Huawei svela Mate 80, Mate X7, MatePad Edge, FreeBuds Pro 5, WATCH Ultimate 2 e MateTV Max: tutte le novità premium 2025

Huawei presenta oggi una gamma di dispositivi premium tra smartphone, tablet, TV e wearable, unendo design, prestazioni e innovazione tecnologica per esperienze d’uso uniche.

Huawei svela Mate 80, Mate X7, MatePad Edge, FreeBuds Pro 5, WATCH Ultimate 2 e MateTV Max: tutte le novità premium 2025

Huawei continua a rafforzare la propria presenza nel segmento high-end, presentando oggi una gamma di dispositivi che combinano design sofisticato, prestazioni elevate e tecnologie innovative. L’azienda ha svelato la serie Mate 80 di smartphone di punta, il pieghevole Mate X7, il tablet 2-in-1 MatePad Edge, gli auricolari wireless FreeBuds Pro 5, lo smartwatch WATCH Ultimate 2 Extraordinary Exploration e il gigantesco televisore MateTV Max. Ogni prodotto è pensato per offrire esperienze uniche: dai contenuti multimediali immersivi, al gaming avanzato, alla fotografia professionale, fino a esplorazioni subacquee e produttività mobile, evidenziando come Huawei stia ridefinendo i confini della tecnologia di fascia alta.

Huawei svela la serie Mate 80: prestazioni top con Kirin 9030, 20 GB di RAM e doppia fotocamera periscopica

Huawei ha ufficialmente presentato la sua nuova serie di smartphone di punta, la Mate 80, composta dai modelli Mate 80, 80 Pro, 80 Pro Max e dall’edizione speciale Mate 80 RS Ultimate Design. Con un’attenzione particolare al design, alle prestazioni hardware e alle capacità fotografiche, questa gamma rappresenta l’impegno dell’azienda nel consolidare la sua posizione nel segmento premium del mercato mobile. Esteticamente, i modelli standard Mate 80, 80 Pro e 80 Pro Max mostrano un design raffinato, con cover posteriore in metallo più resistente e un ulteriore anello in vetro sotto il modulo fotocameraa stella”, creando un effetto visivo a forma di “8”. I telefoni mantengono dimensioni bilanciate, con uno spessore compreso tra 7,95 e 8,25 mm e un peso che varia da 217 a 239 g, e offrono protezione contro polvere e acqua con certificazione IP68/69. Tutti i modelli supportano il sensore di impronte laterale e il riconoscimento facciale 3D, garantendo sicurezza e praticità. Sul fronte del display, la serie Mate 80 monta schermi piatti 2.5D OLED: i modelli Mate 80 e 80 Pro hanno pannelli da 6,75 pollici, mentre il Pro Max vanta un display a doppio strato da 6,89 pollici con una luminosità massima di 8.000 nit. Tutti gli schermi supportano la frequenza di aggiornamento LTPO a 120 Hz, garantendo fluidità nelle animazioni e nelle sessioni di gaming. Le batterie partono da 5.750 mAh per i modelli standard e Pro, fino ai 6.000 mAh del Pro Max, con ricarica rapida cablata e wireless fino a 100 W, assicurando autonomia e tempi di ricarica contenuti. La serie si distingue per le prestazioni hardware: il Mate 80 utilizza il chip Kirin 9020, mentre 80 Pro e 80 Pro Max adottano il Kirin 9030 o 9030 Pro. Grazie a processi produttivi N+3, Huawei dichiara un incremento delle prestazioni fino al 35% sui modelli standard e 42% sul Pro Max rispetto ai predecessori. La gamma supporta anche comunicazioni satellitari e funzioni di emergenza offline, estendendo le possibilità di connessione in situazioni critiche.

Le capacità fotografiche rappresentano un vero punto di forza della serie. Tutti i modelli montano una fotocamera frontale da 13 MP e una fotocamera principale posteriore con obiettivo ad apertura variabile f/1.4-f/4.0. Il Mate 80 dispone di un sensore RYYB da 50 MP con obiettivo ultragrandangolare da 40 MP e teleobiettivo periscopico 5,5x da 12 MP. Il Pro Max aggiunge ulteriori teleobiettivi periscopici 4x e 6,2x, oltre alla seconda generazione della fotocamera a colori primari Red Maple, che migliora assorbimento della luce, gamma dinamica e rilevamento spettrale. In termini di memoria, i dispositivi partono da 12 GB di RAM con 256 GB di storage per il Mate 80 a 4.699 yuan, fino a 20 GB di RAM con 512 GB di storage per il Mate 80 RS Ultimate Design a 11.999 yuan. Il supporto per HarmonyOS 6 arricchisce l’esperienza utente con AI avanzata, editing fotografico vocale e funzioni smart integrate.

