Il mondo dell’innovazione tecnologica è sempre in fermento, e il 2024 sembra promettere grandi cose per Apple. Con il lancio dei nuovi iPhone 15 e la rinnovata gamma di Apple Watch, la casa di Cupertino ha già dato un assaggio di ciò che il futuro ha in serbo per i suoi consumatori. Ma cosa ci aspetta nel 2024?
Con l’arrivo degli iPhone 15, Apple si prepara a un trimestre natalizio decisamente promettente. Dopo quattro trimestri consecutivi di lieve calo nelle vendite, l’azienda punta a una crescita significativa. Wall Street prevede che Apple possa generare ricavi di circa 123,5 miliardi di dollari, registrando un aumento del 5%. Un segnale positivo è che finora non ci sono stati blocchi nella catena di produzione, a differenza dell’anno precedente, quando la produzione degli iPhone 14 Pro e 14 Pro Max fu interrotta a causa della pandemia.
Tuttavia, i tempi di attesa per il nuovo iPhone 15 Pro Max sono più lunghi rispetto agli altri modelli, il che potrebbe essere un segnale della grande domanda per questo dispositivo. Il modello Titanium Natural è il più richiesto, indicando un interesse significativo per l’innovativo design e le funzionalità di questo iPhone di punta.
Guardando al futuro, il 2024 si presenta pieno di promesse per Apple. Uno dei lanci più attesi è il Vision Pro, il visore di realtà mista dell’azienda, che finalmente farà il suo debutto sul mercato statunitense. Sebbene non si aspettino entrate significative a breve termine da questo dispositivo, è probabile che attiri consumatori nei loro negozi, consolidando la presenza di Apple nel settore della realtà mista. Nel 2024, Apple Watch festeggerà il suo 10º anniversario, e il nuovo Apple Watch X potrebbe essere una festa di innovazioni. Il monitoraggio della pressione sanguigna è solo una delle nuove funzionalità previste, e sembra che Apple stia anche sviluppando un servizio di coaching sanitario basato sull’intelligenza artificiale.
Questi miglioramenti potrebbero rendere l’Apple Watch ancora più essenziale per il benessere degli utenti. Gli iPad Pro, nel frattempo, stanno per subire una trasformazione importante. L’introduzione di display OLED su entrambe le versioni, da 11 e 13 pollici, porterà una qualità visiva superiore. È previsto un ridisegno significativo degli iPad Pro, il primo in cinque anni, con accessori come una Magic Keyboard con parte superiore in metallo, simile a quella dei laptop. Il SoC M3 a 3nm, utilizzato anche su MacBook Air e MacBook Pro, garantirà prestazioni eccezionali.
Infine, l’intelligenza artificiale (IA) sarà un pilastro importante per Apple nel 2024. La società sta lavorando su Apple GPT, basato su un framework interno chiamato “Ajax”. Questo modello di IA generativa potrebbe rivoluzionare numerosi aspetti delle applicazioni e dei servizi Apple, portando nuove possibilità e miglioramenti nelle esperienze degli utenti.
In conclusione, il 2024 si prospetta come un anno di grandi novità per Apple, con nuovi prodotti e tecnologie che promettono di stupire e migliorare la vita dei consumatori. Dai nuovi iPhone alle innovazioni nell’ambito dell’IA e dei dispositivi indossabili, Apple continua a dimostrare il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza tecnologica. Non ci resta che attendere con impazienza di vedere cosa ci riserva il futuro.