Ink Console: la console ibrida che riporta in vita i giochi testuali con la tecnologia e-ink

L'Ink Console combina il fascino dei librigame classici con l'innovazione della tecnologia e-ink, offrendo un'esperienza unica di narrazione interattiva su un dispositivo portatile.

Ink Console: la console ibrida che riporta in vita i giochi testuali con la tecnologia e-ink

L’innovazione tecnologica ha raggiunto nuove vette nel mondo delle console portatili con l’introduzione dell’Ink Console, un dispositivo che fonde la tecnologia e-ink con la narrazione interattiva. Questa nuova console, sviluppata da Singular 9, si propone di riportare in auge il mondo dei giochi testuali e dei librigame, ma con un approccio moderno, sfruttando un display e-ink a 7,5 pollici e una risoluzione di 800 x 480 pixel.

Sebbene non abbia la potenza per competere con console come il Nintendo Switch, l’Ink Console offre un’esperienza unica pensata per gli appassionati di storie interattive e avventure testuali. L’Ink Console è un ritorno al passato per i fan dei giochi testuali, in particolare per coloro che hanno amato titoli come Zork e The Hobbit, che hanno segnato la storia del gaming negli anni ’80.

Il dispositivo è alimentato da un processore dual-core ESP32-D0WDQ6 e 4 MB di memoria flash, che permettono di gestire le interazioni con il giocatore in tempo reale, pur mantenendo le limitazioni di un display e-ink. Questa scelta, seppur limitante in termini di velocità di refresh e grafica complessa, è stata fatta appositamente per mantenere l’autenticità dei giochi testuali, dove il testo e le scelte interattive sono al centro dell’esperienza.

L’idea alla base dell’Ink Console è quella di offrire ai giocatori una piattaforma dedicata esclusivamente ai gamebooks, un tipo di gioco che fonde la narrazione interattiva con le scelte del lettore. I giochi proposti su questa console si ispirano a famosi titoli come Zork e The Hobbit, ma anche a nuove storie di avventura che spaziano dalla fantascienza all’epico fantasy. I giochi sono progettati per essere caricati facilmente tramite una scheda SD, che consente di espandere il catalogo di avventure in modo semplice e intuitivo. Oltre al suo display e-ink da 7,5 pollici, l’Ink Console è equipaggiata con 8 MB di PSRAM, 520 KB di SRAM, e offre connettività tramite Wi-Fi 4 e Bluetooth 4.2 LE.

Il dispositivo include anche un joystick analogico, un potenziometro per personalizzare le impostazioni e un sistema operativo che supporta un inventario per la gestione degli oggetti raccolti durante le avventure. Inoltre, alcuni giochi includeranno un sistema di salute per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Per gli appassionati di personalizzazione, la console offre un kit di sviluppo chiamato You Create, che consente a chiunque di creare la propria storia interattiva senza necessità di conoscenze di programmazione. Questo renderà l’Ink Console una piattaforma accessibile non solo per i giocatori, ma anche per gli sviluppatori di contenuti. 

Dana Puch, fondatore di Singular 9, ha annunciato che l’Ink Console sarà lanciata tramite una campagna di crowdfunding su Crowd Supply a partire dal 1° marzo 2025. Una volta conclusa la campagna, il dispositivo diventerà completamente open-source, permettendo agli utenti di modificare e personalizzare la console a loro piacimento. Puch ha già suggerito l’introduzione di accessori aggiuntivi, come una mini tastiera esterna, che permetterebbe di ricreare l’esperienza classica dei giochi testuali. Con un design innovativo, un sistema di narrazione interattiva e la promessa di essere una piattaforma aperta per la creazione di contenuti, l’Ink Console si presenta come un dispositivo che potrebbe conquistare il cuore degli appassionati di avventure testuali e librigame, offrendo un’esperienza unica nel panorama delle console portatili. 

Continua a leggere su Fidelity News