HUAWEI Mate X7: il nuovo pieghevole con display da 8” e fotocamere avanzate

HUAWEI ha appena presentato in Cina il Mate X7, il suo nuovo smartphone pieghevole che segna il passo rispetto al precedente Mate X6. Il dispositivo integra un display interno flessibile da 8 pollici con luminosità massima di 2500 nit e uno schermo esterno da 6,49 pollici quad-curved con picco di 3000 nit. Entrambi i pannelli supportano tecnologia LTPO 120 Hz e il dimming PWM ad alta frequenza a 1440 Hz, garantendo una resa visiva brillante e scorrevole. Il design dei display include il vetro temperato Kunlun di seconda generazione e frequenze di campionamento touch fino a 300 Hz sul pannello esterno, offrendo precisione nelle interazioni. Il Mate X7 è disponibile in cinque varianti di colore, tra cui Obsidian Black, Cloud Brocade Blue, Cloud Brocade White, Cosmic Red e Phantom Purple, con l’edizione Collector che incorpora elementi della tradizione tessile Yun Brocade. Nonostante le dimensioni generose, il telefono rimane sorprendentemente sottile e leggero: 4,5 mm da aperto, 9,5 mm da chiuso e un peso di soli 235-236 grammi, con certificazioni IP58 e IP59 che garantiscono resistenza a schizzi, acqua e polvere.

Sul fronte fotografico, il Mate X7 introduce il sistema Red Maple Imaging di seconda generazione. L’innovazione permette la miniaturizzazione del modulo fotografico, offrendo prestazioni da flagship su un pieghevole. La configurazione comprende una fotocamera principale da 50 MP con apertura variabile, un teleobiettivo periscopico 3,5x e una ultra-wide da 40 MP, supportata da un sensore primario Red Maple a colori secondari. La Collector’s Edition si distingue per una maggiore capacità di cattura della luce, fino al 127% in più rispetto all’iPhone 17 Pro Max, e integra funzionalità di comunicazione satellitare Tiantong e Beidou. La potenza del dispositivo è affidata al chipset Kirin 9030 Pro, affiancato da 12-16 GB di RAM e storage da 256 GB fino a 1 TB, mentre il sistema operativo HarmonyOS 6.0 gestisce in modo fluido tutte le funzioni avanzate. La connettività comprende 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11ax, Bluetooth 6.0 LE, NFC e supporto multi-satellitare per navigazione precisa, completata da USB 3.1 Type-C. Il lato sicurezza è garantito da un sensore di impronte laterale e dalle funzioni di comunicazione d’emergenza senza rete. Il Mate X7 offre un’autonomia elevata grazie alla batteria da 5525-5600 mAh, con ricarica rapida cablata a 66 W e wireless a 50 W. La modalità outdoor e la funzione di emergenza permettono fino a 10 giorni di utilizzo estremo senza ricarica. Inoltre, il telefono supporta le operazioni quotidiane avanzate come chiamate, navigazione, fotocamera, pagamenti e altre applicazioni smart. I prezzi partono da 12.999 yuan per la versione 12 GB + 256 GB, fino a 17.599 yuan per l’edition con 20 GB di RAM, 1 TB di memoria e set di stilo, con disponibilità in Cina a partire dal 5 dicembre. Con il Mate X7, HUAWEI consolida la propria posizione nel segmento dei pieghevoli, combinando design innovativo, display di alta qualità, fotocamere professionali e funzionalità di resistenza avanzate.

