A Gennaio, la multinazionale statunitense dell’informatica HP ha presentato la nuova serie dei suoi ultrabook Elitebook contraddistinti da materiali premium ed un elevato grado di personalizzazione. Oltre che un prezzo esagerato. Per chi, in effetti, non volesse spendere le cifre del più costoso EliteBook 1040. è – da oggi – disponibile l’Elitebook 1030 che, a 1249 dollari, offre comunque un notevole ultrabook da lavoro con ben 13 ore dichiarate di autonomia.
Elite 1030, sia chiaro, è comunque un ultrabook di fascia alta: impiega una lega d’alluminio per ottenere uno chassis leggero (1,15 kg) e particolarmente sottile (15,7 mm) che esibisce la tipica forma a cuneo inaugurata, anni fa, dai capofila Macbook Air. Non fatevi ingannare dall’aspetto esile e delicato, però: l’Elitebook 1030 può vantare la certificazione militare MIL-STD che ne certifica la resistenza ad urti, vibrazioni e forti sbalzi di temperatura. Non sarà rugged come un Panasonic Toughbook, quindi, ma all’aperto lavora da Dio, grazie anche alla presenza d’una tastiera retroilluminata.
Per quanto concerne le caratteristiche meramente hardware, l’Elitebook 1030 è presente in diverse configurazioni. Il display è sempre un 13.3 pollici protetto dal Gorilla Glass ma può essere un Full HD (1920 x 1080 pixel) o un QHD (3200 x 1800 pixel): l’audio è gestito dalla tecnologia Bang & Olufsen e la silenziosità di funzionamento (anche nei picchi) è di routine grazie ad un design fanless (senza ventole) che garantisce anche un certo risparmio di energia.
Il comparto logico può andare dalla versione più economica, con Intel Core M5-6Y54 e un SSD da 128 GB, sino alla versione più costosa con touch opzionale nel display, processore Intel Core M7-6Y7, 16 GB di RAM e uno storage SSD da 512 GB.
Certo non si fa risparmiare le capacità di espansione, questo Elitebook 1030: on board, infatti, troviamo due porte USB 3.0, una USB Type-C, un’uscita HDMI, il jack audio ed un connettore per docking station (da acquistare a parte). La connettività, poi, è basata su Wi-Fi ac, WiDi, Miracast e Bluetooth 4.2.
L’autonomia è buona, grazie ad una batteria da 40 Wh a 4 celle che garantisce circa 13 ore di utilizzo continuativo ed anche la sicurezza va alla grande: le naturali facoltà di Windows 10, in tal senso, sono esaltate dal sensore di impronte digitali (che protegge l’identità dell’utente) e dalla presenza della feature “HP Sure Start with Dynamic Protection3” che protegge e ripristina i dati senza interrompere la produttività.
Elitebook 1030 dovrebbe arrivare a fine Maggio, negli USA, a 1249 dollari e, poi, dovrebbe sbarcare – ad un prezzo ancora ignoto – in Europa in tempo per l’inizio dell’estate.