delle risorse dei dispositivi mobili.

Gemini for Home debutta negli USA con comandi vocali avanzati

Google ha avviato la distribuzione in Early Access di Gemini for Home su tutti i dispositivi Nest prodotti negli ultimi dieci anni, introducendo un assistente vocale in grado di gestire richieste complesse e più naturali per l’utente. L’aggiornamento permette di riprodurre musica, podcast e contenuti multimediali con comandi articolati, di controllare luci e dispositivi domestici con eccezioni specifiche e di consultare la cronologia di eventi in casa grazie all’intelligenza artificiale. Gemini Live, la versione premium per conversazioni in tempo reale, richiede un abbonamento a Google Home Premium, mentre la versione standard sostituisce Google Assistant su modelli più vecchi, restando gratuita. La disponibilità in lingua italiana è prevista per inizio 2026.

Google Home 4.2: più stabile e intuitivo

Google aggiorna nuovamente l’app Home con la versione 4.2, introducendo miglioramenti che rendono l’esperienza domotica più fluida e affidabile. Tra le novità principali, su iOS lo scorrimento della cronologia videocamera è più rapido e fluido, mentre il player delle telecamere risulta più ordinato con i comandi visibili solo al tocco. Arriva il supporto esteso alle serrature Nest x Yale, con possibilità di monitorare cronologia, batteria e gestire codici di accesso, mentre su Android sono stati risolti arresti anomali e problemi di configurazione iniziale. Gli utenti dell’anteprima pubblica iOS possono infine visualizzare correttamente il conteggio dei tile luci. Complessivamente, Google Home 4.2 consolida le correzioni della 4.1 e introduce rifiniture che rendono l’app più stabile, coerente e semplice da usare.

Android 16 QPR2 Beta 3.2: aggiornamenti di stabilità e sicurezza per i Pixel

Google ha rilasciato la beta 3.2 di Android 16 QPR2 per tutti gli smartphone Pixel ancora supportati, includendo le release BP41.250916.012 per la serie Pixel 6 e BP41.250916.012.A1 per i modelli successivi fino ai Pixel 10. L’aggiornamento, come confermato dall’azienda su Reddit, si concentra principalmente su correzioni di bug e miglioramenti della stabilità, senza introdurre novità funzionali significative. In ogni caso, la beta integra le patch di sicurezza Android di ottobre 2025, garantendo protezione aggiornata per gli utenti. Le immagini OTA sono già disponibili per il download e permettono ai possessori di Pixel di testare l’ultima release in vista del rilascio stabile di Android 16 QPR2 previsto per inizio dicembre.

NotebookLM si rinnova: più intelligenza, memoria e personalizzazione grazie a Gemini

Google rinnova NotebookLM con un aggiornamento che porta un contesto espanso da 1 milione di token, cronologia salvata e chat personalizzabili secondo gli obiettivi dell’utente. Alimentato dai modelli Gemini, il sistema ora offre risposte più precise e coerenti, gestendo conversazioni più lunghe e analizzando raccolte di documenti più ampie senza perdita di contesto. Le conversazioni vengono salvate automaticamente, garantendo continuità ai progetti di ricerca o scrittura e restando comunque private e cancellabili. La nuova personalizzazione consente di impostare la chat come consulente, stratega o analista, adattandosi alle esigenze di ogni utente. Secondo Anuja Agrawal, Senior Staff Lead di Google, l’aggiornamento rappresenta un passo decisivo verso un’intelligenza più contestuale e utile. Le funzioni sono già attive globalmente, mentre la cronologia sarà distribuita a tutti entro la prossima settimana.

Continua a leggere su Fidelity News