HUAWEI MatePad Edge: il nuovo tablet 2-in-1 con schermo OLED da 14,2” e prestazioni elevate

In tema di tablet, nello stesso evento il marchio cinese ha ufficialmente presentato il nuovo MatePad Edge, un dispositivo 2-in-1 che ridefinisce l’esperienza d’uso dei tablet combinando potenza, versatilità e intrattenimento immersivo. Il MatePad Edge si distingue per il suo grande schermo OLED flessibile Cloud Clear Soft Light da 14,2 pollici, con risoluzione 3120 × 2080 pixel, densità di 264 ppi e un rapporto schermo-corpo del 94%. Grazie alla luminosità massima di 1000 nits e all’ampia gamma cromatica P3 con 1,07 miliardi di colori, il tablet offre immagini vivide e dettagliate, riducendo al contempo l’affaticamento visivo grazie alla diffusione uniforme della luce. Le dimensioni contenute non sacrificano la comodità: il dispositivo misura 312,08 mm di lunghezza, 212,02 mm di larghezza e 6,85 mm di spessore, per un peso di circa 789 grammi. L’ergonomia è stata ottimizzata per l’uso prolungato, sia in modalità tablet che in configurazioni 2-in-1 con tastiera e mouse. La gestione termica avanzata, con architettura di dissipazione innovativa, consente prestazioni elevate anche durante sessioni di lavoro intensive o di intrattenimento multimediale.

Sul fronte hardware, il MatePad Edge è disponibile con chipset Kirin X90 o Kirin X90A e fino a 32 GB di RAM e 2 TB di memoria interna, garantendo velocità e fluidità in qualsiasi scenario. Il sistema operativo HarmonyOS 5.1 integra in modo completo le interazioni touch, la scrittura a mano e il supporto a tastiera e mouse, consentendo di passare agevolmente tra lavoro, creazione e intrattenimento con la nuova funzione di commutazione a quattro dita. La fotocamera posteriore combina un sensore principale da 50 MP con apertura F1.8 e una macro grandangolare da 8 MP, mentre la fotocamera frontale grandangolare da 32 MP assicura videochiamate e contenuti selfie di alta qualità. La batteria da 12.900 mAh, con supporto Huawei SuperCharge fino a 140 W, garantisce autonomia estesa per le giornate più impegnative, rendendo il tablet ideale anche per attività in mobilità. Il MatePad Edge offre connettività completa con Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.2 ad alta definizione, USB-C 3.1 Gen1 con supporto DP1.2, e una gamma completa di sensori tra cui gravità, luce ambientale, giroscopio e impronte digitali. L’audio è affidato a sei altoparlanti stereo ottimizzati con tecnologia HUAWEI Sound, garantendo un’esperienza sonora potente e immersiva, perfetta per film, musica e contenuti multimediali.

Huawei propone il MatePad Edge in diverse configurazioni di memoria e funzionalità, per soddisfare esigenze differenti di prestazioni e spazio di archiviazione. La versione base WiFi con 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna è offerta a 5.999 yuan, mentre la variante con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria sale a 6.499 yuan. Per chi desidera il display Soft Light, la versione da 16 GB+512 GB è disponibile a 7.299 yuan. Le opzioni più performanti includono 24 GB di RAM con 1 TB di memoria a 7.999 yuan e la versione Soft Light con tastiera inclusa a 9.999 yuan. Infine, la configurazione top di gamma offre 32 GB di RAM e 2 TB di storage, con schermo Soft Light, raffreddamento a liquido e tastiera inclusa, al prezzo di 12.999 yuan, combinando massimo spazio, prestazioni e funzionalità avanzate per un’esperienza completa.

Huawei presenta MateTV Max: il gigante da 110 pollici con chip da smartphone e prezzo da top di gamma

Huawei ha alzato l’asticella nel settore dei televisori premium con la presentazione del nuovo MateTV Max, un modello che unisce dimensioni imponenti e prestazioni di alto livello. Con uno schermo da 110 pollici, la TV entra subito nel segmento dei dispositivi di lusso, destinata a chi cerca un’esperienza audiovisiva senza compromessi e un design scenografico per il salotto. Il prodotto è già disponibile in pre-ordine al prezzo equivalente a circa 7910 euro, posizionandosi tra le opzioni più costose sul mercato, ma giustificando il costo con tecnologie innovative e caratteristiche esclusive.

Uno degli aspetti più interessanti di MateTV Max è il processore: Huawei ha deciso di integrare un chip di fascia alta tipico degli smartphone, un SoC a due core capace di garantire un aumento delle prestazioni fino al 490% rispetto ai televisori precedenti della stessa azienda. Questo componente consente un’elaborazione rapida e reattiva, rendendo la TV non solo uno schermo gigante per film e serie, ma anche una piattaforma versatile per applicazioni, giochi e interazioni multimediali complesse. Accanto al chip principale, il dispositivo monta il processore Honghu Vivid, progettato per ottimizzare i contenuti 4K in tempo reale, migliorando nitidezza, resa cromatica e contrasto.

MateTV Max promette anche una gestione avanzata della memoria e dello spazio interno, con 12 GB di RAM e 256 GB di storage, caratteristiche che garantiscono fluidità nell’esecuzione di app e nella gestione dei contenuti multimediali. Huawei ha inoltre curato l’esperienza utente, includendo il telecomando Lingxi con tecnologia touch, simile a un gamepad, e la possibilità di utilizzare la stylus Lingxi, aprendo nuove possibilità di interazione, dalla scrittura al disegno direttamente sul grande schermo.

Nonostante manchino alcuni dettagli tecnici più approfonditi, Huawei punta chiaramente a un target di consumatori disposti a investire in un’esperienza televisiva premium, combinando la qualità visiva di un pannello di grandi dimensioni con le capacità di calcolo di un chip di ultima generazione. La MateTV Max rappresenta un esempio di come l’azienda stia cercando di differenziarsi in un mercato sempre più competitivo, unendo hardware potente, design imponente e funzioni avanzate per un’esperienza immersiva senza pari.

Huawei FreeBuds Pro 5: auricolari wireless con cancellazione del rumore AI e audio Starlight

Iniziando con i wereable, Huawei ha ufficialmente presentato i suoi nuovi auricolari wireless FreeBuds Pro 5, posizionati sul mercato a 1499 yuan. Questo modello rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia audio mobile, introducendo soluzioni innovative sia per l’ascolto musicale che per le comunicazioni intelligenti. Il design dei FreeBuds Pro 5 è ispirato alla nuova linea Yue Zhang Star Ring, con linee eleganti e moderne, disponibile in quattro varianti cromatiche: Earth Gold, Snow White, Frost Silver e Sky Blue, quest’ultimo realizzato in pelle vegana ecologica. La custodia di ricarica presenta un innovativo meccanismo a cerniera nascosta con tecnologia a pellicola ad eccimeri, conferendo una sensazione di morbidezza e fluidità al tatto. I gommini in silicone sono disponibili in quattro misure, per garantire un comfort ottimale e una perfetta aderenza all’orecchio.

Sul fronte tecnico, i FreeBuds Pro 5 introducono il primato mondiale di auricolari con cancellazione del rumore e percezione AI a doppio motore, supportando la nuova tecnologia Starlight Audio. La cancellazione attiva del rumore a doppia unità e doppio percorso utilizza due unità acustiche in sinergia, migliorando l’efficacia della riduzione del rumore fino al 220%. Il rilevamento MIMO AI contribuisce a ottimizzare ulteriormente l’esperienza d’ascolto, adattandosi automaticamente all’ambiente circostante e alle caratteristiche sonore dell’utente. La qualità audio è potenziata dal chip Kirin A3 e dalla tecnologia StarFlash, abbinata al codec L2HC 5.0, che garantisce trasmissione senza perdite di dati a 96 kHz/24 bit, offrendo un’esperienza hi-res fedele e coinvolgente. I FreeBuds Pro 5 supportano inoltre funzionalità avanzate come il rilevamento dell’udito, la trascrizione AI delle registrazioni, spazio di archiviazione indipendente e controllo delle autorizzazioni per la gestione dei contenuti audio, oltre alla possibilità di esportazione rapida dei file. L’autonomia è uno dei punti di forza del dispositivo, con fino a 38 ore di utilizzo combinato tra auricolari e custodia. I FreeBuds Pro 5 offrono anche resistenza a polvere e acqua con certificazione IP57, rendendoli ideali per l’uso quotidiano, attività sportive o viaggi.

Huawei WATCH Ultimate 2 Extraordinary Exploration: lusso e innovazione per gli appassionati di immersioni

Sebbene il prezzo dello Huawei WATCH Ultimate 2 Extraordinary Exploration non sia tra i più accessibili, il dispositivo offre caratteristiche che giustificano pienamente l’investimento. Il vetro in cristallo zaffiro garantisce una resistenza eccezionale ai graffi e agli urti, mentre la struttura impermeabile a 13 strati permette di affrontare immersioni fino a 150 metri in totale sicurezza. Un vero punto di forza è l’innovativo sistema di comunicazione sonar subacqueo, progettato per interagire anche con i delfini, che rende questo smartwatch non solo un accessorio di lusso, ma uno strumento altamente tecnologico per esplorazioni subacquee avanzate, unendo robustezza, funzionalità e un tocco di esclusività.

 

Continua a leggere su Fidelity News